di Flora Delli Quadri [1] Quaranta giorni dopo la Pasqua si festeggia l’Ascensione di Gesù al cielo. In questo giorno in Agnone si preparava in tutte le case il “riso col latte”, dolce tanto semplice, quanto ottimo. Ricordo i vari contenitori utilizzati per farlo raffreddare: tanti piatti piani poggiati dappertutto, sul …
Read More »Le fregnacce
A cura della Redazione di Famedisud Ecco per voi una delle paste al forno più gustose e nutrienti della tradizione abruzzese: le fregnacce. In pratica sono dei fagottini di pasta fresca ripieni di carne, conditi con un sughetto piccante realizzato con la passata di pomodoro preferibilmente fatta in casa. Un …
Read More »Tubbíttə, feàfə e vrucchəleàrə.
Antonio Gerardo Marinelli Cə siérvənə, pə 3 persàunə: Quàttrə jummèllə də feàfə fréschə scugnjéatə e ghərzəlléttə, o na nnzégna də chiú. Tre jummèllə de tubbíttə liscə. Tre o quàttrə fèllə o chiù də vrucchəleàrə (nàunə fóinə fóinə ) artagljéatə a təcchiariéllə larghə də díue o tre daita . Nu ticchjə də cheàscə də pèquəra …
Read More »Foglia, patane e pizzarandigne
Verdura, patate e pizza fatta con la farina di mais di Minella Busico Marcovecchio Trattasi di un piatto “povero”, fatto con ingredienti poveri: verdura, patate e farina di mais.
Read More »La Curatelle d’Agnielle
. . Coratella d’Agnello di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano Versate l’olio in un tegame, possibilmente di coccio, e fatevi soffriggere l’aglio sbucciato……. . .
Read More »Il Punch
di Minella Busico Marcovecchio e la variante di Flora Delli Quadri
Read More »Fave fresche e …… sulla tavola di Poggio Sannita
http://www.comune.poggiosannita.is.it/paese_gastronomia_primi.php#03 Qualcuno può dire che questi piatti non siano comuni a tutto il territorio almosaviano?
Read More »Calendario gastronomico dell’Altosannio.
di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia, non è tassativo. Durante il mese di gennaio, intorno alla data di S.Antonio, si ammazza il maiale e si preparano i salumi; è l’occasione per una bella mangiata di pallotte preparate con la ‘mbresa …
Read More »Tagliarielle (Sagne) e Fasciuole – Tagliolini e Fagioli
di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano di Fallo Ingredienti (per 4 persone) per la pasta: 400 grammi di farina di grano duro; se si vuole rendere la pasta più compatta, si possono
Read More »Baccalà Arracanato
a cura di Enzo C. Delli Quadri Il baccalà arracanato, che vuol dire aromatizzato (con origano), è una ricetta tipica della cena della Vigilia di Natale , perchè la tradizione vuole che la vigilia si mangi magro. Semplice ma gustosissimo, questo piatto è arricchito dalla presenza dell’uva passa (e, in una …
Read More »Dolci di Villetta Barrea, alle mandorle
di Anna Di Domenico Questi dolci non hanno un nome particolare, né una forma predefinita e si fanno nelle feste di Natale e Pasqua, assumendo la forma a seconda della ricorrenza. Tipica del Natale è la forma capitone e/o il cuore, a Pasqua invece quella di agnello, ma ci si può anche sbizzarrire. Il capitone …
Read More »Le scrippelle
Le scrippelle o torcinelli sono un dolce tipico della tradizione abruzzese. In realtà il nome riguarda diverse varianti di una ricetta che può essere preparata sia salata che dolce. I dolcetti sono un impasto di farina, zucchero e patate lesse che poi vengono fritti e passati nello zucchero. Un dolcetto …
Read More »Sformato abruzzese di patate e salsiccia
a cura della Redazione di Famedisud [1] Quello che vi proponiamo è un piatto unico della tradizione abruzzese/molisana che per la sua rustica bontà ben si adatta al periodo autunnale e invernale: lo sformato di patate e salsiccia. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di patate 400 gr di salsiccia fresca …
Read More »Le patate nella cenere…..
a cura di Paola Giaccio ed Enzo C. Delli Quadri Le patate sotto la cenere sono tra i ricordi migliori che il nostro territorio ci rimanda; l’odore che si sprigionava, dal caminetto, lentamente dentro casa, era un anticipo della goduria di trovarsi tra le mani il nostro tubero sbruciacchiato, bollente, …
Read More »