di Maria Marracino Ogni anno, il 17 gennaio, si ripete
Read More »Calendario gastronomico dell’Altosannio.
di Minella Busico Marcovecchio [1] Capodanno: molte famiglie ripropongono la Zuppa alla santè, ma, che io sappia, non è tassativo. Durante il mese di gennaio, intorno alla data di S.Antonio, si ammazza il maiale e si preparano i salumi; è l’occasione per una bella mangiata di pallotte preparate con la ‘mbresa …
Read More »Il mondo di Paola Giaccio: La Maitunata
A cura di Paola Giaccio [1] La Maitunata, detto anche al plurale: le Maitunate o anche Maitinate, è una celebrazione festiva folkloristica dei popoli del Molise, e del sud dell’Abruzzo, nata dai canti corali dei pastori del XVIII secolo. Ancora oggi, la celebrazione avviene in alcuni paesi dell’Altosannio. Bruno Marinelli, …
Read More »Il Muschio
A cura di Benedetto di Sciullo [1]editing Giovanni Mariano [2] Nelle campagne che circondano i nostri paesi e soprattutto nel loro sottobosco è facilissimo trovare spessi strati di muschio che ricoprono i massi. Nonostante il senso di freschezza che questa pianta c’ispira, spesso essa è ignorata forse proprio perché così facile da trovare. Questo avviene …
Read More »Maria SS. delle Grazie – 21 novembre
di Domenico Meo, con video musicale della Pasturella curato da Gaetano Amicarelli Le celebrazioni dedicate alla Vergine delle Grazie si svolgono il 21 novembre nella chiesa di San Marco (fino al 1983 si svolgevano nella chiesa di San Pietro Apostolo); un tempo non molto lontano si tenevano anche la prima domenica di settembre. “Verso …
Read More »la Checaucce d’sant Martuin – La zucca di San Martino
di Duilio Martino [1] Il giorno 11 novembre alcuni paesi dell’Abruzzo tra i quali Fraine, celebrano la festa di S Martino.I ragazzi dei vari rioni chiamano a raccolta le persone, attirandone l’attenzione con qualche tamburo vecchio, campanacce, padelle e ferraglia assiepate con del ferro filato (trascinati da squadre), e altri strumenti simili rumorosi, …
Read More »Maria SS. della Mercede – 24 settembre
di Domenico Meo [1] La festa in onore di Maria SS. della Mercede, celebrata nella chiesa parrocchiale di San Biase e annunciata da un novenario di preparazione, chiude le ricorrenze del mese di settembre dedicate alla Madonna. La solennità lega le sue origini storico-religiose all’Ordine dei Mercedari fondato da Pietro Nolasco, …
Read More »San Cristanziano
Scritto di Vincenzo Sammartino Nota di Enzo C. Delli QuadriVincenzo Sammartino, studente universitario presso l’Università di Pisa, facoltà di informatica umanistica di cui è appassionato tanto da non considerarlo un vero studio quanto una passione insieme a quella per i motori, ha dovuto superare un primo scoglio: l’esame di “laboratorio …
Read More »Pillola di folklore 15 La processione di San Martino
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] San Martino festa dei cornuti San Martino, nella tradizione popolare, oltre ad essere collegato al breve periodo di bel tempo dei primi giorni di novembre (detto per l’appunto estate di San Martino), è anche il patrono dei … cornuti. Poiché …
Read More »La Madonna di Castel del Giudice
di Maria Merola Secoli fa Castel del Giudice si trovava dove attualmente risiede il laghetto denominato “Saletta“, a circa duecento metri dal fiume Sangro, e vicino all’omonimo Santuario. Un’estate, mentre gli uomini si occupavano della trebbiatura del grano e scontavano così la punizione divina per la propria malvagità e non aver rispettato …
Read More »La festa di Sant’Anna a Capracotta
di Francesco Mendozzi Storia e rappresentazione Nata nell’attuale Distretto Nord d’Israele, secondo alcuni vangeli apocrifi Anna era figlia di Achar, della tribù di Levi, nonché sorella di Esmeria, madre di santa Elisabetta e nonna del Battista. Giuseppe d’Arimatea era suo zio materno. Fu sposata con Gioacchino, uomo virtuoso e molto …
Read More »Breve storia del costume femminile
di Alessandro Delli Quadri In passato, dall’insieme e dai particolari caratterizzanti l’abbigliamento femminile, era possibile individuare la zona di provenienza di una persona. Nei nostri paesi questo era ancora possibile fino a tutti gli anni ’60, soprattutto nei giorni di mercato, quando ancora si vedevano in giro donne anziane col costume …
Read More »PANTÀSEMA: Stregheria negli Abruzzi (II) – Melinda
di Rita Cerimele [1] L’ultimo identikit della strega abruzzese l’ha forse tracciato lo scrittore Dino Buzzati che, in cerca dell’Italia misteriosa per i suoi reportage sul Corriere della Sera, si è fermato a Teramo nel 1965 ed ha avuto dal suo amico Franco Manocchia le informazioni sulla strega Melinda, morta …
Read More »Il Carnevale
a cura di Paola Giaccio In passato il significato del Carnevale richiamava il ‘mondo alla rovescia’ dove almeno per un breve periodo il valore delle gerarchie sociali veniva abbandonato e ci si lasciava andare allo scherzo. “chi vuol esser lieto sia di doman non v’è certezza….” versi dei Canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico …
Read More »