Comune: Villa Santa Maria (Ch). La Fontana Vecchia, costruita nei primi anni del Novecento, è sita in uno slargo recintato all’inizio di Corso Umberto I. La struttura simmetrica è attualmente ancorata ad un alto muro di contenimento per mezzo di due setti murari laterali ed un arco rampante posto in …
Read More »DA UN “CUORE” DI ANNI FA: I RAMAI
Nella scuola elementare di Agnone, negli anni che vanno da 1961 al 1968, si stampava un giornalino dal titolo “Cuore” che pubblicava i pensierini dei bambini. Nel 1962 l’alunno Vincenzo Carosella, figlio di uno degli operai che lavoravano il rame, frequentava la classe 5° presso la sezione staccata Santa Chiara. La descrizione …
Read More »Ru Cielle Mammaraune: Il monumento a Libero Serafini in Agnone
di Maria Delli Quadri [1] Nel 1889, regnante in Italia la monarchia sabauda, gli agnonesi liberi nel pensiero, nonchè fedeli alla tradizione repubblicana, sentirono il dovere di consegnare alla memoria eterna il nome di Libero Serafini, eroe della rivoluzione partenopea del 1799. In suo onore fu eretto dunque un monumento che, ancora …
Read More »Fontana Santa Maria delle Grazie di Castiglione Messer Marino
http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp Comune: Castiglione Messer Marino Notizie: La fontana, ubicata nelle immediate vicinanze della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, fu ricostruita, secondo V. Furlani, tra il 1812 ed il 1818 dal maestro lapicida di Agnone Gioacchino di Rienzo, mentre E. Abbate riporta la data del 1886. La struttura è a pianta …
Read More »Il Teatro di Pietrabbondante
Dove era l’antica Aquilonia, la città sannita dell’eroica gioventù linteata?Molti indizi portano a ritenere che il teatro di Pietrabbondante sia il luogo fisico in cui Tito Livio ambientò il giuramento dell’esercito che il giorno dopo sarebbe stato massacrato dai Romani. Nota: nel Romanzo storico di Nicola Mastronardi il sito archeologico …
Read More »L’Organo di Torrebruna (Ch)
L’Organo della chiesa della Trasfigurazione di nostro Signore Gesù Cristo di Torrebruna (CH) Scritto da Ivan Serafini, il 24 agosto 2010
Read More »