Verdura, patate e pizza fatta con la farina di mais di Minella Busico Marcovecchio Trattasi di un piatto “povero”, fatto con ingredienti poveri: verdura, patate e farina di mais.
Read More »Fave fresche e …… sulla tavola di Poggio Sannita
http://www.comune.poggiosannita.is.it/paese_gastronomia_primi.php#03 Qualcuno può dire che questi piatti non siano comuni a tutto il territorio almosaviano?
Read More »Tagliarielle (Sagne) e Fasciuole – Tagliolini e Fagioli
di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano di Fallo Ingredienti (per 4 persone) per la pasta: 400 grammi di farina di grano duro; se si vuole rendere la pasta più compatta, si possono
Read More »Sformato abruzzese di patate e salsiccia
a cura della Redazione di Famedisud [1] Quello che vi proponiamo è un piatto unico della tradizione abruzzese/molisana che per la sua rustica bontà ben si adatta al periodo autunnale e invernale: lo sformato di patate e salsiccia. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di patate 400 gr di salsiccia fresca …
Read More »Le patate nella cenere…..
a cura di Paola Giaccio ed Enzo C. Delli Quadri Le patate sotto la cenere sono tra i ricordi migliori che il nostro territorio ci rimanda; l’odore che si sprigionava, dal caminetto, lentamente dentro casa, era un anticipo della goduria di trovarsi tra le mani il nostro tubero sbruciacchiato, bollente, …
Read More »Frascarielle e Fasciuóle – Polenta e Fagioli
di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] INGREDIENTI (per 4 persone) 500 grammi di farina di mais; 200 grammi di pancetta; 4 salsicce; 1 cipolla; 1 peperoncino rosso; vino bianco secco; mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva; sale. PREPARAZIONE Lavate i fagioli e lasciateli in ammollo nell’acqua per …
Read More »Cavatiell’ d’ Sand’ Martin’ alla tavola di Minella
di Minella Busico Marcovecchio Gnocchi di San Martino alla tavola di Minella Ingredienti per 5-6 persone Per gli gnocchi 1 kg di patate possibilmente rosse 300-400 gr di farina, (Il massimo della precisione sarebbe: per ogni iummella (in italiano giumella) di patate, lesse schiacciate, una iummella scarsa di farina) 1 …
Read More »Foglia, patane e pizza randigne – Verdure, patate e pizza di granone
di Aquilino Ingratta Questo piatto è riconosciuto, da chi lo ha potuto gustare, come uno dei piatti più sinceramente presente nella propria memoria. e più fortemente desiderato davanti ad un camino. Ingredienti (per 4 persone bastano) 1/2 Kg di farina di granoni , 4 piante piccole di verdura. (a me piace …
Read More »Risotto con cascigni
di Luciano Pellegrini [1] Risotto con cascigni (foto di Luciano Pellegrini) Il cascigno è un termine abruzzese che descrive un’erba spontanea che cresce nei terreni incolti, soprattutto negli uliveti e vigne. Come tutte le erbe spontanee è ricca di vitamine e sali minerali. Ha proprietà depurative, diuretiche, epato detossificanti per il fegato ed è …
Read More »Linguine con alici al gusto di limone
di Luciano Pellegrini Un primo veloce, gustoso e dal sapore originale. Una accoppiata vincente L’Alice è un pesce azzurro ed è un alleato della salute. È ricco di acidi grassi ed omega 3, che sono molto importanti per mantenere lontane le malattie cardiovascolari. L’alice è ideale per pulire il sangue dai …
Read More »La pasta risottata
di Luciano pellegrini La PASTA RISOTTATA è un piatto più saporito e cremoso della pasta cucinata abitualmente, per una migliore mescolanza con il condimento. L’amido che è contenuto nella pasta, (che si consumerebbe nell’acqua di cottura), viene trattenuto e così la rende più densa. L’amido oltre a essere utile come …
Read More »Villa San Michele, la ricetta della nonna: la polenta
Far bollire l’acqua, aggiungere il sale, una noce di burro per non farla attaccare al paiolo. Mettere a pioggia la farina gialla, cioè quella di granoturco, e rimescolare piano piano preferibilmente con un cucchiaio di legno. Farla cuocere lentamente finché non si incomincia a staccare dalla pentola. Preparare nel frattempo …
Read More »Spaghetti alla trappitara
di Luciano Pellegrini Questo piatto, ancor oggi, è tradizione mangiarlo e gustarlo nei frantoi, che un tempo si chiamavano “trappeti”, dove il “trappetaro” manovrava il torchio per la produzione e trasformazione delle olive in olio extravergine. Lo si cucinava nel mese di novembre proprio per assaggiare l’olio novello appena spremuto dopo la raccolta …
Read More »Ravioli al finocchietto
Autrici: Nuisia Raridi e Masciulli Aurora La primavera porta con sé la voglia di immergersi nella natura, e di godere dei frutti che ci regala. Abbiamo scelto un luogo magico: il piccolo borgo di Ofena, con le sue campagne ricche di fiori ed erbe selvatiche. Un luogo come tanti in …
Read More »