di Ben Lariccia e Joe Tucciarone Marco Antonelli nacque ad Agnone nel 1857 ed emigrò negli Stati Uniti d’America all’età di sedici anni. Il giovane trovò lavoro come “portatore d’acqua” proprio mentre lo sciopero dei minatori a Coalburg, Hubbard Township, stava fallendo. Sebbene non fosse un “crumiro“, si unì alla …
Read More »Digressione tra massoni, Rosa-Croce e Castel del Giudice
di Maria Merola A Castel del Giudice sulla facciata di una casa è presente una strana pietra circolare, di difficile interpretazione. Al centro troviamo una sorta di viso di forma semicircolare con una strana espressione e sormontato da una fascia, che potrebbe corrispondere al primo cerchio d’oro o corona, alle estremità si …
Read More »I pastori di Capracotta e la Somalia: la nostalgia del “procuoio” ai tempi dell’A.F.I.S.
di Francesco Mendozzi Nel 1950 Tommaso Besozzi titolò un pezzo per l’Europeo così: «I pastori di Capracotta vivono di pancotto tutto l’anno». Il celebre giornalista vigevanese – che sovente si occupava dell’area altosannita – descrisse in quell’articolo la vita miserabile a cui erano costretti i pastori disoccupati di Capracotta. In …
Read More »La Borea e il Favonio
di Maria Merola Oggi vi racconto una fiaba pescolana del 1894. Essendo una fiaba si discosta dal mito di Borea e Orizia. Borea diventa un “personaggio” femminile che si innamora del Favonio. Questa fiaba fa parte anche della raccolta di Fiabe Italiane di Italo Calvino. (1956) Eolo, il Dio dei venti, …
Read More »Il padre degli italiani di Youngstown: l’agnonese Alfonso Saulino
di Ben Lariccia e Joe Tucciarone I primi italiani a insediarsi nella valle del Mahoning arrivarono durante la guerra del carbone del 1873, quando 7.500 minatori in sciopero furono rimpiazzati da immigrati italiani e afroamericani della Virginia portati dai proprietari delle miniere per sostituire la forza lavoro prevalentemente gallese che …
Read More »La leggenda di san Michele Arcangelo a Villacanale
di Maria Merola A Villacanale, frazione di Agnone, la chiesa di San Michele Arcangelo porta con sé una leggenda. Si narra che all’interno di una piccola chiesa posta sul Colle Sant’Angelo, nei pressi del bivio che da Agnone porta a Villacanale e Belmonte del Sannio, era conservata una statua raffigurante il Santo. Come visto in …
Read More »La regina Giovanna la Pazza a Palazzo Bonanni
di Maria Merola Edificato nel XIII sec., dopo aver subito diversi cambiamenti di destinazione d’uso e rinominato Collegio Bonanni poiché, nel 1881, fu adibito a collegio e i propri allievi, erano tutti destinati alla Regia Scuola Tecnica, ritenuta già dal 1899 una della migliori esistenti in Italia. Anche Palazzo Bonanni ci riserva dei racconti. …
Read More »Travel365: Agnone, Bagnoli del Trigno e Vastogirardi tra i paesi e borghi più belli del Molise
di Francesco Di Rienzo «I Borghi più belli in Molise. Elenco dei paesi e dei borghi più interessanti da visitare in Molise. Scopri paesini bellissimi per un week-end in Estate, Autunno, Primavera e Inverno: Castelpetroso, Fornelli, Larino, Bagnoli del Trigno, Vastogirardi, Sepino, Agnone, Rocchetta a Volturno, Venafro e Oratino. È …
Read More »Storia e mistero nel Convento di Santa Chiara
di Maria Merola La chiesa di Santa Chiara, in Agnone, è ora chiusa al pubblico, ma raccoglie al suo interno la storia delle Clarisse, le suore di clausura, presenti in paese fin dal XIII secolo. Oltre alla chiesa si conserva il convento, abbandonato dall’ordine nel 1867. Si colloca a pochi …
Read More »Il prof. Cardarelli in Alto Molise: la visita informale di un capracottese d’adozione
di Francesco Mendozzi Medico insigne, docente universitario, deputato e infine senatore del Regno d’Italia, Antonio Cardarelli (1831-1927) era superstite da quattro giorni di visite ufficiali e di saluti istituzionali nella cittadina di Agnone quando, domenica 25 ottobre 1885, arrivò finalmente a Capracotta, il paese del marito di sua nipote. Le …
Read More »Capracotta 1888-1937: il ballo sul prato (1937)
di Francesco Di Rienzo Pendici di Monte Capraro: otto coppie ballano al centro del prato, qualche galantuomo con moglie e figli assiste alle danze all’ombra di un grande albero. Sullo sfondo, l’aspra mole di Monte Campo e, nel centro, alcune case di Capracotta. La foto è stata scattata nell’estate del …
Read More »La Chiesa Madre di Capracotta nelle linee e nei colori di Carmelo Costa
di Francesco Di Rienzo Il cielo azzurro, i fianchi della Chiesa Madre in rosa e la facciata giallina come illuminata dal sole. Dopo i panorami onirici di Capracotta e i ritratti a crete di alcuni compaesani, Carmelo Costa sposta la sua attenzione sulla Chiesa Madre. L’artista, infatti, ha recentemente realizzato …
Read More »Febbraio 1935, 34 nuovi soci per il “Club degli Agnonesi” di Youngstown: tutti compaesani provenienti dall’Italia
di Francesco Di Rienzo Youngstown, Duca degli Abruzzi Hall, 10 febbraio 1935: gli oltre 250 membri del “Club degli Agnonesi” salutano l’ingresso nel sodalizio di 34 nuovi affiliati: tutti compaesani recentemente sbarcati sulle coste americane. È una delle incredibili notizie rintracciate dagli studiosi italo-americani Ben Lariccia e Joe Tucciarone negli …
Read More »Due poesie per Monte Campo: Amelia Rosselli ed Elvira Santilli, ermetismo e tradizione
di Francesco Mendozzi Una delle scoperte più rilevanti che mi vanto di aver compiuto coi miei studi è stata quella riguardante il soggiorno capracottese di Amelia Rosselli (1930-1996), grandissima rappresentante della cosiddetta generazione degli anni Trenta, che ha dato i natali a Umberto Eco, Giovanni Raboni o Alda Merini. Ciò …
Read More »