da italiavirtualtour.it La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un’antica chiesa di Pescasseroli, di sicuro esistente già nel XI secolo come parte di un complesso abbaziale presente a Pescasseroli e collegato probabilmente con quello di Montecassino o di S.Vincenzo al Volturno. La chiesa arrivata ai giorni nostri è il risultato di numerosi …
Read More »L’altare del magnifico Giuseppe Bastelli nella cattedrale di Trivento
di Franco Valente [1] Nel 1735 il vescovo triventino Alfonso Mariconda veniva promosso ad arcivescovo e come tale trasferito a guidare la diocesi di Acerenza e Matera. Tutte le cronotassi dei vescovi riferiscono che l’anno successivo 1736 il monaco celestino Fortunato Palumbo lo abbia sostituito a reggere la diocesi fino …
Read More »Sotto la lente di Franco Valente: Due stemmi dei Caldora a Trivento.
di Franco Valente [1] Le pietre prima o poi parlano e raccontano. Qualche anno fa Silvia Santorelli su Archeomolise pubblicò un prezioso articolo che era una rassegna di reperti erratici murati qua e là sulle facciate di chiese e palazzi nel centro antico di Trivento (Trivento. Testimonianze del passato. ArcheoMolise. …
Read More »Sotto la lente di Franco Valente: La Croce stazionaria di Carovilli
di Franco Valente [1] A Carovilli, la croce stazionaria si trova all’esterno del paese davanti all’antica chiesa di San Domenico di Sora. Per guadagnare le indulgenze, si girava attorno alla bella croce stazionaria dai bracci gigliati, eretta nel 1811, se è credibile la data che è scolpita sulla sua base. . …
Read More »Sotto la lente di Franco Valente – Il teatro ellenistico-sannitico di Pietrabbondante
di Franco Valente [1]Le foto sono dell’autore Il teatro di Pietrabbondante negli anni Trenta La sezione aurea applicata nel complesso di Pietrabbondante Sono convinto che tutta l’area sannitica sia stata caratterizzata da un’architettura religiosa in cui sono stati applicati criteri modulari di origine filosofica. A breve pubblicherò i risultati degli …
Read More »Tempietto sannitico di S. Angelo a Vastogirardi
di Franco Valente Vastogirardi è uno dei paesi più pittoreschi dell’Alto Molise, forse non sufficientemente apprezzato. Eppure il suo paesaggio è straordinario non solo per la ricchezza della flora che caratterizza le sue belle montagne, ma anche per la presenza di tracce significative della civiltà sannitica. Prima di tutto lo …
Read More »Per vicoli e porte – Bagnoli del Trigno
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con foto di Francesco Mattaioli e Vincenzo De Blasio Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese “Un vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare di confrontarli con certe …
Read More »Per vicoli e porte – Trivento
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con foto di Francesco Mattaioli, salvo la prima che è di Roberto Landi Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. Una “porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »Sotto la lente di Franco Valente: Vastogirardi
di Franco Valente [1] Vastogiradi è uno dei paesi più pittoreschi dell’Alto Molise, forse non sufficientemente apprezzato. Eppure il suo paesaggio è straordinario non solo per la ricchezza della flora che caratterizza le sue belle montagne, ma anche per la presenza di tracce significative della civiltà sannitica. Prima di tutto …
Read More »Per Vicoli e Porte – Villalago
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con foto di Anselmo Trasatti e Antonia Anna Pinna Villalago è un comune italiano con 589 abitanti (residenti censimento ISTAT 2011) nella provincia dell’Aquila in Abruzzo. Posta in posizione dominante rispetto alle Gole del Sagittario sotto il gruppo montuoso del Monte Genzana …
Read More »Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »La Fontana Grande di Torrebruna (Ch)
Scritto da Ivan Serafini Tipologia: Fonte e lavatoio a parete. Ubicazione: Sorge a capo del Fosso Cantone – Torrebruna. Utilizzazione: Fruibile. Epoca di costruzione: Realizzata nel 1797, restaurata nel 1909 (iscrizioni). Stato di conservazione: Buono stato di conservazione. Meriterebbe una maggiore cura l’area circostante per poter migliorare la fruizione oltre che …
Read More »La “fanciulla” della Chiesa Grande di Castiglione M. M.
di Domenicangelo Litterio [1] Il quadro di Federico Spoltore[2], qui sopra riportato, si trova nella Chiesa grande di Castiglione. Il quadro è molto suggestivo e riassume perfettamente il complesso riferimento teologico che interessa la Vergine Maria. Ma qui abbiamo una fanciulla a braccia aperte come a dire “eccomi qua, sono pronta” …
Read More »Sotto la lente di Franco Valente: Rionero Sannitico
di Franco Valente [1] Quando a Rionero Sannitico piove, una parte dell’acqua che cade sul paese finisce nel Tirreno e un’altra parte va nell’Adriatico. Il punto di separazione dei due versanti si trova esattamente davanti alla chiesa di S. Bartolomeo e più precisamente dove si trova collocata una delle pandette …
Read More »