Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude …
Read More »A spasso con Isa nella Camosciara – novembre 2014
foto ed espressioni di Isabella Pannunzio [1] La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo fulcro è lo spettacolare anfiteatro naturale che, con le sue guglie e creste frastagliate di dolomia bainca e grigia, è molto simile nella struttura e …
Read More »Gran Tour da Castel di Sangro in Alto Molise, alla scoperta dell’Altosannio
di Annamaria Sconciafurno “Stiamo attraversando un periodo che, ci auguriamo tutti, finisca al più presto, in cui responsabilmente siamo costretti a rinunciare a pranzi e cene con amici ed amiche ed anche con parenti purtroppo! È per questo che voglio ricordare e condividere i festeggiamenti per i 25 anni di mio …
Read More »Anello Passo Godi Ziomass Monte Campitello Stazzo Campo Rotondo
di Luciano Pellegrini Uno dei paesaggi più soddisfacenti per i panorami infiniti, l’ambiente, i boschi, le valli, i crinali, la roccia, è il territorio che da Passo Godi va al Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa zona del Parco con montagne superiori ai 2000 metri molto …
Read More »Monte Tartaro dal pianoro Campitelli – Monti della Meta
di Luciano Pellegrini [1] Con quattro amici, del CAI di Guardiagrele CH e di Lanciano CH, ho fatto un’escursione al Monte Tartaro (2191 m), una cima della catena dei Monti della Meta, compresa all’interno del Parco Nazionale d’Abbruzzo, Lazio, Molise, fra i comuni di Alfedena (AQ), Picinisco (FR) e Pizzone (IS). Oltre …
Read More »Il fascino dei colori autunnali all’eremo di San Giovanni
di Luciano Pellegrini Le giornate si accorciano quotidianamente. E’ metà ottobre, aspettando la neve, decido con due amici un’escursione bella, panoramica, in mezzo ai boschi, con un dislivello di 600 m. Si parte da Fonte Tettone, località Majelletta, 1654 m e percorrendo un bellissimo sentiero a mezza costa, si raggiunge lo Stazzo di Caramanico, …
Read More »Borgo fortificato di Carunchio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Carunchio Carunchio è uno dei comuni dell’Altosannio in provincia di Chieti, sviluppatosi maggiormente in epoca medievale, bello nel suo arrampicarsi sui colli, immerso in un ambiente bellissimo. L’aspetto che maggiormente risalta in questa cornice storico-ambientale è il suo splendido Borgo Fortificato con i suoi palazzi, il …
Read More »L’Oasi Selva di Castiglione in agro di Carovilli (Is)
a cura di Enzo C. Delli Quadri Castiglione di Carovilli by Franco Valente Castiglione di Carovilli – Ruderi antica chiesa di S. Nicola Salita al Castello di Castiglione di Carovilli Come ci ricorda Franco Valente, a qualche chilometro da Carovilli vi è la sua la frazione più importante, Castiglione, che, come lascia …
Read More »Campo di Giove – Casa Quaranta
scritto del 2012 dell’allora responsabile del centro polifunzionale Casa Quaranta Casa Quaranta è un edificio che risale al XV secolo situato nel cuore del borgo antico di Campo di Giove ed è percorso, lungo un fianco, da una strada ripida, stretta e buia denominata “Rua del Sacco“, che ricorda l’assedio durato tre giorni …
Read More »I Simboli della Libertà’ e il Freedom Trail
di Maria Rosaria La Morgia e Mario Setta Sentiero della Libertà, da Sulmona a Casoli L’idea di libertà ha sempre accompagnato donne e uomini nella sua duplice dimensione di individualità e socialità. Se nell’antichità greco-romana si accentuò la libertà nel suo aspetto socio-politico, nel mondo cristiano si è dato risalto all’aspetto individuale. …
Read More »Complesso Agro Pastorale “La Valletta”
a cura di Enzo C. Delli QuadriFonte: agrarioavezzanoFoto: Luciano Pellegrini Complesso Agro Pastorale “La Valletta” La Majella è una montagna ricca di bellezze naturalistiche, storiche e culturali che testimoniano il passato e la cultura dei nostri avi che per secoli hanno frequentato queste montagne. Tra questi tesori, meritano di essere conosciute le …
Read More »Tratturello di San Domenico a Carovilli
a cura di Enzo C. Delli Quadri Chiesetta di San Domenico L’antico tratturello di San Domenico fungeva utilmente da bretella e binario di scambio tra i due grandi bracci tratturali “Castel di Sangro-Lucera” e “Celano-Foggia”. Questo scambio di linea permetteva alle greggi di sostare temporaneamente presso il laghetto e sui prati intorno alla chiesa …
Read More »La Transumanza di Alina
di Luciano Pellegrini Incredibile come le pecore riescano ad orientarsi e capire l’ora. Certamente è il sole o la luce. Alina, senza informarsi sul meteo, ha anche lei questa competenza, mi ha avvisato che il giorno 26 dicembre doveva trasferire le pecore al ricovero invernale. Il freddo della notte stava …
Read More »Il Nomade Silenzio
di Luciano Pellegrini Un nomade in ginocchio mentre alza verso il cielo l’ostia della misericordia e recita: Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba Presentazione: C’è la crisi ambientale, lo sforzo è cercare la …
Read More »