Davide Boccia Nel presente articolo si intende porre l’attenzione sui simboli incisi su alcuni architravi delle abitazioni di Pescasseroli e di Opi. Difatti, come osservabile anche in altre aree montane (sia alpine che appenniniche), su architravi e montanti in pietra degli edifici dell’Alta Val di Sangro sono stati incisi o …
Read More »Tra Santi e Pastori
di Roberta Scorranese Questa mattina ho letto con emozione questo articolo riportato sul Corriere della Sera. Credo che sia la giornalista che lo stesso giornale non se n’abbiano a male se lo riporto sul sito di Altosannio.it che da oltre un decennio divulga i tesori del territorio a cavallo tra …
Read More »Busto Bronzeo di San Cristanziano in Agnone opera di Ettore Marinelli
Sarà scoperta oggi la statua di bronzo dell’artista Ettore Marinelli dedicata a San Cristanziano, patrono di Agnone. Protettore contro le calamità naturali e le discordie umane, del santo non esisteva, fino ad oggi, una statua che, idealmente lo raffigurasse. Ettore Marinelli alla cesellatura del busto di San Cristanziano Sorte ambigua e triste ha …
Read More »La ginestra, in poesia e in natura
a cura di Enzo C. Delli Quadri . Chiunque percorra il territorio dell’ALTOSANNIO– ALMOSAVA non può non restare abbagliato dalla bellezza solare della Ginestra. La troviamo, come manto protettivo, nelle zone non adatte alle coltivazioni, in quelle degradate e lungo le scarpate stradali e ferroviarie, che beneficiano della sua radice e …
Read More »Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario
di Antonia Anna Pinna[1] con le foto di Nicola Giovannelli Conosco molto bene Frattura: negli anni 60 del secolo scorso, io accompagnavo mio nonno che lì si recava per vendere frutta. La sua bellezza mi ha sempre ispirato sentimenti forti, sia per la gentilezza delle persone, sia per il panorama mozzafiato che si …
Read More »Per Vicoli e Porte – Pescasseroli di Notte
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con video di Vincenzo Colasante VIDEO -. Pescasseroli di notte Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »La CORNIOLA: amore e salute in quel di Pescocostanzo
di Enzo C. Delli Quadri Pescocostanzo, uno smeraldo, posto a 1350 m. sul l.m., incastrato tra faggeti e montagne, attraversato da sentieri percorsi, nel tempo, da cardinali, pastori e furfanti. I suoi palazzi signorili e le sue chiese sono lì a testimoniare la sua storia piena di cultura giuridica, filosofica, …
Read More »Il Pantano della Zittola a Montenero Val Cocchiara (IS)
Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude …
Read More »L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone
Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Il Muschio
A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Nelle campagne che circondano i nostri paesi e soprattutto nel loro sottobosco è facilissimo trovare spessi strati di muschio che ricoprono i massi. Nonostante il senso di freschezza che questa pianta c’ispira, spesso essa è ignorata forse proprio perché così facile da trovare. Questo avviene …
Read More »Erbario di Padre Zanon custodito nel Seminario Vescovile di Trivento
di Ivan Serafini, 12 nov 2015 [1] Informazioni sull’interessante Erbario di Padre Zanon e la conservazione della biodiversità della Valle del Trigno Presso l’antico Seminario Vescovile di Trivento (CB) è custodito un erbario molto interessante realizzato nel 1932 da Padre Vincenzo Zanon. Abbiamo pochissime notizie biografiche su Padre Zanon e sulla sua attività. L’attuale …
Read More »Fonte Lattiera di Schiavi di Abruzzo e “lu pasturavacche”
di Ivan Serafini [1] L’acqua, lo sappiamo tutti, è fonte imprescindibile di vita. La consapevolezza dell’importanza dell’acqua e del legame ancestrale, eterno ed indissolubile che ci lega a questo elemento essenziale risale alla notte dei tempi. Infatti, il primo filosofo del pensiero occidentale, Talete di Mileto vide nell’acqua l’Archè, il principio assoluto. Per Talete, …
Read More »Il Camoscio d’Abruzzo
a cura del Dott. Eugenio di Zenobio, http://www.camosciodabruzzo.it/ Descrizione Fu lo zoologo tedesco Oscar Neuman che nel 1899 descrive per la prima volta una nuova specie di camoscio, chiamandola Rupicapra ornata. E’ il camoscio d’Abruzzo, fino ad allora confuso con quello alpino. Ormai la differenza tra le due specie è …
Read More »A spasso con Isa nella Camosciara – novembre 2014
foto ed espressioni di Isabella Pannunzio [1] La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo fulcro è lo spettacolare anfiteatro naturale che, con le sue guglie e creste frastagliate di dolomia bainca e grigia, è molto simile nella struttura e …
Read More »