di Enzo C. Delli Quadri Pescocostanzo, uno smeraldo, posto a 1350 m. sul l.m., incastrato tra faggeti e montagne, attraversato da sentieri percorsi, nel tempo, da cardinali, pastori e furfanti. I suoi palazzi signorili e le sue chiese sono lì a testimoniare la sua storia piena di cultura giuridica, filosofica, …
Read More »La cəmmənnòira, ru zuffəlatìurə, la tənaglia, la scupetta e la paletta
a cura di Enzo C. Delli Quadri Ru zuffəlatìurə, la tənaglia, la scupetta e la paletta sono gli accessori della cəmmənnòira (caminetto) Ru Zuffəlatiurə, traducibile in Soffietto, utile per soffiare sul fuoco, la Tənaglia, la molla utile per prendere i carboni accesi o smuovere il fuoco, la Scupetta, piccola scopa per …
Read More »La culatə
di Leonardo Tilli La liscivia è una soluzione detergente (detta anche ranno ) ottenuta filtrando un miscuglio di cenere di legna in acqua bollente e usata un tempo per fare il bucato, o per indolcire le olive. Foto e didascalia di Tina Marchesciano “Lo sapevate che per lavare si usava la cenere?” A casa …
Read More »La zampogna – Storia e Video
Nel video, in fondo: Concerto di Natale delle Zampogne d’Abruzzo – Ass. Cult. Zampogne d’Abruzzo, pubblicato da VinoRosso59 A cura di Enzo C. Delli Quadri e Antonio Bini La zampogna (il cui nome deriva probabilmente dal greco symphonia) è un antico strumento musicale in uso ancora oggi nell’Italia centrale, meridionale e in Sicilia. La …
Read More »Quando per scaldarsi occorrevano mattoni bottiglie monaci preti
di Maria Delli Quadri Ieri sera la temperatura in casa era da termosifone acceso, ma io ho cercato di resistere con qualche plaid e, soprattutto, con lo scaldino elettrico infilato nel letto per trovarlo caldo all’ora della nanna. La mente, questa traditrice, è andata indietro nel tempo, quando andavamo a …
Read More »La cucina della nonna
Ida Busico [1] Spesso, andando indietro nel tempo, mi capita di ripensare agli anni della mia infanzia quando mi recavo a casa di mia nonna. Ciò che mi affascinava quando entravo in casa era la cucina…. la cucina della nonna! Cucina come luogo, come punto di riferimento di tutta la …
Read More »La coppa
di Leonardo Tilli La coppa – Foto d’archivio di Tina Martisciano Una bella foto, storica mostra un istante di una procedura che conobbi in casa di un amico. La foto mostra il rispetto di alcuni procedimenti della cottura a doppia fonte di calore, sotto e sopra. Erano, per lo scopo, …
Read More »Le scarpe chiodate
di Leonardo Tilli Foto d’archivio di Tina Martisciano Si vede proprio che si avvicina il freddo. Bella ed interessante la foto di Tina Marchesciano che mostra le scarpe chiodate molto in uso nel dopoguerra. A Fraine si usava anche il termine “Vitarelle“, oltre a “Cintrellə”. Tante volte, su richiesta, agli scarponi pesanti, venivano applicati, …
Read More »Materassi di scarfogl’ o frusc’. Rumoroso Dolce Dormire
Questo è un articolo sui generis. Gli autori sono tanti, tutti coinvolti da un ricordo di Anna di Domenico Anna Di Domenico: I “scarfogl, sono le foglie che proteggono le pannocchie (mazzocch). Fatti seccare al sole, venivano usati per riempire il pagliericcio, (pagliaricc), che si metteva sotto ai materassi di lana. Daria …
Read More »Preparare il caffè al fuoco e il segreto delle apposite, antiche caffettiere di rame !
Leonardo Tilli “La ciucculattera” da sei tazze = la caffettiera, da sei tazze, adatta per il focolarecon due macinacaffè in una foto di Leonardo Tilli La caffettiera di rame che si utilizzava al fuoco del camino, veniva appoggiata sul piano del focolare, al riverbero del calore del fuoco e assorbiva …
Read More »Rame, il ricordo di una caffettiera
Leonardo Tilli Un tempo vi era un grande impegno per tenere lucido il rame. La compianta Maria Delli Quadri scriveva: “arrimunne lu rame” vale a dire Ripulisci il rame, togli la patina dal rame. Ma “arrimunne” significa anche “sbuccia”, togli la pelle. … La pulizia doveva portare il rame all’aspetto del nuovo …A …
Read More »Si mieteva con le cannucce alle mani
Leonardo Tilli Anche a Fraine, alcune persone, per prendere gli steli di grano da tagliare con la falce, utilizzavano cannucce preparate tagliando pezzi di canna già secca, con il foro abbastanza largo da infilarci comodamente le dita della mano. Queste “cannucce” venivano indossate come “prevenzione infortuni“. In questo modo, quando per la …
Read More »Attorno al braciere
Enzo Carmine Delli Quadri Il braciere esiste da secoli e secoli. È un recipiente, per lo più di rame, di ferro o d’ottone, in cui si teneva la brace accesa, Veniva utilizzato per le cerimonie religiose, per sacrifici, per riscaldare gli ambienti o anche per diffondere aromi particolari nell’ambiente stesso. Oggi …
Read More »Il Museo della lana di Scanno (AQ).
da Wikipedia Il museo fu fondato nel 1993 e posto in Via Calata Sant’Antonio nell’edificio con 12 finestre e inizialmente destinato a mattatoio ed edificato con delle pietre di un’antica porta della città che immetteva su una strada che portava a Roma. Il museo è stato progettato daMichele Rak dell’Università di Siena. L’esterno è …
Read More »