Articolo di Tiziana Dicembre[1] A 15 km dalla costa adriatica svetta l’ultimo baluardo nord-orientale dei Monti dei Frentani: Monte Pallano. Con i suoi 1020 m di altitudine, rappresenta, oggi come 2500 anni fa, un punto di osservazione invidiabile su tutto il territorio circostante, verso il mare a nord-est, verso la …
Read More »Fonte Minaldo
Luigi Mastronardi [1] Fonte Minaldo Va’ alla Font’Mnall’, addò tatone e mammella arraccuntavan’ che ‘lloche nascevano r’ citr’. Va’ alla Font’Mnall’, addò l’acqua esce chiera e ridente, e addò ‘na sera ai visct’ ‘na sctella che s’è iettata mmies’a le sctizze lucente. Và alla Font’Mnall’, addò se sienten’fett’ e canziun’ …
Read More »Escursione all’ Eremo di San Bartolomeo di Legio
di Luciano Pellegrini [1] San Bartolomeo (in aramaico figlio DI TALMAI e in ebraico “DONO DI DIO”) era uno dei dodici apostoli e faceva il pescatore. In oriente, intorno all’anno 50 d.C. fu torturato, scorticato vivo e decapitato. Viene invocato come guaritore delle piaghe e delle malattie epidermiche. L’eremo di San Bartolomeo si trova nel Parco …
Read More »Il Museo Civico di Aufidenate: una piacevole (Ri)scoperta.
di Alessandro Bencivenga [1] Qualche tempo fa ho avuto il piacere di accompagnare una classe del Liceo Scientifico “T. Patini” di Castel di Sangro in visita al museo che considero uno dei più interessanti della Regione Abruzzo, ma forse non tra i più noti: il Museo Civico Aufidenate. Sono proprio …
Read More »Trebula, il sito archeologico di Quadri (Ch).
a cura di Enzo C. Delli Quadri su fonti wikipedia e web Il sito archeologico Trebula di Quadri: Il Tempio Italico Il nome del centro pare derivare dal toponimo trebe-traebe indicante, forse, che il centro era anticamente costruito con travi di legno. Tuttavia un’epigrafe di età adrianea posta nel sito stesso cita l’esistenza di un vicus di Trebula. Il …
Read More »La Fonte Vecchia di San Giovanni Lipioni (CH)
di Ivan Serafini [1] Tipologia: Fontana a parete Ubicazione: Via Fontana Vecchia – San Giovanni Lipioni (Ch) Utilizzazione: Fruibile, è parzialmente utilizzata per l’approvvigionamento idrico degli orti e delle campagne sottostanti. Epoca di costruzione: Ante XIX secolo. Stato di conservazione: Cattivo stato di conservazione. Meriterebbe una maggiore cura l’area circostante …
Read More »Paesaggio urbano del passato
di Leonardo Tilli La foto ritrae un pezzo del “paesaggio urbano” del passato! Gradito allo sguardo è il colore dei fiori nei vasi sullo sfondo, insieme alle piante verdi che presumo siano officinali. Sembra un cortiletto chiuso, ma l’autore della foto ha voluto darci anche altre informazioni. Andando con ordine, …
Read More »La croce di S. Pietro Avellana e la singolare storia del furto di una croce per un’altra.
di Franco Valente [1] Tutti sono convinti che i soldati tedeschi, che nel 1943 razziarono S. Pietro Avellana prima di farlo saltare in aria, abbiano rubato l’antica croce d’argento che costituiva una parte del tesoro della Chiesa di S. Amico. Ma la cosa non è così semplice e per una …
Read More »Tutte le fundanelle se so seccate, povero amore mio, more de sete…
di Maria Delli Quadri [1] Amor dammi quel fazzolettino vado alla fonte, lo vado a lavar… La musica popolare ha messo spesso al centro delle canzoni le fontane, non quelle preziose e monumentali dell’arte barocca, ma quelle piccole e sconosciute ai più, quelle che troviamo lungo i sentieri di campagna, …
Read More »Mura sannitiche di San Lorenzo in Agnone
Comunicato a cura del Comune di Agnone La funzionaria Maria Diletta Colombo e l’archeologo Adriano La Regina sostanzialmente d’accordo sul modo di utilizzo dei ventimila euro a disposizione del Comune di Agnone. La Soprintendenza: “Auspicabile un progetto complessivo per l’intera area” Agnone, 24 Settembre 2016 Pulizia del sottobosco, indagine conoscitiva …
Read More »Le Fontane dell’Altosannio
di Paola Giaccio [1] L’acqua corrente in casa è un lusso acquisito, dalle popolazioni, solo a metà del secolo scorso. Per approvvigionarsene, allora, occorreva andare al fiume oppure attingerla da pozzi oppure da opportune fontane distribuite nel territorio. Le fontane, costruite in pietra, con aspetti esteriori significativi o umili, assolvevano …
Read More »La Morgia Pietravalle di Salcito, la piccola Matera dell’Altosannio
di Domenico Lanciano[1] Nelle campagne di Salcito (CB), a 730 metri sul livello del mare, a lato della strada provinciale 41, si erge, alta un centinaio di metri, la cosiddetta “Morgia Pietravalle”. Si tratta di una morgia tufacea piramidale la quale presenta delle grotte di varia grandezza, risultate abitate, tanto …
Read More »La Villa Romana di Roccavivara
a cura di Enzo C. Delli Quadri Nei pressi della chiesa di S. Maria di Canneto, a Roccavivara si trova una Villa Romana che Lucio Giunio Moderato Columella [1] nel suo trattato “De Re Rustica” definisce, appunto, Rustica. Columella fornisce inoltre l’elenco e la descrizione delle parti che costituiscono la …
Read More »La tavola di S. Venera nella chiesa di S. Francesco di Agnone.
di Franco Valente [1] Anatomia di un quadro di cui non parla nessuno: La tavola di S. Venera nella chiesa di S. Francesco di Agnone. A volte la storia si fa seguendo logiche che hanno un fondamento scientifico, altre volte facendosi prendere da suggestioni più o meno accreditabili. Altre volte ancora …
Read More »