A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone
Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Fonte Lattiera di Schiavi di Abruzzo e “lu pasturavacche”
di Ivan Serafini [1] L’acqua, lo sappiamo tutti, è fonte imprescindibile di vita. La consapevolezza dell’importanza dell’acqua e del legame ancestrale, eterno ed indissolubile che ci lega a questo elemento essenziale risale alla notte dei tempi. Infatti, il primo filosofo del pensiero occidentale, Talete di Mileto vide nell’acqua l’Archè, il principio assoluto. Per Talete, …
Read More »I guerrieri Sanniti della necropoli di San Pietro Avellana
Il 4 novembre 2017 si inaugurò, nel museo del paese altomolisano, l’esposizione permanente con i resti rinvenuti nelle tombe del VII secolo a.C. di Daniele Lombardi con foto di Erika Iacobucci “Circa un’ora prima l’uomo era giunto a Piana Fusaro, San Pietro Avellana, per cominciare il suo turno come guardiano …
Read More »Il Santuario dimenticato
Scritto di Alessandro Cimmino [1] Nell’attuale zona archeologica di Pietrabbondante, denominata “Calcatello”, furono rinvenuti, a partire dalla prima metà dell’Ottocento, numerosi oggetti che destarono curiosità ed interesse tra la gente del posto e dei paesi vicini. La notizia giunse ad alcuni studiosi che si recarono a visitare il luogo; tra …
Read More »Nel magico Refettorio del Sacro Speco di Subiaco
Remo de Ciocchis Quando si va a visitare il Sacro Speco di Subiaco, quello che ti è permesso di vedere, come turista, è già tanto da farti un’ idea superlativa della bellezza del luogo e delle opere artistiche che nei secoli in esso sono state realizzate. Ma non tutto viene …
Read More »La ricerca della bellezza
Scritto di Remo De Ciocchis Nota di Enzo C. Delli QuadriNon si parla, qui, di Altosannio, del suo territorio, della sua cultura popolare, dei suoi itinerari o monumenti. Si parla di un luogo dell’anima che richiama in modo entusiastico i nostri luoghi altosanniti frequentati da Celestino V. In più, l’autore, con …
Read More »Borgo fortificato di Carunchio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Carunchio Carunchio è uno dei comuni dell’Altosannio in provincia di Chieti, sviluppatosi maggiormente in epoca medievale, bello nel suo arrampicarsi sui colli, immerso in un ambiente bellissimo. L’aspetto che maggiormente risalta in questa cornice storico-ambientale è il suo splendido Borgo Fortificato con i suoi palazzi, il …
Read More »L’Oasi Selva di Castiglione in agro di Carovilli (Is)
a cura di Enzo C. Delli Quadri Castiglione di Carovilli by Franco Valente Castiglione di Carovilli – Ruderi antica chiesa di S. Nicola Salita al Castello di Castiglione di Carovilli Come ci ricorda Franco Valente, a qualche chilometro da Carovilli vi è la sua la frazione più importante, Castiglione, che, come lascia …
Read More »Campo di Giove – Casa Quaranta
scritto del 2012 dell’allora responsabile del centro polifunzionale Casa Quaranta Casa Quaranta è un edificio che risale al XV secolo situato nel cuore del borgo antico di Campo di Giove ed è percorso, lungo un fianco, da una strada ripida, stretta e buia denominata “Rua del Sacco“, che ricorda l’assedio durato tre giorni …
Read More »Acropoli e Necropoli di Aufidena
a cura di Enzo C. Delli Quadri Acropoli di Alfedena – Foto Trip advisor I resi si trovano in località Monte Curino, sopra un’altura sovrastante l’attuale paese di Alfedena. Le prime scoperte furono fatte nel 1877 dall’archeologo locale Antonio De Nino; altri rinvenimenti sono stati effettuati di recente tra il 1969 …
Read More »Castello Franceschelli di Montazzoli (Ch)
by Wikipedia Castello Franceschelli di Montazzoli by Zitumassin – Opera propria, Pubblico dominio Il nome del castello trae origine dalla nobile famiglia che ne ha avuto il possesso (assieme al dominio sull’intero feudo di Montazzoli, costituito da migliaia di ettari di terreno, fabbricati, armenti ed altro) dal 1686 in poi, …
Read More »Sacrario dei Caduti senza Croce – Monte Zurrone – Roccaraso (AQ)
a cura di Enzo Carmine Delli Quadri Sacrario dei Caduti senza Croce – Monte Zurrone – Roccaraso (AQ) Le spoglie di 145.000 soldati d’Italia riposano nei loro nomi immortali sul Monte Zurrone a Roccaraso [1]. Sono i caduti su tutti i fronti della seconda guerra mondiale ai quali non fu possibile dare …
Read More »Gli Eremi, veri tesori del nostro Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Nel libro “Tesori dell’Altosannio” ho avuto il piacere di inserire tra i luoghi della storia, del cuore, dell’anima, del pensiero, dell’arte e della tradizione, anche quelli del silenzio. Forse avrei dovuto dire spirito. È questa la sensazione che ci avvolge quando leggiamo dei vari eremi raccontati, nel libro, …
Read More »