A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »Gran Tour da Castel di Sangro in Alto Molise, alla scoperta dell’Altosannio
di Annamaria Sconciafurno “Stiamo attraversando un periodo che, ci auguriamo tutti, finisca al più presto, in cui responsabilmente siamo costretti a rinunciare a pranzi e cene con amici ed amiche ed anche con parenti purtroppo! È per questo che voglio ricordare e condividere i festeggiamenti per i 25 anni di mio …
Read More »Terra da scoprire: Santa Maria di Canneto di Roccavivara
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Dopo aver ripercorso i tanti vicoli triventini, attraversati da ragazzo e da giovane, riprendo la via per scendere a valle e recarmi a Santa Maria di Canneto di Roccavivara. Qui l’uomo incontra il divino per respirare un’aria di spiritualità coinvolgente ed …
Read More »Terra da scoprire: Salcito e Trivento
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Lascio alle mie spalle la collina agnonese che digrada dolcemente verso il mare Adriatico e la cresta frastagliata delle montagne. A mano a mano e a poco a poco che abbandono il territorio collinare la vista conosce più da vicino il …
Read More »Terra da scoprire: Agnone
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Agnone by Iridi Digitali Tralascio le osservazioni sulle manifestazioni e sulle tradizioni di Bagnoli del Trigno e mi avvio verso la valle del Verrino per raggiungere Agnone. Vi giungo percorrendo strade aspre e tortuose, nello stesso tempo suggestive, tra alture che …
Read More »Terra da scoprire: Bagnoli sul Trigno
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Bagnoli del Trigno Seguendo il corso tortuoso del fiume Trigno mi avvicino e sono attratto dalla “Preta” di Bagnoli, una roccia massiccia che si erge maestosa e che domina l’intera valle del Trigno. La vista è così pittoresca che il Mommsen …
Read More »Terra da scoprire: Da Civitanova a Pietrabbondante…….
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Civitanova del Sannio All’indomani ricomincio il mio viaggio laddove l’occhio ha un’ampia veduta della valle che si stende, aperta a ventaglio, fino alla piana verso il mare. Scendendo si scoprono, da un lato e l’altro del fiume Trigno, paesi che un tempo erano …
Read More »Terra da scoprire: da Vastogirardi giù verso la valle del Trigno
Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Vastogirardi Fiume Trigno Mi trovo ad attraversare e scollinare la campagna molisana dell’AltoSannio e della Valle del Trigno, costellati da immensa solitudine, da tanta bellezza e da profondi, mutevoli, diversi silenzi a seconda del luogo che si tocca o in cui ci …
Read More »Terra da scoprire: Riserva MAB e Vastogirardi
Mario Antenucci Tratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Nel viaggio nel Molise, fatto di desiderio di conoscere i passi della storia, di ascoltare le voci della natura, di scoprire il lavoro dell’uomo e la sua cultura, dopo il soggiorno ad Isernia, lambisco un paese dopo l’altro, quasi …
Read More »Le cascate di Rio Verde in VIDEO
Video di Francesco Giaccio [1] con nota di Paola Giaccio [2] Un Paese che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita è Borrello, in provincia di Chieti, nell’alto-medio Sangro, a pochi km. da Agnone. Molto note sono le Cascate del Rio Verde che si trovano in questo luogo incantato… Sono Cascate …
Read More »L’Abruzzo (con l’Altosannio) ha stregato l’Associazione Ornitologica di Hildesheim
il gruppo di ornitologi tedeschi con Goffredo Palmerini (primo a sinistra in piedi) che per due settimane hanno visitato l’Abruzzo, scoprendolo bellissimo. di Goffredo Palmerini [1] L’Aquila 10 luglio 2017 – L’Abruzzo, regione verde d’Europa con oltre un terzo del territorio protetto – tre Parchi Nazionali (il Parco Nazionale d’Abruzzo, …
Read More »La croce di S. Pietro Avellana e la singolare storia del furto di una croce per un’altra.
di Franco Valente [1] Tutti sono convinti che i soldati tedeschi, che nel 1943 razziarono S. Pietro Avellana prima di farlo saltare in aria, abbiano rubato l’antica croce d’argento che costituiva una parte del tesoro della Chiesa di S. Amico. Ma la cosa non è così semplice e per una …
Read More »” … menite a stu paese bielle e care (Rivisondoli) addò sta …….
di Paola Giaccio ” ……. menite a stu paese bielle e care (Rivisondoli) addò stà l’aria fine e lu cacciare …….. (V.Mazzarella) “ Rivisondoli è un comune italiano di 717 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo. È un noto centro turistico, rinomato per la pratica degli sport invernali e per le escursioni naturalistiche, …
Read More »Castiglione Messer Marino, in pillole
di Paola Giaccio [1] Castiglione Messer Marino (lu Cuaštegliàune in dialetto locale) è un comune italiano di 1.823 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il borgo fortificato risale al XIV secolo con trasformazioni nel XVIII secolo. Del nucleo antico vi sono dei reperti lapidei medievali posti sulla facciata della …
Read More »