di Antonio Gerardo Marinelli
É CETT’ P’ PARTÒJE
É cett’!
Nz’ vo’ apròje manghe la v’rrecchia
Pìure la porta se métte a cummet’re.
É cett’!
Aja partòje mademane,
mademane aja partòje.
É cett’ pe partòje.
Na tòina sotta a ru scudelleare,
na sciacquata de faccia a ru uacciòile
e n’alfa mmocca.
Dalla sfischia de ru fenestrille endra la vuoria,
ch’ fr’dezza ,
la ret’porta é aperta.
Pìure ru cjuocc’ déndra alla ciumm’nòira s’é cunzumeàte
e sol n’anzegna de vrascia c’ermàsta
p’assecùa na pònda d’ salgiccia,
quase ngereàta, appàisa.
Néngue e spulvrizzejaja.
Che na lametta arruteàta a ru b’cchier,
n’anzegna de sapéune de cheàsa e d’acqua a ru uacciòile,
la varva e du regne m’baccia maje fatte.
É cett’!
Re figliem’ duormene sopra a ru pagliaricce.
La mieàne
chieàne,
chieàne l’accarezza
e nu veàscie m’bronda jaje deàte .
Na làcrema marr’endra dendr’a ru cannaroine e m’ l’abballe.
É cett’!
La m’ldenella è pronda e addéura de fr’ttieata ch’ ru vrucch’lare,
la valòigia pìure.
Nganna me stregne,
ru purteune s’allundana
mentre abb’leppùeate dendr’e a ru pasctrane,
re zippe da capammonde a capabballe cond’.
Sol’ nu penzieare armana:
joje arvienghe, joje,
mo aja partòje.
Joje arvienghe, pure p’ te Mari.
Mo’ chienghe!
È PRESTO PER PARTIRE
È presto!
Non vuole aprirsi neppure la serratura
pure la porta si mette a competere (non vuole aprirsi)
È presto!
Devo partire stamattina,
stamattina devo partire
È presto per partire!
Una tina sotto lo sclapiatti
una sciacquata di faccia nel bacile
un’Alfa (sigaretta) in bocca.
Dalla fessura del finestrino entra la borea
Che freddo!
L’imposta è aperta,
pure il ciocco nel caminetto sì è consumato
e solo un po’ di brace c’è rimasta
per asciugare un po’ di salsiccia
semiasciutta, appesa
Nevica e fa la tormenta.
Con una lametta arrotata all’interno del bicchiere¹,
un po’ di sapone di casa e un po’ di acqua nel bacile,
la barba e due graffi in faccia mi sono procurato.
E’ presto!
I miei figli dormono sul pagliericcio.
La mano
piano
piano li accarezza
e un bacio in fronte ho dato loro.
Una lacrima mi torna in gola
e la ingoio
È presto!
Un fagotto è pronto e odora di frittata col guanciale,
la valigia pure.
Mi si stringe la gola.
Il portone si allontana
mentre, avviluppato dentro il pastrano,
le pietre del selciato, da sopra a sotto, conto.
Solo un pensiero mi rimane:
io ritorno, io!
Adesso devo partire,
io ritorno, pure per te Maria
Adesso piango
*******************
Note del traduttore
¹La lametta (Gillette) veniva flessa verticalmente all’interno del bicchiere e ivi strofinata per ridargli un po’ di taglio, perso per l’uso eccessivo.
Editing: Flora delli Quadri
Copiright: Altosannio Magazine
Mentre la leggo…….. Na làcrema marr’endra dendr’a ru cannaroine e m’ l’abballe.
Poesia da leggere con rispetto e meditazione…
Struggente partenza di un emigrante: si cerca il lavoro, si lascia il cuore …E un groppo a lu cannaruine -in gola- è salIto anche a me, ricordando in questo emigrante mio padre!
Bravissimo, poesia toccante…
Complimenti zio Tonino…
E si, si stringe il cuore; mi è sembrato di sentire anche l’odore di fumo dell’alfa.