http://www.comune.poggiosannita.is.it/paese_gastronomia_primi.php#03
Qualcuno può dire che questi piatti non siano comuni a tutto il territorio almosaviano?
“Faf(e) frésch(e) e m(e)glica” – Fave alla mollica di pane
Ingredienti:
kg. 1 di fave fresche;
gr. 100 mollica di pane;
sale,
prezzemolo,
aglio e olio.
Procedimento:
lessare un chilo di fave, a cottura ultimata aggiungere gli altri ingredienti avendo cura di sbriciolare la mollica, continuare la cottura per altri 5 minuti e servire.
Faf(e) frésch(e) e scarcioff(e)l(e)” – Fave e carciofi
Ingredienti:
kg. 1 di fave fresche;
n. 4 carciofi (“scarcioff(e)l(e)”);
due uova;
gr. 200 formaggio,
sale,
prezzemolo,
aglio e olio.
Procedimento:
amalgamare formaggio, uova, aglio e prezzemolo; con l’impasto ottenuto riempire i carciofi; metterli in una pentola insieme alle fave aggiungere acqua, fino a ricoprire il tutto, sale, olio e cuocere.
Che i carciofi si chiamassero “scarcioff(e)l(e)” me l’ero scordato. Quanti guasti fa al dialetto il parlare in italiano.
ottime ricette!!!!!!!!!!
Lingua ufficiale, lingua artificiale! Signora Delli Quadri.