a cura di Enzo C. Delli Quadri
Ecco una mappa concettuale delle guerre sannitiche, tratta da un video di Roma Invicta[1], che può aiutare chi non ha tempo o voglia di leggerne tutto lo sviluppo egregiamente riportato sul sito riservato alla storia dei Sanniti[2].
La mappa illustra, in modo sintetico ma molto efficace, lo sviluppo delle tre guerre combattuta tra Romani e Sanniti: la prima dal 343 al 341 a.C.; la seconda, dal 326 (con preannunci nel 328) al 304 a.C.; la terza e ultima, dal 298 al 290 a.C.
Prima guerra sannitica (343 – 341 a.C)
Già nel V secolo vi furono avvisaglie di guerriglie tra Sanniti e Romani. Ne seguì un confronto che nel 354 a.C. portò a un patto di amicizia. Ma, dopo appena 11 anni, il patto fu rotto allorquando i Sanniti occuparono Capua, fertile zona agricola, e i suoi abitanti chiesero aiuto a Roma. Iniziò la prima guerra sannitica che terminò nel 341 a.C. con la rinuncia della Campania da parte dei Sanniti.

Seconda guerra sannitica (326 con preannunci nel 328 – 304 a.C)
Questa seconda guerra si sviluppa in più fasi: la prima fase iniziò nel 326 a.C. con i Romani che mirano a sbarrare l’espansione dei Sanniti verso la costa campana; terminò il 321 a.C. con una sonora e umiliante sconfitta dei Romani a Caudio nel beneventano; i Romani furono risparmiati ma dovettero sottostare al giogo delle lance dei Sanniti (sconfitta delle Forche Caudine); seguì una seconda fase che si sviluppò con sconfitte o vittorie da ambo le parti; di fronte all’atteggiamento dei Sanniti più propensi a trovare un accordo che a distruggere Roma, questa utilizzò questo periodo per riorganizzarsi, per fare alleanze con popoli in contrasto con i Sanniti, per aumentare il suo potenziale militare, per collegare Roma con la Puglia, per accerchiare i Sanniti, i quali nel 304 a.C. chiesero e ottennero la pace. La ottenero perdendo parte del proprio territorio ma senza diventare “Alleati” di Roma, cioè mantenendo la propria autonomia.

Terza guerra sannitica (298 – 290 a.C)
Nel 298 a.C., Sanniti si allearono con i Galli, gli Etruschi e gli Umbri per frenare le ambizioni romane; ma Roma, diventata forte e potente, sconfisse i Sanniti, una prima volta, a Sentino nel 295 a.C. e poi, definitivamente, ad Aquilonia nel 293 a.C. Nel 290 a.C. I Sanniti, sconfitti ma non domati, accettarono di diventare Alleati di Roma.

Il video che segue trascrive brevemente le tre guerre sannitiche; la seconda viene circoscritta al periodo 326 – 321 a.C. In effetti essa vide i primi sommovimenti già nel 328 a.C. e terminò il 304 a.C.
Non vi furono più guerre tra Romani e Sanniti, fino al 91 a.C. quando i Sanniti, alleati con tutti i popoli italici del Centro Italia, fin ad allora federati con Roma, insorsero contro i Romani per ottenere gli stessi diritti di cittadinanza del popolo romano. La guerra terminò nell’88 a.C. con il riconoscimento di detti diritti.
[1] https://www.youtube.com/watch?v=hC2nVFjNC9c
[2] http://www.sanniti.info/smguerre.html
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine
bello bello,abbastanza facile e schematico