Con l’articolo http://www.altosannio.it/prima-italia-osco-sannita-di-nicola-mastronardi-e-prima-italia-calabra-di-domenico-lanciano/
Read More »PRIMA ITALIA Osco-Sannita di Nicola Mastronardi e PRIMA ITALIA Calabra di Domenico Lanciano
Di Enzo C. Delli Quadri Ho avuto la fortuna di essere testimone di una costruttiva polemica tra Nicola Mastronardi, l’autore di Viteliù – Il nome della Libertà e fautore della PRIMA ITALIA NAZIONE OSCO-SANNITA e Domenico Lanciano il fautore della primazia di PRIMA ITALIA CALABRA.
Read More »Capracotta, il fuoco e la solidarietà
Capracotta, durante i suoi 1250 anni di vita nel bene e/o nel male, ha dovuto ringraziare il Fuoco per la sua sopravvivenza e a volte ha dovuto anche maledirlo per le tragedie che fu costretto a subire. Il nostro Paese fu fondato intorno al 750 e abitato per più di …
Read More »“VITELIU’, IL NOME DELLA LIBERTA’”, il romanzo storico di Nicola Mastronardi alla conquista degli italiani.
Tante le date in tutta la penisola per scoprire le origini della prima nazione che si chiamò Italia con il “rivoluzionario” romanzo storico di Nicola Mastronardi. È partito alla conquista dell’Italia il tour dedicato al romanzo storico dello scrittore molisano-abruzzese Nicola Mastronardi, “Viteliú – Il nome della Libertà” (edito da Itaca Edizioni e in …
Read More »TRATTURO LUCERA – CASTEL DI SANGRO Uno sfregio alla nostra storia
L’incoscenza criminale di personaggi squallidi, nell’assoluta negligenza di alcuni amministartori, sfregiano e deturpano i nostri
Read More »BENEDETTO CROCE, l’ALMOSAVIANO. Le sue Storie sopravviveranno alla Storia
a cura di Enzo Carmine Delli Quadri Benedetto Croce, il più importante esponente del liberalismo novecentesco, critico letterario, storico, filosofo, scrittore, senatore della Repubblica , di sicuro, al di là delle idee politiche, uno dei massimi rappresentanti della cultura italiana, era figlio di una Famiglia Monteneresa, cioè di Montenerodomo, un …
Read More »Almosava e le elezioni politiche. Puntualizzazioni
Come a tutti noto: L’ALMOSAVA è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, nonché del suo Statuto. Ma è altrettanto noto che Almosava non …
Read More »Sanniti contro Romani: Palepolis, la congiura filo-romana di Carilao e Ninfio
È notte fonda. Dall’interno si aprono le porte della città. Le truppe nemiche imperversano per le strade. Il piano è ben congegnato. L’effetto sorpresa riesce: non trovano resistenza. In poco tempo, l’intero abitato è nelle mani degli invasori. Non siamo a Troia. Ma a Palepolis, l’antica Partenope, nel 326 a.C. …
Read More »Capracotta, gli studi sull’origine del toponimo
Ci sono numerosi studi, più o meni seri, sull’origine della denominazione della cittadina di Capracotta. Una prima interpretazione lega il nome dell’abitato a radici indoeuropee. Capracotta deriverebbe dalla combinazione di due termini: “cap”, luogo elevato, e “kott”, luogo roccioso. I sostenitori di questa ipotesi arrivano a siffatta conclusione per deduzione …
Read More »ALMOSAVA non deve essere un parco giochi per Metropolitani o riserva indiana per le Caste
di Enzo C. Delli Quadri Inutile girarci intorno o girare le spalle facendo finta di nulla o mettendo la testa sotto
Read More »ATELETA in video
a cura di Enzo C. Delli Quadri. Ateleta è un Comune della Provincia di L’Aquila in Abruzzo. Negli Negli anni la sua popolazione è scesa, da un massimo di 3.433 abitanti, agli attuali 1.174. Cenni storici I primi agglomerati di Ateleta risalgono a un periodo non lontano dall’anno Mille e …
Read More »Lettera ai Sindaci Almosaviani di Aufidenia, Hereclanom, Pesco di Guardia, Trevento, …., ….
di Enzo C. Delli Quadri -.- Aufidenia=Alfedena. Hereclanom=Schiavi d’Abruzzo. Pesco di Guardia=Pescopennataro. Trevento=Trivento. La Pietra che viene avanti=Petravenniende (Pietrabbondante). Sella dei Sacrati=Sella di Capracotta. M.Karakenos=Monte Saraceno. Santuario della Nazione=Teatro Italico di Pietrabbondante. M.Kaprum=Monte Capraro. Ver=Verrino. Città del Toro Sacro=nei pressi di Agnone. Le tre cittadelle=Le Civitelle… … … …
Read More »Il territorio dell’ ALMOSAVA-ALTOSANNIO non deve morire. Sarebbe un sacrilegio.
di Enzo C. Delli Quadri Con il suo romanzo Viteliù, Nicola Mastronardi disvela una storia che affonda le radici nella identità nazionale e ridà orgoglo e speranza ad un territorio (ALMOSAVA-ALTOSANNIO) che, ancora oggi,
Read More »L’orgoglio dei Vitelios che Roma voleva morti
di Enzo C. Delli Quadri Questo l’incipit del romanzo storico di Nicola Mastronardi, Viteliù Il nome della Libertà Roma voleva che morisse un popolo, i Vitelios, la sua storia e i suoi valori, ma……………….. Considerato principalmente un romanzo storico, in realtà l’opera di Nicola Mastronardi va ben oltre i …
Read More »