Grazie ad Ugo Del Castello, la Pulsatilla, fiore tipico di Roccaraso, è diventato un gioiello, nella mani di Franco Coccopalmeri, un dolce, nelle mani di Claudio D’Arcangelo. La Pulsatilla Fiore. nelle parole di Ugo del Castello La Pulsatilla, erba del diavolo, è una pianta tanto infida quanto straordinaria: stiamo parlando di …
Read More »L’arte lignea in Agnone
di Lucia Amicarelli[1] Anche se la tradizione scritta, salvo un breve cenno del Masciotta che ricorda gli agnonesi come abili costruttori di organi[2], non menziona l’esistenza di un’arte lignea locale, la tradizione orale serba il ricordo di famiglie di intagliatori in cui gli artisti si susseguirono di generazione in generazione, …
Read More »Museo Storico del rame “Francesco Gerbasi” ad Agnone
di Nicola Mastronardi [1] Il Museo storico del Rame è stato inaugurato ad Agnone Mercoledì 5 Agosto; viene, così, riscoperta la storia della lavorazione del rame che rese famosa Agnone in tutto il Regno di Napoli. Il Museo Storico del Rame nasce per iniziativa della famiglia Gerbasi, ultimi ramai della …
Read More »Tesori dell’Altosannio: la pasticceria Carosella
a cura di Enzo C. Delli Quadri La Pasticceria Carosella nasce in Agnone nel lontano 1839 ad opera di Nicola Carosella, giovane proveniente da una famiglia di artigiani del settore. Ma, è già dagli albori del 1700 che la famiglia si dedicava all’arte della pasticceria. Infatti, così come attestato nel …
Read More »Scope in saggina. Da ru miliacce (saggina) alla granàre (Scopa)
di Ivan Serafini [1] Nella stagione invernale e quando il lavoro dei campi non era possibile, i nostri saggi predecessori si dedicavano a molti altri indispensabili lavori. Ogni famiglia era quasi autosufficiente e si ricorreva agli artigiani solo se indispensabile. Sino al primo dopoguerra, nella stagione invernale, tutti si adoperavano con …
Read More »Agnone, la fabbrica delle campane in un VIDEO di Alberto Angela
Il video è a fondo pagina La Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone ha saputo, nei secoli, raccogliere, conservare e valorizzare l’enorme valore di amore, passione e capacità manuali insite nella costruzione delle campane. I Marinelli e i loro artigiani, veri maestri d’arte, hanno fuso migliaia di campane che squillano dall’alto …
Read More »La Filatrice
a cura di Enzo C. Delli Quadri Dalla torcitura (torsione) di fibre grezze (lino o lana o canapa o cotone o seta), la filatrice ottiene filati dotati di particolari caratteristiche che serviranno per stoffe di tutti i tipi. Per torcere le fibre, la filatrice si avvale, innanzitutto, delle sue abili mani e di …
Read More »Il fascino dei Ramai e l’importanza di uno sputo
di Emidio Patriarca [1] All’età di 10/11 anni andai a vivere in casa del nonno Emidio nelle vicinanze della chiesa dedicata a San Nicola. A poche decine di metri da casa lavoravano nel loro laboratorio i fratelli Guido, Fausto e Tonino Cimmino con il cognato mastro “Angiulino” Serafini e …
Read More »Contadino – Cafèune, Cafunacce, Cafuncielle, Cafunotte
di Enzo C. Delli Quadri Contadino, Contadinaccio, Contadinello Il contadino (agricoltore) è uno dei primi mestieri del mondo, mestiere che consiste nel seppellire in terra dei semi per farli germogliare e raccoglierne i frutti. Pertanto, il contadino o agricoltore è una persona impiegata nel settore agricolo, come coltivatore della terra, specializzato …
Read More »l’Impagliatore
La fabbricazione manuale delle sedie rappresentava una vera e propria arte. Essa era diffusa soprattutto nei paesi montani del Molise, data la maggiore facilità a reperire le materie prime: il legno, soprattutto il faggio, e i giunchi di paglia. Questi ultimi costituivano la seduta che si otteneva arrotolando gli …
Read More »Il Calzolaio: L’artigiano, gli aneddoti e le battute
a cura di Enzo C. Deli Quadri Il Calzolaio è un artigiano che crea, realizza una scarpa. Utilizzando pelli o altri materiali e suole di tutti i tipi, forma e realizza una scarpa, a misura del piede. Se, poi, le realizza per persone con problemi di deambulazione, diventa un “ortopedico” . Spesso viene chiamato, …
Read More »Arti e Mestieri in Altosannio – L’arte del ricamo
A cura di Anna Nero Paolantonio e Enzo C. Delli Quadri L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a …
Read More »DA UN “CUORE” DI ANNI FA: La zucca e la caldaia
Nel nostro paese, fino a pochi anni fa, c’erano molte botteghe artigiane. I ramai erano i più numerosi. Per vendere i loro prodotti giungevano anche in lontane regioni ed erano famosi dappertutto. I vecchi raccontano spesso una storiella allegra. Un ramaio agnonese vendeva la sua merce nei pressi di Frosinone. Un …
Read More »Miedice de na volta
di Alessandro delli Quadri [1] Interessante panoramica sui metodi sanitari alternativi in uso fino a non molto tempo fa e che forse qualche anziano ancora usa. L’INFLUENZA “‘Se mjedece de mo’ nen capiscene niènte. Se une te’ la ‘mbluenza, mbece de dirje: “Màgnate l’arruste e vìvete le vine rusce”, je …
Read More »