Poesia di Rodrigo Cieri [1] tratta dal suo libro “Memoria è Anima” Campobasso 2017.
Che vrehogne!
La proštete ngrussate m’à cuštrette
a ì a ll’uspedale de lu Uašte
addò na dottoresse ggiuvenette
guardenne fisse: «Prime che le tašte,
tu t’à da bbeve d’acque na buttijje
e pò spujjà de tutte che šta sotte!»
Sapisse la vrehogne che me pijje!
Faccia mé! N’ se putesse fà de notte?
Svutate la vesciche e hamme a ll’arie,
me piazze bbone a ‘n cime a lu lettine;
la dottoresse che me štà nu late
nu tocche fa a mmé štraurdenarie
e surredenne: «Alzete e camine!»
Ma d’allore la facce sò iettate.
Vasto, 17 aprile 2007
Che vergogna!
La prostata ingrossata mi ha costretto
a recarmi all’ospedale di Vasto
dove una dottoressa giovinetta
guardando fissa: «Prima che la tasti,
tu devi bere d’acqua una bottiglia
e poi spogliarti di tutto che sta sotto!»
Sapessi la vergogna che mi prende!
Faccia mia! Non si potrebbe fare di notte?
Svuotata la vescica e gambe all’aria,
mi piazzo bene sul lettino;
la dottoressa che mi sta a un lato
un tocco fa a me straordinario
e sorridendo: «Alzati e cammina!»
Ma, da allora, ho perso la faccia.
[1] Rodrigo Cieri, abruzzese di Celenza sul Trigno, di madre molisana, una vita dedicata alla Scuola, da docente e poi da Preside, dedito all’impegno sociale e la promozione culturale che porta avanti con testardaggine, in paese e neIl’ Alto Vastese. Coltiva un’antica passione, la pura poesia, in lingua, o più spesso in vernacolo, ottenendo consensi e premi.
Editing: Enzo C. Delli Quadri
Copyright: Altosannio Magazine