Di Enzo C. Delli Quadri CAST ALMOSAVA Centro Avanzato di Studi del Territorio dell’ ALMOSAVA alias, Center of the Alto Sannio’s Territory Qui di seguito sono riportati
Read More »ALMOSAVA CAMBIA PELLE
Puoi far parte dell’ALMOSAVA Culturale, come socio fondatore, partecipando fisicamente o inviando la tua delega
Read More »Primi passi istituzionali dell’ALMOSAVA – Incontro con la Regione Molise
di Enzo C. Delli Quadri Ieri sera a Campobasso sono accadute
Read More »ALMOSAVA RIUNIONE DEL GRUPPO TECNICO DEL 22 MAGGIO 2012
Verbale di Riunione Alle ore 16.30 di martedì 22 maggio 2012, presso la Sala Giunta del Comune di Agnone, si è riunito
Read More »Per non dimenticare i caduti di Sant’Angelo del Pesco
di Domenico Lanciano Nell’opuscolo “Gratitudine”, del giornalista Cesidio Delle Donne, la riconoscenza di
Read More »Lettera aperta agli almosaviani, la gente di montagna dell’alto molise sangro vastese
di Enzo C. Delli Quadri CHIARIMENTI
Read More »1944 – La Brigata Maiella nella Battaglia di Pizzoferrato.
Linea Gustav, o linea Invernale, è il nome di una linea di fortificazione approntata in Italia nel
Read More »Nuove importanti scoperte nell’Alto Sannio: protagonista la collina di Montalto a Borrello (Ch)
Nicola Mastronardi Necropoli principesca o insediamento arcaico? Un’area archeologica dalle caratteristiche uniche è stata
Read More »Juvanum, nelle campagne di Montenerodomo
da https://it.wikipedia.org/wiki/Juvanum Juvanum è un sito archeologico di epoca romana. Prima ancora era abitato dai Sanniti Carricini. Si trova nelle campagne di Montenerodomo, in provincia di Chieti. Vi si trovano un foro, un tempio e una basilica, resti di un insediamento romano successivo alla guerra sociale e probabilmente abitato inizialmente da …
Read More »Un confronto franco e genuino ma anche un risultato certo e serio.
Ieri sera, presso la Biblioteca Comunale di Agnone si è discusso
Read More »Anno 2012, l’anno degli onesti o dei becchini
Le Ragioni dell’ ALMOSAVA Il territorio dell’ALMOSAVA (Alto Molise Sangro Vastese)
Read More »La nevicata del ’56
di Flora Delli Quadri Ricordo poco di quella nevicata: ululati di lupi nella notte e noi che, terrorizzati, ci stringevamo attorno al fuoco; i militari (una quindicina) che dormivano nella sala dei monaci; il rumore dell’elicottero atterrato nel campo sportivo; io con una palettina da fuoco cha spalavo per gioco …
Read More »L’ Anima Abruzzese del Molise
secondo Osvaldo Evangelista evangelista.osvaldo@virgilio.it Dopo la guerra civile di Roma, tra Silla (a sinistra) e Mario (a destra) che vide i Pentri parteggiare per Mario, sconfitto, il territorio dei Pentri ebbe uno spopolamento che non dissimile a quello che stiamo vivendo oggi. Silla trucidò tutti i prigionieri pentri a …
Read More »LA LETTERA DALL’AMERICA
di Alessandro delli Quadri Un’attività tipica della mattinata festiva, fino a tutti gli anni ’60, consisteva nella compilazione di lettere da inviare a congiunti emigrati in America. E’ stata una vera e propria necessità e, senza scomodare la sociologia o la storia dell’emigrazione, il problema è stato affrontato con le …
Read More »