di Roberta Scorranese Questa mattina ho letto con emozione questo articolo riportato sul Corriere della Sera. Credo che sia la giornalista che lo stesso giornale non se n’abbiano a male se lo riporto sul sito di Altosannio.it che da oltre un decennio divulga i tesori del territorio a cavallo tra …
Read More »Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario
di Antonia Anna Pinna[1] con le foto di Nicola Giovannelli Conosco molto bene Frattura: negli anni 60 del secolo scorso, io accompagnavo mio nonno che lì si recava per vendere frutta. La sua bellezza mi ha sempre ispirato sentimenti forti, sia per la gentilezza delle persone, sia per il panorama mozzafiato che si …
Read More »Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »Il Pantano della Zittola a Montenero Val Cocchiara (IS)
Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude …
Read More »A spasso con Isa nella Camosciara – novembre 2014
foto ed espressioni di Isabella Pannunzio [1] La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo fulcro è lo spettacolare anfiteatro naturale che, con le sue guglie e creste frastagliate di dolomia bainca e grigia, è molto simile nella struttura e …
Read More »Gran Tour da Castel di Sangro in Alto Molise, alla scoperta dell’Altosannio
di Annamaria Sconciafurno “Stiamo attraversando un periodo che, ci auguriamo tutti, finisca al più presto, in cui responsabilmente siamo costretti a rinunciare a pranzi e cene con amici ed amiche ed anche con parenti purtroppo! È per questo che voglio ricordare e condividere i festeggiamenti per i 25 anni di mio …
Read More »Anello Passo Godi Ziomass Monte Campitello Stazzo Campo Rotondo
di Luciano Pellegrini Uno dei paesaggi più soddisfacenti per i panorami infiniti, l’ambiente, i boschi, le valli, i crinali, la roccia, è il territorio che da Passo Godi va al Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa zona del Parco con montagne superiori ai 2000 metri molto …
Read More »La Majella: Curiosità storico-culturali
A cura di Enzo C. Delli Quadri La presenza dell’uomo in questi luoghi, che si fa risalire al Miocene, è testimoniata dai ritrovamenti litici, i più importanti dei quali sono quelli rinvenuti nella Valle Giumentina nelle vicinanze di Roccamorice, nonché dalle tracce del villaggio preistorico con i resti dell’uomo di …
Read More »Monte Tartaro dal pianoro Campitelli – Monti della Meta
di Luciano Pellegrini [1] Con quattro amici, del CAI di Guardiagrele CH e di Lanciano CH, ho fatto un’escursione al Monte Tartaro (2191 m), una cima della catena dei Monti della Meta, compresa all’interno del Parco Nazionale d’Abbruzzo, Lazio, Molise, fra i comuni di Alfedena (AQ), Picinisco (FR) e Pizzone (IS). Oltre …
Read More »Il fascino dei colori autunnali all’eremo di San Giovanni
di Luciano Pellegrini Le giornate si accorciano quotidianamente. E’ metà ottobre, aspettando la neve, decido con due amici un’escursione bella, panoramica, in mezzo ai boschi, con un dislivello di 600 m. Si parte da Fonte Tettone, località Majelletta, 1654 m e percorrendo un bellissimo sentiero a mezza costa, si raggiunge lo Stazzo di Caramanico, …
Read More »Castiglione Castel Marino – Origine del suo nome
Dal 1400 in poi, Castiglione Castel Marino ebbe, come feudatari, i Carracciolo di San Buono che l’acquisirono come bene dotale di Maria de Sangro, andata in sposa a Marino Caracciolo. Ed è proprio in onore di Marino Caracciolo che Castiglione assume il nome attuale, integrandolo con il nome del feudatario.
Read More »Bagnoli del Trigno (IS) – Chiesa di San Silvestro Papa
Sulla sinistra della foto che rinvia l’immagine di Bagnoli del Trigno (IS) è visibile la chiesa di San Silvestro Papa. Si trova arroccata sullo sperone roccioso che sovrasta l’abitato. Fu realizzata tra il XIII-XIV. Il suo interno fu rifatto dopo i terremoti del XVIII secolo. La caratteristica della chiesa è quella di …
Read More »Nel magico Refettorio del Sacro Speco di Subiaco
Remo de Ciocchis Quando si va a visitare il Sacro Speco di Subiaco, quello che ti è permesso di vedere, come turista, è già tanto da farti un’ idea superlativa della bellezza del luogo e delle opere artistiche che nei secoli in esso sono state realizzate. Ma non tutto viene …
Read More »Borgo fortificato di Carunchio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Carunchio Carunchio è uno dei comuni dell’Altosannio in provincia di Chieti, sviluppatosi maggiormente in epoca medievale, bello nel suo arrampicarsi sui colli, immerso in un ambiente bellissimo. L’aspetto che maggiormente risalta in questa cornice storico-ambientale è il suo splendido Borgo Fortificato con i suoi palazzi, il …
Read More »