Chiauci è un comune italiano della provincia di Isernia in Molise. La sua popolazione è passata da 1290 agli attuali 273 abitanti
Territorio
Altitudine 879 m s.l.m.
Superficie 15 km²
Abitanti 273 (31-12-2010)
Densità 18,2 ab./km²
Comuni confinanti Civitanova del Sannio, Pescolanciano, Pietrabbondante, Sessano del Molise
Altre informazioni
Nome abitanti chiaucesi
Patrono san Giorgio
Territorio
È situato nella zona dell’Alto Molise, ovvero la parte settentrionale della Regione Molise e della stessa Provincia di Isernia.
Il territorio è attraversato dal fiume Trigno ed è in fase di ultimazione lo sbarramento che darà origine ad un lago artificiale.
Le grosse risorse idriche di questo territorio trovano conferma nella presenza sullo stesso dell’acquedotto molisano in grado di servire numerosi comuni di diverse regioni limitrofe.
Economia
I boschi incontaminati e la quiete eleggono Chiauci luogo ideale per il relax e per un soggiorno all’insegna della natura e delle passeggiate, ne è un esempio il Bosco di Sant’Onofrio con la sua chiesa, a pochi chilometri dal centro abitato, che rappresenta ormai da diversi anni una tappa fissa della splendida passeggiata ecologica che si svolge nella settimana precedente a ferragosto.
Storia
Paese con antiche origini feudali, basa la sua storia sull’agricoltura e la pastorizia.
Feste e tradizioni
Le feste popolari più sentite sono quelle dedicate a Sant’Antonio (13 giugno) e San Giorgio, abitualmente ricordato con una festa ad agosto, periodo in cui i molti oriundi chiaucesi fanno ritorno per le vacanze estive.
fonte: Wikipedia; foto da web a cura di Enzo C. Delli Quadri