La rosa canina è uno dei fiori che più comunemente si incontra camminando nel mese di maggio per i sentieri del Molise. Un fiore spettacolare che non chiede nulla per sopravvivere. Noi siamo abituati a credere che le rose per eccellenza siano quelle che si comprano dal fioraio o si trovino davanti …
Read More »Il serpente di vico Santa Maria ad Agnone
Nel centro storico di Napoli, c’è un vicolo dallo strano nome: vico Santa Maria ad Agnone. La stradina, di origine medievale, ci tramanda l’esistenza in quella zona di un antico complesso religioso, formato da una chiesa e da un monastero, ora sede del Centro Interdipartimentale di Studi Archeologici dell’Università degli …
Read More »I Tholos in Altosannio
A cura di Enzo C. Delli Quadri I tholos (o meglio capanne a tholos in Altosannio e in Abruzzo, caciare nelle Marche) sono strutture realizzate, da pastori transumanti o contadini, con la pietra a secco (senza alcun collante); ricordano, per struttura, i trulli pugliesi e i nuraghe sardi. Non sono …
Read More »Pietro Angelerio, poi papa Celestino V, eremita a Castel di Sangro.
Scritto di Raffaele Buzzelli [1] Questo vuol essere un omaggio all’eremita Pietro Angelerio (per alcuni Angeleri – n. 1209- m. 1296); diventato Papa Celestino V nel 1294 [2], tornò in questi luoghi e a Castello, da papa, celebrò messa nella chiesa di S. Nicola Il 10 gennaio dell’ anno 1250(?) …
Read More »Il Convento della Maddalena a Castel di Sangro
A cura di Alto Sangro Abruzzo Il Convento Il Convento dei minori osservanti o francescani, intitolato a Santa Maria Maddalena, sorse nella seconda metà del xv sec. sul luogo di un antico asilo per pellegrini posto lungo la “via degli abruzzi”. La struttura del Convento, posta su due livelli, si …
Read More »La veduta di Agnone nel quadro di Santa Teodora
di Alessandro Cimmino [1] Agnone. Nella piccola chiesa annessa all’ex-convento di Santa Chiara, si conserva un dipinto molto interessante: il ritratto di Santa Teodora Vergine e Martire, compatrona della città (l’altro patrono, San Cristanziano, viene venerato nella chiesa di San Marco Evangelista). Il quadro si colloca in un altare di legno …
Read More »Trionfo Barocco ad Agnone: lo straordinario Altare del Rosario
Scritto di Alessandro Cimmino [1] La Chiesa Matrice di San Marco Evangelista in Agnone fu edificata con il patrocinio della illustre famiglia Borrello, sotto l’influsso della Repubblica di Venezia, nel secolo XI. Un vastissimo incendio, la notte di Natale del 1610, devastò strutture ed arredi. Dagli atti d’archivio apprendiamo che …
Read More »La lunetta del portale di S. Maria di Canneto a Roccavivara
La lunetta del portale di S. Maria di Canneto a Roccavivara è del 1179. Era abate Raynaldo di Franco Valente [1] 24 ottobre 2015 L’11 marzo 1179 con un suo privilegio papa Alessandro III estendeva all’abate Rainaldo di S. Maria in Canneto la protezione della Santa Sede al monastero e …
Read More »La Chiesa del Canneto
Scritto di Alessandro Cimmino [1] L’insediamento ecclesiastico di Santa Maria di Canneto o del Canneto, come denuncia la stessa denominazione, si colloca nel paesaggio fluviale – un terreno una volta palustre sulla riva destra del Trigno -, a poca distanza da Roccavivara, nel medesimo ambito ove in età romana era …
Read More »La Pietà dei Dupré ad Agnone
di Alessandro Cimmino [1] La fabbrica di Sant’Emidio è, sicuramente, la più rilevante di Agnone sia nella struttura che nel paramento decorativo. In origine era una modesta pieve extra-moenia; nella tarda età angioina fu rifondata da «mercanti ascolani della Marca, che facevano commercio in Agnone». La pianta presenta due navate asimmetriche: quella …
Read More »La Forma Urbana di Agnone
Scritto di Alessandro Cimmino[1] Il territorio dell’Alto Molise presenta tracce significative di antichissime civiltà, dagli insediamenti trogloditici (Grotta del diavolo) a quelli trullici legati alle transumanze preistoriche. Agnone affonda le proprie radici in epoca sannitica, come testimoniano i resti di mura ciclopiche in località San Lorenzo ed i numerosi reperti …
Read More »La Fonte Minaldo a Villacanale, un anno dopo.
La fonte, la cui storia e fede sono riportate dopo l’articolo di Luigi Mastronardi, si trova a Villacanale, frazione di Agnone in provincia di IS. È stata oggetto di particolare attenzione da parte dello stesso Mastronardi perché potesse tornare a svolgere, a pieno, il suo ruolo originario di aiuto ai contadini, …
Read More »Le cascate di Rio Verde in VIDEO
Video di Francesco Giaccio [1] con nota di Paola Giaccio [2] Un Paese che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita è Borrello, in provincia di Chieti, nell’alto-medio Sangro, a pochi km. da Agnone. Molto note sono le Cascate del Rio Verde che si trovano in questo luogo incantato… Sono Cascate …
Read More »Ex Convento di San Donato di Celenza sul Trigno (Ch)
Informazioni storiche del Convento di San Donato di Celenza sul Trigno. Fondato nel 1598. Scritto di Ivan Serafini [1], 26 agosto 2010. Descrizione dell’ex Convento di San Donato di Celenza. L’ordine francescano, dopo i primi due secoli di espansione, non aveva esaurito “il proprio slancio vitale” e le crisi o i fermenti …
Read More »