Transiberiana d’Italia – Treno dell’Altosannio La Transiberiana d’Italia, così soprannominata per il suggestivo panorama innevato che si può ammirare percorrendola per gran parte dell’inverno, è ai primi posti nella classifica dei sette itinerari ferroviari più caratteristici d’Italia. È la ferrovia più spettacolare d’Italia che, con i suoi 128,7 kilometri di percorrenza, attraversa …
Read More »Treno delle Nevi e Transiberiana d’Italia, ogni fine settimana
Ogni sabato mattina, e per ogni week-end, a partire dal 23 febbraio, è possibile prendere il treno delle Nevi che da Roma porta a Sulmona, passando per Tivoli e Avezzano. La partenza è prevista alle ore 10 del sabato e Il rientro alle ore 16.40 della domenica. La giornata della domenica è …
Read More »In Viaggio, nel ritorno verso un’oasi di pace.
di Rita Cerimele [1] Bambini in festa sul treno in corsa. Bisogna sempre imparare da queste anime in crescita l’entusiasmo e la semplicità riversata nelle loro scorribande lungo il corridoio, dal vociare appassionato e la gioia profusa nell’ascolto della propria voce. A loro questo basta per far passare il tempo …
Read More »Coi binari fra le nuvole – Verso Castel di Sangro, ricordando e fantasticando con Walter Buzzelli
Cronache dalla Transiberiana d’Italia, Tratte da libro COI BINARI FRA LE NUVOLE[1] di Riccardo Finelli, edito dalla Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). Controvoglia torniamo sotto la doccia e ci rimettiamo a cavallo del drittone che taglia in due l’unica vera pianura abruzzese, stravolgendoci ogni prospettiva. Come già il …
Read More »Coi binari fra le nuvole ….. La Galleria Majella e i ricordi di Liborio
Cronache dalla Transiberiana d’Italia, Tratte da libro COI BINARI FRA LE NUVOLE[1] di Riccardo Finelli, edito dalla Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). (Le foto sono state selezionate e aggiunte da Enzo C. Delli Quadri) Stefano dà uno sguardo all’orologio: siamo già in ritardo. Proviamo a riprendere un ritmo di …
Read More »Il clima estivo in montagna, a chi fa bene e a chi no….l’Altosannio fa bene a tutti.
Leggendo questa intervista al Col. Mario Giuliacci, si comprende perché il territorio dell’ ALTOSANNIO (Almosava) sia l’ ambiente ideale per l’uomo. Quando arriva il tempo di ferie e vacanze, puntuale si ripropone il dilemma: mare o montagna? Per coloro che hanno optato per i monti, è opportuno conoscere bene il clima …
Read More »Altosannio (Almosava) la Montagna che commuove
di Domenico Lanciano[1] Possono avere un solo nome le montagne dell’Alto Molise, dell’Alto Vastese e dell’Alto Sangro: Altosannio (Almosava). Qui commuove la natura per quanto è bella, commuovono le persone per quanto tenaci. Maria Marcovecchio e i suoi “giovani” hanno voluto e realizzato nel 2013 la prima “Festa della Montagna” nello splendido …
Read More »Transiberiana d’Italia, Abruzzo e Molise viaggiano sullo stesso binario
L’articolo che segue e tutte le foto che lo illustrano sono di Anna Maria Colonna,(annamaria9683@libero.it) pugliese, innamorata dell’Altosannio – 18 aprile 2013 Il video più sotto riportato e l’editing sono di Enzo C. Delli Quadri . Transiberiana d’Italia, Abruzzo e Molise viaggiano sullo stesso binario Tutto quello che siamo lo …
Read More »Coi binari fra le nuvole, Pettorano…. la transumanza
Cronache dalla Transiberiana d’Italia, Tratte da libro COI BINARI FRA LE NUVOLE[1] di Riccardo Finelli, edito dalla Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). (Le foto sono state selezionate e aggiunte da Enzo C. Delli Quadri) . Anche noi, quando inizia a farsi timidamente largo il cono di luce dell’uscita, un po’ …
Read More »Coi binari tra le nuvole, verso Pettorano
Cronache dalla Transiberiana d’Italia, Tratte da libro COI BINARI FRA LE NUVOLE[1] di Riccardo Finelli, edito dalla Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ), con allegato un video di Enzo C. Delli Quadri Ci sferza in fronte una ventata di profumo di campo. È segno che bisogna andare. Riprendiamo la marcia, mentre …
Read More »Coi binari tra le nuvole, da Sulmona verso Introdacqua
Cronache dalla Transiberiana d’Italia, Tratte da libro COI BINARI FRA LE NUVOLE[1] di Riccardo Finelli, edito dalla Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). (Le foto sono state selezionate e aggiunte da Enzo C. Delli Quadri) Ma noi avanziamo senza malinconia, sorvegliati alle spalle dalla presenza rassicurante del Monte Morrone, …
Read More »Le vecchie signore a vapore varcheranno i binari del parco della Majella
Articolo tratto da www.abruzzoservito.it del 28 aprile 2014 Prima sembrava non interessassero più a nessuno i percorsi ferroviari dismessi, al punto che istituzioni ed enti preposti avevano lasciato che la linea Sulmona Carpinone venisse chiusa all’enorme potenziale turistico insito nei viaggi che una piccola società cooperativa aveva proposto stagione dopo …
Read More »Coi binari fra le nuvole ….. Sant’Ilario al Sangro
Cronache dalla Transiberiana d’Italia, Tratte da libro COI BINARI FRA LE NUVOLE[1] di Riccardo Finelli, edito dalla Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). (Foto da web a cura di Enzo C. Delli Quadri) . Dopo Roccaraso la ferrovia pende, da subito, decisamente verso il basso. S’infila in una lunga sfilza di …
Read More »Transiberiana: D’Alfonso-Frattura, ci siete o dobbiamo confidare nel Papa?
di Francesco Tufano D’Alfonso-Frattura: fuori la “verve” e dimostrate che la denuncia di Francesco Tufano è solo pura fantasia e non denuncia di un modo miope e inaccettabilmente clientelare di gestire il nostro territorio. (Enzo C. Delli Quadri, Presidente Almosava-Altosannio) L’ennesima disfatta di questo territorio arriva proprio da chi dovrebbe …
Read More »