di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia, non è tassativo. Durante il mese di gennaio, intorno alla data di S.Antonio, si ammazza il maiale e si preparano i salumi; è l’occasione per una bella mangiata di pallotte preparate con la ‘mbresa …
Read More »Baccalà Arracanato
a cura di Enzo C. Delli Quadri Il baccalà arracanato, che vuol dire aromatizzato (con origano), è una ricetta tipica della cena della Vigilia di Natale , perchè la tradizione vuole che la vigilia si mangi magro. Semplice ma gustosissimo, questo piatto è arricchito dalla presenza dell’uva passa (e, in una …
Read More »Dolci di Villetta Barrea, alle mandorle
di Anna Di Domenico Questi dolci non hanno un nome particolare, né una forma predefinita e si fanno nelle feste di Natale e Pasqua, assumendo la forma a seconda della ricorrenza. Tipica del Natale è la forma capitone e/o il cuore, a Pasqua invece quella di agnello, ma ci si può anche sbizzarrire. Il capitone …
Read More »Le scrippelle
Le scrippelle o torcinelli sono un dolce tipico della tradizione abruzzese. In realtà il nome riguarda diverse varianti di una ricetta che può essere preparata sia salata che dolce. I dolcetti sono un impasto di farina, zucchero e patate lesse che poi vengono fritti e passati nello zucchero. Un dolcetto …
Read More »Sformato abruzzese di patate e salsiccia
a cura della Redazione di Famedisud [1] Quello che vi proponiamo è un piatto unico della tradizione abruzzese/molisana che per la sua rustica bontà ben si adatta al periodo autunnale e invernale: lo sformato di patate e salsiccia. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di patate 400 gr di salsiccia fresca …
Read More »Le patate nella cenere…..
a cura di Paola Giaccio ed Enzo C. Delli Quadri Le patate sotto la cenere sono tra i ricordi migliori che il nostro territorio ci rimanda; l’odore che si sprigionava, dal caminetto, lentamente dentro casa, era un anticipo della goduria di trovarsi tra le mani il nostro tubero sbruciacchiato, bollente, …
Read More »Il Sanguinaccio
Un piatto tipico della tradizione, solitamente preparato nel contesto della macellazione del maiale. il sanguinaccio. Ingredienti per la preparazione 1 litro di sangue di maiale 1 litro di mosto cotto 6 tazzine di caffè ristretto 150 g di cioccolato (o cacao) 100 g di zucchero 50 g di mandorle (tostate …
Read More »Le loffe: Storia e Ricetta
di Flora Delli Quadri [1] In vena di spirito potremmo chiamarle anche le “offe” scostumate Un tempo, quando i dolci si consumavano solo ai matrimoni, era frequente vedere gli occhi di un bambino a cui si offriva “una loffa”, illuminarsi di un sorrisetto complice, fatto di sottintesi e di malcelata golosità. …
Read More »Le ostie e la ‘mbràisa – Un ricordo e la ricetta
Racconto di Maria Delli Quadri [1] e ricetta di Carolina Orlando Quanto lavoro per farle!!! Si cominciava già a novembre a schiacciare le noci, quindi a liberarle del mallo, poi a triturarle. La sera, dopo cena, al lume di una lucerna, accanto al fuoco, grandi e piccoli, per quanto possibile …
Read More »Marmellata di Cachi
di Luciano Pellegrini [1] Il cachi (Dios-pyros kaki, il frutto di Zeus), originario dell’Asia Orientale, è una delle più antiche piante da frutta coltivate dall’uomo; oggi lo si trova in tutto il territorio italiano e, quindi, anche in Altosannio. Annata cospicua per la raccolta dei cachi. I rami pieni di …
Read More »Raffaiuoli e Cioccolata calda
proposti da Carolina Orlando [1] Al termine della messa che viene detta il 21 novembre di ogni anno, la messa famosa durante la quale viene suonata la Pasturella, musica composta nell’ottocento da Luigi Gamberale, le donne di Agnone hanno la tradizione di invitare amici e parenti nelle proprie case per offrire loro Cioccolata …
Read More »Frascarielle e Fasciuóle – Polenta e Fagioli
di Benedetto di Sciullo [1] e Giovanni Mariano [2] INGREDIENTI (per 4 persone) 500 grammi di farina di mais; 200 grammi di pancetta; 4 salsicce; 1 cipolla; 1 peperoncino rosso; vino bianco secco; mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva; sale. PREPARAZIONE Lavate i fagioli e lasciateli in ammollo nell’acqua per …
Read More »I dolci della tradizione
Tutti noi sappiamo che esiste un forte legame tra le nostre tradizioni e quelle campane. Il prof. Luigi Casale ce lo dimostra. Non ho una conoscenza né storica, né scientifica, della tradizione culinaria napoletana, compresa quella dei dolci. Ma mi resta il ricordo vivo dei miei Natali dell’infanzia, per cui mi …
Read More »Cavatiell’ d’ Sand’ Martin’ alla tavola di Minella
di Minella Busico Marcovecchio Gnocchi di San Martino alla tavola di Minella Ingredienti per 5-6 persone Per gli gnocchi 1 kg di patate possibilmente rosse 300-400 gr di farina, (Il massimo della precisione sarebbe: per ogni iummella (in italiano giumella) di patate, lesse schiacciate, una iummella scarsa di farina) 1 …
Read More »