di Meo Domenico [A] tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 La festa in onore di San Mariano si teneva, con sole celebrazioni religiose, nella chiesa di San Pietro Apostolo. L’attuale statua del Santo, collocata nel primo altare a sinistra di chi entra, fu benedetta solennemente, …
Read More »Gli artisti Giuseppe Sparla e Sandra Niviano a Castel di Sangro
Nell’ambito degli eventi dell’estate castellana 2014 è stata inaugurata la mostra pittorica degli artisti Giuseppe Sparla e Sandra Niviano, presso l’hotel il Lavatoio di Castel di Sangro. I due artisti che nella vita sono coniugi, sono accomunati dalla passione della pittura basata sulla tecnica del grisaglismo e della velatura tipica …
Read More »San Rocco, 16 agosto e seconda domenica di ottobre
di Domenico Meo [A] tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 (Rocco di Montpellier, universalmente noto come san Rocco (Montpellier, 1346–1350 – Voghera, 15/16 agosto del 1376–1379), fu un pellegrino e taumaturgo francese; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è patrono di numerose città …
Read More »La Meladoro di Coccopalmeri
Video servizio di Fabrizio Fusco – Resoconto di Andrea Del Castello Dopo il marchio Melise, Castel del Giudice rilancia la sfida a creare su di sé un’immagine bella ed attraente. Stavolta lo fa nel segno dell’eleganza grazie al gioiello Meladoro, realizzato dall’affermato Maestro d’arte orafa Franco Coccopalmeri di Roccaraso. La …
Read More »Melise, le mele del Molise
Nota e foto Di Ugo del Castello [1] Melinda? No grazie. Marlene? No grazie. Val Venosta? No grazie. E allora che fa, non mangia neppure una mela? Assolutamente no. Io mangio “M E L I S A”, la mela del Molise, ed in particolare di Castel Del Giudice. ___________________________ …
Read More »Il Gioco del Cerchio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Far rotolare un cerchio e rincorrerlo senza farlo cadere. Ai tempi si usava una vecchia ruota della bicicletta alla quale venivano tolti tutti i raggi. Materiale: cerchi e bastoncini Giocatori: non c’è un numero fisso Spazio di gioco: all’aperto Svolgimento Ci sono diversi …
Read More »San Donato – 7 agosto
di Meo Domenico[1] La festa di San Donato viene celebrata nella chiesa di Sant’Antonio Abate ove la statua risiede nel primo altare a sinistra, al fianco della tela dedicata a Maria SS. della Mercede. Anni or sono, il Santo si venerava anche nella chiesa di San Biase: qui, nella nicchia …
Read More »Sant’Emidio – 5 Agosto
di Meo Domenico La festa in onore di Sant’Emidio si celebra nella chiesa omonima. «La tradizione tramanda che, in seguito ad un terribile terremoto, i cittadini di Agnone abbandonarono il primo sito Civitelle e cominciarono a costruire nei dintorni dell’attuale Corso Vittorio Emanuele. Edificarono anche la prima chiesa di Sant’Emidio? …
Read More »Santa Maria degli Angeli – 2 agosto
di Meo Domenico[1] tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 La festa di Santa Maria degli Angeli si celebra nella chiesa omonima in contrada Fontesambuco, la seconda borgata di Agnone per numero di popolazione e di estensione. «La ricorrenza ha origini molto antiche, se si pensa …
Read More »Il Sacro e Profano delle nostre Feste
di Esther Delli Quadri Con il termine improprio di LE MADONNE intendo tutta quella serie di celebrazioni in onore della vergine Maria ma anche di altri santi che comprendevano un arco di tempo abbastanza ampio, più o meno dalla tarda primavera alla fine dell’estate. San Cristanziano Maria SS. di Costantinopoli Sant’Onofrio …
Read More »Il grembiule della nonna – Versione Italiana
di Flora Delli Quadri [1] Il grembiule della nonna Qualche giorno fa ho letto, tra l’apprensivo e il divertito, un articolo che metteva in guardia dai tanti focolai di germi che si annidano nelle nostre cucine su tutti gli strumenti di uso quotidiano: piani di lavoro, taglieri e cucchiai …
Read More »Ceciarièglie e pezzélle
di Domenico Di Nucci [1] tratto da www.amicidicapracotta.it Nei giorni di festa e di fiera un caramellaio si fermava per il corso. Su una bancarella improvvisata armeggiava con un fornelletto e riempiva l’aria con l’odore dolce dello zucchero caramellato. Confezionava con maestria piccole caramelle di vario colore e con brillanti …
Read More »San Giocondino – Prima domenica di luglio
di Domenico Meo[1] San Giocondino è il patrono di Villacanale (Agnone). La statua e le reliquie del Santo sonoconservate nel primo altare a sinistra della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. L’attuale statua fu intagliata nel 1860 dallo scultore Emilio Labbate di Carovilli, e raffigura il Santo coperto da un …
Read More »Corpus Domini
di Meo Domenico [a] tratto da Le Feste di Agnone – Palladino Editore, Campobasso 2001 La festa del Corpus Domini fu istituita dalla chiesa cattolica in onore dell’Eucarestia[1] e cade il primo giovedì dopo la festa della Trinità. Venne introdotta da Urbano IV con la bolla Transiturus nel 1264. Dal XV …
Read More »