di Leonardo Tilli La liscivia è una soluzione detergente (detta anche ranno ) ottenuta filtrando un miscuglio di cenere di legna in acqua bollente e usata un tempo per fare il bucato, o per indolcire le olive. Foto e didascalia di Tina Marchesciano “Lo sapevate che per lavare si usava la cenere?” A casa …
Read More »Dolci di Villetta Barrea, alle mandorle
di Anna Di Domenico Questi dolci non hanno un nome particolare, né una forma predefinita e si fanno nelle feste di Natale e Pasqua, assumendo la forma a seconda della ricorrenza. Tipica del Natale è la forma capitone e/o il cuore, a Pasqua invece quella di agnello, ma ci si può anche sbizzarrire. Il capitone …
Read More »Le scrippelle
Le scrippelle o torcinelli sono un dolce tipico della tradizione abruzzese. In realtà il nome riguarda diverse varianti di una ricetta che può essere preparata sia salata che dolce. I dolcetti sono un impasto di farina, zucchero e patate lesse che poi vengono fritti e passati nello zucchero. Un dolcetto …
Read More »L’arte del cuoio – Il sellaio
di Enzo C. Delli Quadri con la collaborazione di Leonardo Tilli Questo “articolo” è frutto di una educazione ricevuta da mio padre e, soprattutto, nasce dal’incontro che per anni, giornalmente, ho avuto con Cenzino (Vincenzo Di Loreto). Seduto “a bocca di portone”, nei pressi della Chiesa di Sant’Emidio in Agnone …
Read More »Sformato abruzzese di patate e salsiccia
a cura della Redazione di Famedisud [1] Quello che vi proponiamo è un piatto unico della tradizione abruzzese/molisana che per la sua rustica bontà ben si adatta al periodo autunnale e invernale: lo sformato di patate e salsiccia. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di patate 400 gr di salsiccia fresca …
Read More »La zampogna – Storia e Video
Nel video, in fondo: Concerto di Natale delle Zampogne d’Abruzzo – Ass. Cult. Zampogne d’Abruzzo, pubblicato da VinoRosso59 A cura di Enzo C. Delli Quadri e Antonio Bini La zampogna (il cui nome deriva probabilmente dal greco symphonia) è un antico strumento musicale in uso ancora oggi nell’Italia centrale, meridionale e in Sicilia. La …
Read More »Le patate nella cenere…..
a cura di Paola Giaccio ed Enzo C. Delli Quadri Le patate sotto la cenere sono tra i ricordi migliori che il nostro territorio ci rimanda; l’odore che si sprigionava, dal caminetto, lentamente dentro casa, era un anticipo della goduria di trovarsi tra le mani il nostro tubero sbruciacchiato, bollente, …
Read More »Il Sanguinaccio
Un piatto tipico della tradizione, solitamente preparato nel contesto della macellazione del maiale. il sanguinaccio. Ingredienti per la preparazione 1 litro di sangue di maiale 1 litro di mosto cotto 6 tazzine di caffè ristretto 150 g di cioccolato (o cacao) 100 g di zucchero 50 g di mandorle (tostate …
Read More »Le loffe: Storia e Ricetta
di Flora Delli Quadri [1] In vena di spirito potremmo chiamarle anche le “offe” scostumate Un tempo, quando i dolci si consumavano solo ai matrimoni, era frequente vedere gli occhi di un bambino a cui si offriva “una loffa”, illuminarsi di un sorrisetto complice, fatto di sottintesi e di malcelata golosità. …
Read More »Quando per scaldarsi occorrevano mattoni bottiglie monaci preti
di Maria Delli Quadri Ieri sera la temperatura in casa era da termosifone acceso, ma io ho cercato di resistere con qualche plaid e, soprattutto, con lo scaldino elettrico infilato nel letto per trovarlo caldo all’ora della nanna. La mente, questa traditrice, è andata indietro nel tempo, quando andavamo a …
Read More »La Lavandaia
di Simonetta Balestri e Gabriella Bini Le prime lavandaie erano costrette a lavare i panni nel fiume, in ginocchio, alle intemperie, sotto il sole e spesso al freddo. Nel 1897 fu costruito il primo lavatoio pubblico: si trattava di una costruzione coperta e le vasche permettevano alle donne di stare in …
Read More »Le ostie e la ‘mbràisa – Un ricordo e la ricetta
Racconto di Maria Delli Quadri [1] e ricetta di Carolina Orlando Quanto lavoro per farle!!! Si cominciava già a novembre a schiacciare le noci, quindi a liberarle del mallo, poi a triturarle. La sera, dopo cena, al lume di una lucerna, accanto al fuoco, grandi e piccoli, per quanto possibile …
Read More »Marmellata di Cachi
di Luciano Pellegrini [1] Il cachi (Dios-pyros kaki, il frutto di Zeus), originario dell’Asia Orientale, è una delle più antiche piante da frutta coltivate dall’uomo; oggi lo si trova in tutto il territorio italiano e, quindi, anche in Altosannio. Annata cospicua per la raccolta dei cachi. I rami pieni di …
Read More »Maria SS. delle Grazie – 21 novembre
di Domenico Meo, con video musicale della Pasturella curato da Gaetano Amicarelli Le celebrazioni dedicate alla Vergine delle Grazie si svolgono il 21 novembre nella chiesa di San Marco (fino al 1983 si svolgevano nella chiesa di San Pietro Apostolo); un tempo non molto lontano si tenevano anche la prima domenica di settembre. “Verso …
Read More »