Il paese dove sei nato è sempre presente nei tuoi ricordi e nel tuo animo. Tu cambi città, ti allontani, ma il pensiero di esso è sempre presente in te o si insinua all’improvviso nella tua realtà con degli accostamenti e riferimenti, con dei flashbak che ti aprono pagine lampo …
Read More »LU PUORCHE PULITE NIN Z’INGRASSE MAJE ed altro ancora
di Enzo C. Delli Quadri e Giovanni Mariano I nostri avi hanno coniato detti che avvalorano l’ipotesi che non produca effetti positivi, in termini economici, comportarsi
Read More »Vita sociale almosaviana negli anni ‘50
a cura di Enzo C. Delli Quadri Così si viveva negli anni 50 nei Borghi Almosaviani. Le scene sono state girate a
Read More »La crisi morde e coinvolge anche le squadre di calcio almosaviane
Chiudono le province, le questure, le prefetture, gli uffici postali, quelli previdenziali, e altri servizi essenziali, sia in Abruzzo che in Molise, e non si salva nemmeno il Calcio. Evidentemente, le ricadute del freno alla spesa pubblica stanno coinvolgendo anche le squadre di calcio, dapprima oggetto di attenzione e cure …
Read More »Incontro Almosaviano del 9 agosto 2012
Giovedì 9 agosto 2012 presso le Panche, in Pescopennataro, si è tenuto l’incontro culturale almosaviano del 2012. L’incontro ALMOSAVIANO del 9 agosto 2012 ha segnato il momento di SVOLTA per la riappropriazione di una identità che, pian piano, ma incontrovertibilmente, sta emergendo da seri e completi studi storici, condotti da …
Read More »VOLA VOLA
Canzone popolare di Luigi Dommarco . E vola, vola, vola, vola e vola lu cardille, nu vasce a pizzichille né mi le può
Read More »Seconde la Sante Chicocce – Secondo la Santa Zucca
di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] Questo aneddoto ha prodotto una frase che ancora oggi viene utilizzata per indicare l’inutilità di una iniziativa. Dentre a nu cummente, ci stave nu moneche chi ere cunusciute da tutte chiente picchè arriscive a ndduviniè quanna minive Pasche cuntenne li sumente di …
Read More »Alla scoperta dell’ALMOSAVA ….. con MadreNatura
a cura di MadreNatura 15 Luglio Estate 2012– Giardino della Flora Appenninica di Capracotta Situato nel comune di Capracotta, a circa 1.550 metri s.l.m., si estende su circa 10 ettari ed è definito un “orto botanico naturale”, uno dei pochi presenti in Italia. Esso infatti per la maggior parte della …
Read More »San Pietro Avellana
di Franco Valente 9 ottobre 2011 Dell’antico monastero di S. Pietro Avellana rimane memoria solo
Read More »Provincia di Isernia: una analisi spietata di Claudio de Luca
Il giornalista Claudio de Luca analizza in profondità gli aspetti farraginosi che stanno accompagnando il processo di controllo della spesa pubblica che comprende anche l’eliminazione parziale o totale delle Province. Lo fa mettendo in evidenza la necessità di un eventuale ripensamento futuro per correggerne le inefficienze. A me preme rilevare …
Read More »I nostri modi di dire di fronte ad una Casta arrogante
di Enzo C. Delli Quadri che ha utilizzato suggerimenti pervenuti da Daria Ciampaglia di San Pietro Avellana e da Domenico Marchione di Vastogirardi Si parte dalla situazione interna a ciascuna famiglia R’ guia d’ la tina r’ sa r’ manier. I guai della tina li conosce il mestolo. Solo il …
Read More »UNA UNIVERSITA’ DIALETTALE IN AGNONE
di Mimmo Lanciano Non esiste una istituzione simile in Italia. Potrebbe contribuire a
Read More »Il borgo fortificato di Celenza sul Trigno (CH)
Scritto da Ivan Serafini il 5 agosto
Read More »San Giovanni Battista – 24 giugno – di Meo Domenico
tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 La festa di San Giovanni cade in prossimità del solstizio d’estate, assumendo tutti i
Read More »