di Enzo C. Delli Quadri Pescocostanzo, uno smeraldo, posto a 1350 m. sul l.m., incastrato tra faggeti e montagne, attraversato da sentieri percorsi, nel tempo, da cardinali, pastori e furfanti. I suoi palazzi signorili e le sue chiese sono lì a testimoniare la sua storia piena di cultura giuridica, filosofica, …
Read More »Il Pantano della Zittola a Montenero Val Cocchiara (IS)
Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude …
Read More »L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone
Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Il Muschio
A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Nelle campagne che circondano i nostri paesi e soprattutto nel loro sottobosco è facilissimo trovare spessi strati di muschio che ricoprono i massi. Nonostante il senso di freschezza che questa pianta c’ispira, spesso essa è ignorata forse proprio perché così facile da trovare. Questo avviene …
Read More »Erbario di Padre Zanon custodito nel Seminario Vescovile di Trivento
di Ivan Serafini, 12 nov 2015 [1] Informazioni sull’interessante Erbario di Padre Zanon e la conservazione della biodiversità della Valle del Trigno Presso l’antico Seminario Vescovile di Trivento (CB) è custodito un erbario molto interessante realizzato nel 1932 da Padre Vincenzo Zanon. Abbiamo pochissime notizie biografiche su Padre Zanon e sulla sua attività. L’attuale …
Read More »Fonte Lattiera di Schiavi di Abruzzo e “lu pasturavacche”
di Ivan Serafini [1] L’acqua, lo sappiamo tutti, è fonte imprescindibile di vita. La consapevolezza dell’importanza dell’acqua e del legame ancestrale, eterno ed indissolubile che ci lega a questo elemento essenziale risale alla notte dei tempi. Infatti, il primo filosofo del pensiero occidentale, Talete di Mileto vide nell’acqua l’Archè, il principio assoluto. Per Talete, …
Read More »Il Camoscio d’Abruzzo
a cura del Dott. Eugenio di Zenobio, http://www.camosciodabruzzo.it/ Descrizione Fu lo zoologo tedesco Oscar Neuman che nel 1899 descrive per la prima volta una nuova specie di camoscio, chiamandola Rupicapra ornata. E’ il camoscio d’Abruzzo, fino ad allora confuso con quello alpino. Ormai la differenza tra le due specie è …
Read More »A spasso con Isa nella Camosciara – novembre 2014
foto ed espressioni di Isabella Pannunzio [1] La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo fulcro è lo spettacolare anfiteatro naturale che, con le sue guglie e creste frastagliate di dolomia bainca e grigia, è molto simile nella struttura e …
Read More »Gran Tour da Castel di Sangro in Alto Molise, alla scoperta dell’Altosannio
di Annamaria Sconciafurno “Stiamo attraversando un periodo che, ci auguriamo tutti, finisca al più presto, in cui responsabilmente siamo costretti a rinunciare a pranzi e cene con amici ed amiche ed anche con parenti purtroppo! È per questo che voglio ricordare e condividere i festeggiamenti per i 25 anni di mio …
Read More »I guerrieri Sanniti della necropoli di San Pietro Avellana
Il 4 novembre 2017 si inaugurò, nel museo del paese altomolisano, l’esposizione permanente con i resti rinvenuti nelle tombe del VII secolo a.C. di Daniele Lombardi con foto di Erika Iacobucci “Circa un’ora prima l’uomo era giunto a Piana Fusaro, San Pietro Avellana, per cominciare il suo turno come guardiano …
Read More »La Lucciola, le leggende
a cura di Enzo C. Delli Quadri Le lucciole sono uno degli animali simboli dell’estate, quando arrivano significa che è ora di stare fuori la sera, di festeggiare e gioire insieme agli amici davanti ad una bibita fresca. Appaiono nei prati illuminando piccole aree tra l’erba. il loro nome scientifico …
Read More »Anello Passo Godi Ziomass Monte Campitello Stazzo Campo Rotondo
di Luciano Pellegrini Uno dei paesaggi più soddisfacenti per i panorami infiniti, l’ambiente, i boschi, le valli, i crinali, la roccia, è il territorio che da Passo Godi va al Monte Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa zona del Parco con montagne superiori ai 2000 metri molto …
Read More »La Majella: Curiosità storico-culturali
A cura di Enzo C. Delli Quadri La presenza dell’uomo in questi luoghi, che si fa risalire al Miocene, è testimoniata dai ritrovamenti litici, i più importanti dei quali sono quelli rinvenuti nella Valle Giumentina nelle vicinanze di Roccamorice, nonché dalle tracce del villaggio preistorico con i resti dell’uomo di …
Read More »Monte Tartaro dal pianoro Campitelli – Monti della Meta
di Luciano Pellegrini [1] Con quattro amici, del CAI di Guardiagrele CH e di Lanciano CH, ho fatto un’escursione al Monte Tartaro (2191 m), una cima della catena dei Monti della Meta, compresa all’interno del Parco Nazionale d’Abbruzzo, Lazio, Molise, fra i comuni di Alfedena (AQ), Picinisco (FR) e Pizzone (IS). Oltre …
Read More »