di Romolo Ferrara [1] L’ epoca che stiamo vivendosi caratterizza, oltretutto, per i rumori ed il frastuono. Chi di noi può affermare di essere salvo dal fastidio dei rumori “scagli la prima pietra“… Inconvenienti di questo genere sono presenti ovunque: nelle fabbriche, nei cantieri, al mercato, per le strade quando si fa …
Read More »La forza delle Donne
di Lucia Marra (1) Sto pensando…..che Ci sono occhi sinceri Su un viso pulito E un sorriso spontaneo Su labbra delicate E mani che lavorano Senza sosta… E creano opere d arte Ma senza mostra Perché il suo valore E’ custodito Nel suo grande cuore Che sparge affetto. E ne …
Read More »I vecchi mulini ad acqua
di Romolo Ferrara (1) Nel tempo in cui la corrente elettrica doveva ancora essere scoperta, ad Agnone funzionavano quattro mulini,azionati dalla forza motrice dell’acqua del fiume Verrino. Erano scaglionati lungo il corso del fiume esattamente nelle località denominate Merenda, Scamozza, Ponte a valle e Santa Lucia. Quest’ultimo viene ricordato come “ mulino …
Read More »Da Roccavivara con affetto: dopo gli esami
di Mario Antenucci, tratto dal suo libro “Pane e Vino” [1] Dopo gli esami, essendo stato promosso, i miei genitori, premiandomi, decisero di mandarmi alla colonia estiva di Campomarino, cittadina sul litorale molisano. Mia madre mi preparò il corredo per i quindici giorni di colonia e mi affidò a mio zio …
Read More »Lo stivale d’oro
A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Molti lo ricorderanno. Non troppo tempo fa venne sollevato un gran polverone sulle dannose disattenzioni della censura che consentiva di destinare al pubblico dei più piccoli talune opere (letterarie e non) dai discutibili effetti pedagogici. Nell’occhio del ciclone, fra i tanti “imputati”, facevano bella …
Read More »Il “caso” Pascal D’Angelo
di Mario Setta Introdacqua, paese natale, si impegna da anni, a livello istituzionale, a far conoscere e valorizzare la personalità e l’opera di un suo degno figlio, il poeta e scrittore Pasquale D’Angelo. Un autore che costituisce un “caso”, come da molti è stato rilevato (cfr. G. Prezzolini, Scrittori italiani …
Read More »Ss’ucchie
Poesia di Rodrigo Cieri[1] tratta dal suo libro “Memoria è Anima” Campobasso 2017. Ss’ucchie Me vulesse annehà pe’ dentre ass’ucchie quanda me guarde fisse e pure surridenne. Vulesse scegne abballe pe’ssu core e legge comavatte ogne volte che tuzzele l’amore. N’ce šta parole adatte pe’scrive lu culore; m’attire nche na forza …
Read More »Personaggi di Forlì del Sannio: il pittore Giovan Vincenzo D’Onofrio
di Nicola Rotolo Giovan Vincenzo Forlì, al secolo Giovan Vincenzo d’Onofrio, detto il “Forli”, poiché nativo di Forli del Sannio, pittore di chiara fama nel suo tempo, è vissuto probabilmente tra il 1570 ed il 1650. Lavorò prevalentemente a Napoli dal 1592 al 1639 dove fu autore di numerose tele pittoriche in altrettante …
Read More »Cacciatori
A cura di Benedetto di Sciullo [1], editing Giovanni Mariano [2] Fanny era la migliore cagna da caccia di tutte quelle che avevamo avuto fino allora. In quel periodo, possedevamo altri due segugi maschi, ma nessuno di loro pareggiava Fanny nella punta delle lepri e nel riporto. Solo a lei era riservato il posto d’onore …
Read More »La bustina di Marisa: Cena a Goldswil
di Marisa Gallo Agosto 1960: siamo in viaggio di nozze, quando si viaggiava in pullman e in treno anche se sposini…. Sposati da alcuni giorni, a Canneto, santuario vicino al mio paese, Montefalcone nel Sannio, siamo arrivati col treno, stamattina presto, in Svizzera! Abbiamo trascorso già una settimana a Roma, non in …
Read More »L’uomo del Dono e della Nonviolenza
di Enzo C. Delli Quadri Il 7 giugno scorso, il mio carissimo amico Remo De Ciocchis mi ha comunicato che, presto, mi sarebbe stata consegnata, in dono, una copia del suo ultimo libro, edito da Edizioni dell’Amicizia di Agnone (Alto Molise), intitolato “Bibliografia degli scritti di Remo De Ciocchis”. Confesso che, …
Read More »“Li mucchije” (I cumuli)
di Guido Delle Monache[1] Accadde d’estate, a Penne nei primi anni ’50. Eravamo in una grande aia di “nu camparole” (un proprietario di un grande podere) per la trebbiatura del suo grano. Visto la maestosità dei due grandi cumuli (li mucchije), occorrevano più di due giorni per completare i lavori. Ognuno …
Read More »Un ricordo di Fallo
A cura di Benedetto di Sciullo [1] editing Giovanni Mariano [2] Chissà perché alcuni piccoli paesi trovano posto a malapena su piantine geografiche a scala molto ridotta. Ho sottomano un opuscolo dell’Assessorato al Turismo di Chieti dell’89, nel quale si magnificano alcuni itinerari sangrini e relativi paesi, ma di Fallo non si parla minimamente. …
Read More »Roccavivara (fresca, sana, immediata…)
di Fabio Strinati [1] Roccavivara (fresca, sana, immediata…) Zona ricca di canneti e il fiume Trigno che segna il confine tracciandolo con un serpentino corso che del monte Capraro, ne assume tinte di càrpino e della ghiandaia una movenza leggiadra che plana come nel sobrio mare, una nota di piuma …
Read More »