Scritto da Ivan Serafini [1] Descrizione. La chiesa, esistente prima del Cinquecento, purtroppo ha sofferto, oltre che delle trasformazioni a partire dal XVIII secolo, anche della demolizione dell’adiacente palazzo ducale, avvenuta nell’ultimo decennio del XIX secolo. Di questo passato importante sopravvivono una pregevole partitura architettonica del XIII-XIV secolo, ricollocata nella facciata, un’arca …
Read More »La Basilica di Santa Maria del Colle a Pescocostanzo – Edizioni Menabò – a Roma il 26.1.2016
Martedì 26 gennaio ore 17,30, Roma, Palazzo Altieri Sede ABI – Piazza del Gesù “Come si è potuta produrre e accumulare – per almeno tre secoli, dai primi del ’500 alla fine del ’700 – una raffinata e costosa creazione d’arte in un centro abitato così piccolo, Pescocostanzo (oscillante allora tra i 1000 …
Read More »I Palazzi fortificati Castelli e Turdò di Carunchio (CH)
Scritto da Ivan Serafini [1] Tipologia: Palazzi fortificati Castelli, Turdò e Turdò “vecchio” con castello. Utilizzazione: Palazzi Castelli e Turdò “vecchio”: in stato di abbandono ed in parte ridotti a rudere. Palazzo Turdò: attualmente sede di una struttura ricettiva. Epoca di costruzione:Primo impianto: XIII-XIV sec. Aspetto dopo le trasformazioni: XVII-XVIII sec. …
Read More »La Chiesa di Santa Maria Mater Domini di Fraine (CH)
Scritto da Ivan Serafini [1] Tipologia: Strutture abitative con chiostro e chiesa a due navate. Ubicazione: Chiesa campestre ubicata in località Bosco delle Vicenne. Utilizzazione: Fruibile, chiesa regolarmente officiata. Epoca di costruzione: X sec. Stato di conservazione: Buono stato di conservazione delle superfici interne ed esterne riportate quasi integralmente a …
Read More »Manoppello: l’enigma abruzzese del Volto Santo
di Kasia Burney Gargiulo by Famedisud Se è vero che la fede autentica non ha bisogno di reliquie nè di miracoli, è anche vero che la loro presenza, comprovata o presunta che sia, è per molte persone ragione di forte coinvolgimento interiore, propulsore di più intensi aneliti spirituali. Di reliquie, …
Read More »Il Castello Medievale di Vastogirardi
a cura di Paola Giaccio La sua tipologia fa pensare ai castelli-recinto dell’area abruzzese-molisana. Questo castello doveva apparire come un’autentica cittadella nella quale hanno sede le funzioni di governo, sia civile (il palazzo del feudatario), sia religioso (la parrocchia), rappresentando così il centro dell’agglomerato urbano. La costruzione delle mura …
Read More »La fontana municipale di Carunchio (CH)
Scritto da Ivan Serafini Tipologia: Fontana a parete; Ubicazione: Piazza della Chiesa del Purgatorio – Carunchio (CH) ; Utilizzazione: Fruibile; Epoca di costruzione: Ante XVIII secolo. Iscrizione del 1895. Stato di conservazione: Buono stato di conservazione. Meriterebbe una maggiore cura l’area circostante per poter migliorare la fruizione, l’informazione didattica oltre che …
Read More »La lunetta del portale di S. Maria di Canneto a Roccavivara è del 1179. Era abate Raynaldo
di Franco Valente [1] . L’11 marzo 1179 con un suo privilegio papa Alessandro III estendeva all’abate Rainaldo di S. Maria in Canneto la protezione della Santa Sede al monastero e ne confermava i possedimenti. E’ un documento di particolare importanza non solo perché per la prima volta non è …
Read More »Il Castello Medievale di Vastogirardi
a cura di Paola Giaccio [1] La sua tipologia fa pensare ai castelli-recinto dell’area abruzzese-molisana. Questo castello doveva apparire come un’autentica cittadella nella quale hanno sede le funzioni di governo, sia civile (il palazzo del feudatario), sia religioso (la parrocchia), rappresentando così il centro dell’agglomerato urbano. La costruzione delle mura …
Read More »Spigolature araldiche. Pillole di storia su quattro piccole pietre di Agnone.
di Franco Valente [1] Il prospetto laterale della chiesa dell’Annunziata di Agnone non sarebbe meritevole di alcuna attenzione se non vi apparissero quattro piccole formelle quadrate di pietra, tutte da interpretare. A dire il vero le prime due sono piuttosto semplici. La prima reca l’immagine dell’Agnello Crucifero sul quale, credo, ci …
Read More »Agnone e l’EXPO 2015
Nicola Mastronardi Sotto il marchio “Agnone Città delle Arti” creato dal giovane grafico Giovanni Fossaceca e con l’ausilio delle Agenzie ONESA s.r.l. e SANNIO s.n.c., Agnone propone 4 pacchetti turistici appositamente per Expo 2015. Eccoli: “La citta’ del fuoco e dei metalli” Week end di tre giorni tra le antiche …
Read More »Materdomini
Poesia di Duilio Martino [1] Materdomini In quel verde smeraldo del tuo prato le tenui note degli accorti passi la quiete turban pur se delicati consuma il respirare mio invadente la stante aria ed il fresco suadente. L’essenza del Santuario mi colpisce dal diurno fulgor s’erge risparmiato e gusto sospirata e ambita …
Read More »Trivento, la Cripta della Cattedrale
Dal sito di Piacere Molise La parte più antica della Cattedrale di Trivento è sicuramente la cripta, dedicata al martire San Casto, e, molto probabilmente, databile al secolo XII. La tradizione vuole che sia stata edificata su un antico tempio dedicato a Diana, dopo la morte di S. Casto, ritenuto …
Read More »I Templi italici di Schiavi d’Abruzzo
di Ivan Serafini L’area archeologica dei Templi italici di Schiavi d’Abruzzo si trova lungo la strada provinciale che dalla fondovalle Trigno sale al paese (Loc. Colle della Torre, Schiavi D’Abruzzo), in un punto panoramico da cui si dominano la vallata sottostante e i rilievi molisani su cui sorge Pietrabbondante. Il …
Read More »