A cura di Enzo C. Delli Quadri Uno – due – tre Ci si mette in cerchio, si tira il tocco, ovvero si conta Uno – due – tre, al tre si apre un certo numero di dita, si fa il totale delle dita aperte e a partire da colui …
Read More »il Gioco dei Sassolini
a cura di Enzo C. Delli Quadri Materiale: 5 sassolini lisci e tondeggianti Giocatori: minimo 2 Spazio di gioco: all’aperto, in un piazzale Svolgimento Dopo la conta il primo giocatore getta a terra i sassolini; sceglie un sassolino e inizia lanciandolo in aria. Prima di riprenderlo al volo, con la stessa …
Read More »Bella lavanderina (bella lavandaia)
Notizie: Gioco simile al girotondo, un tempo praticato dalle ragazze. La differenza rispetto al classico girotondo consisteva nel fatto che la ragazza, attorno alla quale giravano in tondo le compagne, restava inginocchiata mimando una donna che stava lavando i panni mentre le compagne cantavano: La bèlla lavanderina, Che lava i fazzoletti, …
Read More »Giochi di una volta: “ru scugnellàun”
Un tempo, quando non c’erano le macchine e i bambini potevano giocare liberamente per strada, ci si divertiva con giochi semplici e ingenui, come semplici e ingenui erano quei bambini. Il gioco che Francesco Di Menna ci descrive fa parte proprio di quella categoria. Si tratta di un gioco tipico …
Read More »La morra
a cura di Enzo C. Delli Quadri La morra è un gioco tradizionale molto popolare. Il gioco consiste nell’indovinare la somma dei numeri che vengono mostrati con le dita dai giocatori. Simultaneamente i due giocatori tendono il braccio mostrando il pugno oppure stendendo un numero di dita a scelta, mentre …
Read More »R’ Caccavesch – Le bacche di rosa canina
di Flora Delli Quadri [1] 16 aprile 2015 Per quanto brutto e ubriacone, Bacco era pur sempre un dio, quindi aveva difetti terreni e virtù divine. Se voleva una donna andava per le spicce, come tutti gli dei del resto. Un giorno vide una bella ninfa e, come suo solito, tentò …
Read More »La zulla
Poesia di Michele Di Ciero [1] dal libro “Poeti Dialettali di Agnone” curato da Domenico Meo[2] La zulla Nn’é nu jùochə cumbənìetə nə ndé rèula e məsìura nə ngumènza, nə mbəniššə dura quànda tə n’affóidə. É na córsa də sbəldrìunə capəlùcchəra e sballatə lèmbə, pógnəra, schəzzìunə ris’e chjègnə amməštəcatə. Chi …
Read More »L’albero della cuccagna.
di Paola Giaccio[1] Nel mio paese, questo gioco si svolgeva nelle feste di settembre, insieme ad altri giochi, come la corsa nel sacco, il gioco del coniglio , ed altri ancora. Ma, per ultimo, perché probabilmente era il più atteso, l’albero della cuccagna. Colui che si preparava a salire, si infarinava le mani e …
Read More »MAZZA E PIZZOTT’ – LA LIPPA
a cura di Enzo C. Delli Quadri Lo giocavo da bambino, ma, come me, lo giocavano i bambini di tutta l’Europa e ancora oggi viene praticato avvalendosi di due pezzi di legno (ricavato solitamente dal manico di una scopa o di un badile) : uno, forma la Mazza (lunghezza 50 centimetri) …
Read More »Io gioco, tu giochi…..Le Cucinelle
di Maria Delli Quadri Ai tempi della mia infanzia, la strada dove era situata la mia casa non era asfaltata, per cui d’estate era arida come un greto di torrente, ma diventava un pantano con le piogge d’autunno e le nevi dell’inverno. Questa via era il teatro preferito dei nostri …
Read More »Cummà, è cott’u pa’? – Commare, è cotto il pane?
di Flora Delli Quadri Per fare questo gioco bisognava essere un gruppo numeroso. Le ragazze, tenendosi per mano, formavano una catena aperta A+B+C+…+Z. La ragazza A si attaccava con la mano destra alla campanella dell’asino che sporgeva dal muro (vicino ai portoni di molte case ci sono ancora queste campanelle) …
Read More »Pit’ P’telle in Altosannio
di Benedetto Di Sciullo, Giovanni Mariano, Minella Busico Marcovecchio, Flora Delli Quadri Questa filastrocca era usata comunemente per fare la conta. Spesso però, nelle sere d’inverno, veniva recitata per fare un gioco che si chiamava appunto “pite pitelle”. I partecipanti si mettevano seduti in cerchio (di solito intorno al camino o ad un …
Read More »Pitt’ pott’ e mastr’ Pipp’
di Massimo Balzano [1] . Questo gioco che a Castel di Sangro viene chiamato Pitt’ pott’ e mastr’ Pipp’, in Alto Molise e nell’Alto Vastese prende il nome: di “Zomb a Cavall!”… . Uno si metteva di schiena appoggiato ad un albero, con le mani a dita incrociate, come per reggere un peso (la mamma); …
Read More »Gigino Gigetto
di Flora Delli Quadri [1] con note di Nicola Piovani Gigino Gigetto / che va sopra al tetto / vola Gigino / vola Gigetto / torna Gigino / torna Gigetto Gigino e Gigetto, questi due personaggi che misteriosamente volavano per aria, hanno divertito molti bambini del passato e, voglio sperare, anche qualche bambino di oggi. Si trattava di …
Read More »