di Franco Valente [1] Sembra facile dare una risposta, ma non lo è... L’anno passato, in occasione di una passeggiata a Colletorto, ho avuto la possibilità di entrare nel convento detto di S. Alfonso, che versa in uno stato penoso. Al suo interno, nonostante il disastro, sopravvive il ciclo …
Read More »La CORNIOLA: amore e salute in quel di Pescocostanzo
di Enzo C. Delli Quadri Pescocostanzo, uno smeraldo, posto a 1350 m. sul l.m., incastrato tra faggeti e montagne, attraversato da sentieri percorsi, nel tempo, da cardinali, pastori e furfanti. I suoi palazzi signorili e le sue chiese sono lì a testimoniare la sua storia piena di cultura giuridica, filosofica, …
Read More »La cəmmənnòira, ru zuffəlatìurə, la tənaglia, la scupetta e la paletta
a cura di Enzo C. Delli Quadri Ru zuffəlatìurə, la tənaglia, la scupetta e la paletta sono gli accessori della cəmmənnòira (caminetto) Ru Zuffəlatiurə, traducibile in Soffietto, utile per soffiare sul fuoco, la Tənaglia, la molla utile per prendere i carboni accesi o smuovere il fuoco, la Scupetta, piccola scopa per …
Read More »Calendario gastronomico dell’Altosannio.
di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia, non è tassativo. Durante il mese di gennaio, intorno alla data di S.Antonio, si ammazza il maiale e si preparano i salumi; è l’occasione per una bella mangiata di pallotte preparate con la ‘mbresa …
Read More »Il mondo di Paola Giaccio: La Maitunata
A cura di Paola Giaccio [1] La Maitunata, detto anche al plurale: le Maitunate o anche Maitinate, è una celebrazione festiva folkloristica dei popoli del Molise, e del sud dell’Abruzzo, nata dai canti corali dei pastori del XVIII secolo. Ancora oggi, la celebrazione avviene in alcuni paesi dell’Altosannio. Bruno Marinelli, …
Read More »Baccalà Arracanato
a cura di Enzo C. Delli Quadri Il baccalà arracanato, che vuol dire aromatizzato (con origano), è una ricetta tipica della cena della Vigilia di Natale , perchè la tradizione vuole che la vigilia si mangi magro. Semplice ma gustosissimo, questo piatto è arricchito dalla presenza dell’uva passa (e, in una …
Read More »Il Muschio
A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Nelle campagne che circondano i nostri paesi e soprattutto nel loro sottobosco è facilissimo trovare spessi strati di muschio che ricoprono i massi. Nonostante il senso di freschezza che questa pianta c’ispira, spesso essa è ignorata forse proprio perché così facile da trovare. Questo avviene …
Read More »La culatə
di Leonardo Tilli La liscivia è una soluzione detergente (detta anche ranno ) ottenuta filtrando un miscuglio di cenere di legna in acqua bollente e usata un tempo per fare il bucato, o per indolcire le olive. Foto e didascalia di Tina Marchesciano “Lo sapevate che per lavare si usava la cenere?” A casa …
Read More »Dolci di Villetta Barrea, alle mandorle
di Anna Di Domenico Questi dolci non hanno un nome particolare, né una forma predefinita e si fanno nelle feste di Natale e Pasqua, assumendo la forma a seconda della ricorrenza. Tipica del Natale è la forma capitone e/o il cuore, a Pasqua invece quella di agnello, ma ci si può anche sbizzarrire. Il capitone …
Read More »Le scrippelle
Le scrippelle o torcinelli sono un dolce tipico della tradizione abruzzese. In realtà il nome riguarda diverse varianti di una ricetta che può essere preparata sia salata che dolce. I dolcetti sono un impasto di farina, zucchero e patate lesse che poi vengono fritti e passati nello zucchero. Un dolcetto …
Read More »L’arte del cuoio – Il sellaio
di Enzo C. Delli Quadri con la collaborazione di Leonardo Tilli Questo “articolo” è frutto di una educazione ricevuta da mio padre e, soprattutto, nasce dal’incontro che per anni, giornalmente, ho avuto con Cenzino (Vincenzo Di Loreto). Seduto “a bocca di portone”, nei pressi della Chiesa di Sant’Emidio in Agnone …
Read More »Sformato abruzzese di patate e salsiccia
a cura della Redazione di Famedisud [1] Quello che vi proponiamo è un piatto unico della tradizione abruzzese/molisana che per la sua rustica bontà ben si adatta al periodo autunnale e invernale: lo sformato di patate e salsiccia. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di patate 400 gr di salsiccia fresca …
Read More »La zampogna – Storia e Video
Nel video, in fondo: Concerto di Natale delle Zampogne d’Abruzzo – Ass. Cult. Zampogne d’Abruzzo, pubblicato da VinoRosso59 A cura di Enzo C. Delli Quadri e Antonio Bini La zampogna (il cui nome deriva probabilmente dal greco symphonia) è un antico strumento musicale in uso ancora oggi nell’Italia centrale, meridionale e in Sicilia. La …
Read More »Le patate nella cenere…..
a cura di Paola Giaccio ed Enzo C. Delli Quadri Le patate sotto la cenere sono tra i ricordi migliori che il nostro territorio ci rimanda; l’odore che si sprigionava, dal caminetto, lentamente dentro casa, era un anticipo della goduria di trovarsi tra le mani il nostro tubero sbruciacchiato, bollente, …
Read More »