Leggendo questa intervista al Col. Mario Giuliacci, si comprende perché il territorio dell’ ALTOSANNIO (Almosava) sia l’ ambiente ideale per l’uomo. Quando arriva il tempo di ferie e vacanze, puntuale si ripropone il dilemma: mare o montagna? Per coloro che hanno optato per i monti, è opportuno conoscere bene il clima …
Read More »Parco Nazionale d’Abruzzo
a cura di Enzo C. Delli Quadri il Parco nazionale d’Abruzzo, (http://www.abruzzoturismo.net/itinerari-abruzzo/parco-nazionale-abruzzo.html) istituito nel 1923 con scopi protezionistici della flora e della fauna dell’Abruzzo, dai 180 km quadri iniziali è giunto oggi a più di 400. Il Parco nazionale d’Abruzzo a nord occupa la zona meridionale della Marsica, a sud …
Read More »L abetina di Rosello
tratto da www.sagroaventino.it e foto da web L’abetina di Rosello è situata nel medio corso del fiume Sangro, al confine tra Abruzzo e Molise in un comprensorio montano con alti valori ambientali e caratterizzato dalla presenza di pochi piccoli centri senza insediamenti sparsi. La riserva è estesa per 211 ettari e comprende il bosco di proprietà del Comune di Rosello che costituisce uno degli …
Read More »Il Tratturo Celano-Foggia in Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Gabriele D’Annunzio, nella poesia I pastori, scrive: «E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente» I tratturi sono stradoni, erbosi o pietrosi o in terra battuta, larghi 111,60 metri. Venivano utilizzati dai pastori per la transumanza degli armenti: …
Read More »Il Tratturo Pescasseroli-Candela
di Enzo C. Delli Quadri I tratturi sono stradoni, erbosi o pietrosi o in terra battuta, larghi 111,60 metri. Venivano utilizzati dai pastori per la transumanza degli armenti: in autunno, il 15 ottobre, dai monti verso il mare e, in primavera, dal mare verso i monti. Essi sono diffusi principalmente in …
Read More »Altosannio (Almosava) la Montagna che commuove
di Domenico Lanciano[1] Possono avere un solo nome le montagne dell’Alto Molise, dell’Alto Vastese e dell’Alto Sangro: Altosannio (Almosava). Qui commuove la natura per quanto è bella, commuovono le persone per quanto tenaci. Maria Marcovecchio e i suoi “giovani” hanno voluto e realizzato nel 2013 la prima “Festa della Montagna” nello splendido …
Read More »Il Tratturo Castel di Sangro-Lucera in Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Se vi piace ascoltar cari signori E donne belle, mi venite accanto. D’antichi cavalier, d’armi e d’amori Io vi voglio avvertir non è il mio canto, Ma sol di greggi amante e di pastori Io questa volta di cantar mi vanto ; Dunque porgete …
Read More »In Cammino sul Tratturo Magno, Petacciato 5 ott
A spasso nei dintorni della Camosciara
Da http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=44 Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è costituito principalmente da un insieme di catene montuose di altitudine compresa
Read More »TRATTURO LUCERA – CASTEL DI SANGRO Uno sfregio alla nostra storia
L’incoscenza criminale di personaggi squallidi, nell’assoluta negligenza di alcuni amministartori, sfregiano e deturpano i nostri
Read More »