di Adelina Zarlenga Un orecchino è emerso da una casa medievale. Una statua dagli occhi d’argento risale
Read More »Vita sociale almosaviana negli anni ‘50
a cura di Enzo C. Delli Quadri Così si viveva negli anni 50 nei Borghi Almosaviani. Le scene sono state girate a
Read More »San Pietro Avellana
di Franco Valente 9 ottobre 2011 Dell’antico monastero di S. Pietro Avellana rimane memoria solo
Read More »Capracotta Curiosità
a cura di Enzo C. Delli Quadri • Nel film Il conte Maxdiretto da Giorgio Bianchi e interpretato da illustri attori quali Alberto Sordi e Vittorio De Sica, viene
Read More »Coordinamento dei 63 Comuni dell’ Almosava – Componenti e Compiti
Questa mattina è stata ufficializzata e comunicata alla Stampa la composizione del Coordinamento dei 63 Comuni dell’ ALMOSAVA (ALTO MOLISE SANGRO VASTESE) Il Coordinamento ha il compito di
Read More »Pietrabbondante, un luogo incantato dell’ALMOSAVA, alla ricerca del turismo che non decolla, di A. Zarlenga
di Adelina Zarlenga Pietrabbondante, cavallo di battaglia per gli amministratori del territorio, resta soffocato dalla mancanza di programmazione. Senza neppure un albergo per dormire. È un paesino arroccato sull’Appennino Pietrabbondante, incastonato tra tre grandi rocce, conosciute nel territorio alto molisano come “morge”. Situato in Provincia di Isernia, fa parte
Read More »La Gente dell’Alto Molise: un esempio di coraggio e abnegazione (di Nicola Mastronardi).
L’amico Nicola Mastronardi mi ha inviato questo articolo che, molto volentieri, pubblico. In esso egli descrive un pezzo d’ Italia, umile e coraggiosa, che, sotto le tempeste di neve, ha funzionato ed è stata capace di atti eroici. In silenzio! Questo pezzo di Italia è composto dalla Gente di Montagna …
Read More »Lettera ai sindaci di ALMOSAVA (AltoMoliseSangroVastese) su iniziativa WEB.
In onore di ALMOSAVA (AltoMoliseSangroVastese), abbiamo aperto un sito web in cui
Read More »Cartine e Sindaci dei Comuni dell’ALMOSAVA
Territorio e Popolazione Almosaviani
La lettura dei dati sottoriportati, in termini complessivi e comune per comune, danno chiarissimo il senso della desertificazione demografica in atto in tutto il territorio almosaviano, fatti salvo, Trivento e Castel di Sangro. La popolazione scende da 145.733 abitanti del 1871 e da 161.525 abitanti, come massimo raggiunto negli anni …
Read More »Cartina dei Comuni Almosaviani in Provincia di Isernia
ALMOSAVA (AL-to MO-lise SA-ngro VA-stese) è la terra d’origine della Gente Sannita, l’ALTO SANNIO, e di formazione della DIOCESI DI TRIVENTO, che i politici, negli anni dal 1960 al 1973, smembrarono in 4 provincie e 2 regioni, condannando, a rischio di desertificazione, tutti i paesi di confine di montagna.
Read More »