di Enzo C. Delli Quadri Questo modo di dire – So chiecchiar’ de muorte de suonne (Sono chiacchiere di un morto di sonno oppure chiacchiere da bar) – viene utilizzato
Read More »Vastogirardi e i suoi Fuochi di Sant’Antonio
di Maria Marracino Ogni anno, il 17 gennaio, si ripete
Read More »‘Na legna seula n’n fa fuoch’ & legna tonna, pan’ sicch’ e vin’ d’aciòit’
di Enzo C. Delli Quadri Questi due modo di dire nostrani, in lingua agnonese, mi sono stati suggeriti da un mio caro amico. Il primo, <‘Na legna seula n’n fa fuoch’> “Un solo pezzo di legno non fa fuoco” è
Read More »Da Celenza al fiume Trigno.
Escursione tra i profumi della macchia mediterranea e gli antichi muretti a secco Scritto da IVAN SERAFINI il 23 luglio 2011 e pubblicato su www.altovastese.it, per gentile concessione dell’autore Dall’abitato di Celenza sul Trigno (Ch) si snoda
Read More »Zuppe di Linticchie (Zuppa de Micquela) … ….. e … ….. Buon Anno
Zuppa di Lenticchie di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano di Fallo Lenticchie in Alto Vastese = Linticchie Lenticchie in Alto Molise = Micquela
Read More »Steve Jobs e due nostri modi di dire: Va truvanne Maria pe’ Roma – Acca fitte, vièrvene mene
di Enzo C. Delli Quadri Che c’entra Steve Jobs, il grande pioniere carismatico del personal computer, l’deatore di iphone, ipod, ipad, con questi due modi di dire del nostro territorio? C’entra eccome.
Read More »“U Foc d’ Natal” a Villetta Barrea
Il fuoco di Natale di Anna Di Domenico Grazie ai nostri ragazzi, questa è una delle antiche tradizioni della nostra terra che ancora vive.
Read More »La ‘ndocciata di Agnone nell’obiettivo di Vittorio Labanca
Cogliere l’attimo magico di un’atmosfera ricca di suggestione … ….
Read More »NINNA NANNA nel dialetto di S.Pietro Avellana
Inviato da Daria Ciampaglia, estratta da libro di M. Colaianni Il filo conduttore di questa ninna nanna rispecchia realisticamente l’ambiente nostrano. La creaturina sa o percepisce cos’è il lupo, la pecorella, la lana ecc… Quel ricorrente “z’ha magnata”, con le cullanti cadenze di rima baciata, ben conciliano il sonno. Ninna nanna, ninna …
Read More »L’ Anima Abruzzese del Molise
secondo Osvaldo Evangelista evangelista.osvaldo@virgilio.it Dopo la guerra civile di Roma, tra Silla (a sinistra) e Mario (a destra) che vide i Pentri parteggiare per Mario, sconfitto, il territorio dei Pentri ebbe uno spopolamento che non dissimile a quello che stiamo vivendo oggi. Silla trucidò tutti i prigionieri pentri a …
Read More »I dolci di Anna da Villetta Barrea
di Anna Di Domenico Questi dolci non hanno un nome particolare, né una forma predefinita e si fanno nelle feste di Natale e Pasqua, assumendo la forma a seconda della ricorrenza. Tipica del Natale è la forma capitone e/o il cuore, a Pasqua invece quella di agnello, ma ci si può anche sbizzarrire. Il capitone …
Read More »Pare nu Spilapippe – no – Pare nu ticchie de Natale
Di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano Pare nu spilapippe (sembra uno scovolino utile a pulire le pipe) dicesi di persona molto alta, magra e dal modo di vestire sporco e trasandato. Pare nu ticchie de Natale (sembra un ceppo natalizio) è detto di persona …
Read More »Fave fresche e …… sulla tavola di Poggio Sannita
http://www.comune.poggiosannita.is.it/paese_gastronomia_primi.php#03 Qualcuno può dire che questi piatti non siano comuni a tutto il territorio almosaviano?
Read More »LA LETTERA DALL’AMERICA
di Alessandro delli Quadri Un’attività tipica della mattinata festiva, fino a tutti gli anni ’60, consisteva nella compilazione di lettere da inviare a congiunti emigrati in America. E’ stata una vera e propria necessità e, senza scomodare la sociologia o la storia dell’emigrazione, il problema è stato affrontato con le …
Read More »