Presiedere l’Accademia dei sartori, la più antica associazione al mondo dedicata all’abbigliamento, non è cosa da poco. La prestigiosa istituzione ha oltre quattro secoli di esistenza alle spalle, essendo nata nel 1575. L’attuale Accademia nazionale dei sartori, che dal 1947 riunisce circa 250 maestri del “su misura”, trae infatti origine …
Read More »La segheria di Val Fondillo: un’ avventura industriale durata quasi mezzo secolo
di Davide Boccia [1] tratto da www.pescasseroliew.it Lo sfruttamento dell’ ingente patrimonio boschivo presente all’ interno del territorio comunale di Opi cominciò già attorno la metà del XIX secolo quando, come ricorda Nicola Vincenzo Cimini nel suo libro dedicato alla storia di Opi, il Decurionato opiano (l’ amministrazione comunale dell’ …
Read More »Quando il meteo non era ancora diventato una moda
di Minella Busico Marcovecchio [1] Dalla fine dell’800 e per moltissimi anni, fino a metà degli anni cinquanta, per rilevare parametri meteorologici significativi, dapprima il mio bisnonno Pier Francesco de Horatiis e, successivamente, mio nonno Cesare de Horatiis fornivano giornalmente al servizio meteorologico nazionale rilevazioni su pressione atmosferica, direzione e …
Read More »C’era una volta Castel di Sangro: Lavannara
Tratto dal Libro di Carlo Fiocca[1] edito da Neo Edizioni[2] di Castel di Sangro (AQ). “Nu vecchie che ce more è come ‘na biblioteca che ci’abbruscia” . Le prime lavandaie erano costrette a lavare i panni nel fiume, in ginocchio, alle intemperie, sotto il sole e spesso al freddo. Nel 1897 …
Read More »Altosannio in versi – Le ceramiche di Castelli
di Marisa Gallo Castelli (Li Castìllë) è un comune italiano famoso per le maioliche, situato in provincia di Teramo, alle falde sud-orientali del Gran Sasso d’Italia (gruppo del Monte Camicia). Fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e parte del suo territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso …
Read More »L’arte del ferro battuto
a cura di Enzo C. Delli Quadri L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a processi creativi e innovativi …
Read More »Come si producono il formaggio caprino e la ricotta
di Luciano Pellegrini [1] La montagna brucia, il caldo è torrido, l’afa non dà tregua. Calpestare quel poco che resta del suolo montano, alzare gli occhi verso il cielo grigio, non di nuvole ma di fumo e respirare l’odore acre ed inconfondibile di bruciato, fa male. Allora io ed un …
Read More »La “tosatura” delle pecore e la lavorazione della lana in Altosannio, a metà novecento.
di Leonardo Tilli[1] Più in particolare, Leonardo Tilli ci parla di quel che succedeva a Fraine in Alto Vastese, ma le operazioni di tosatura delle pecore e lavorazione della lana erano simili in tutto l’Altosannio. Il ricordo è sempre vivo! Prima di tosare le pecore, le persone di Fraine le …
Read More »Clemente Zarlenga maestro d’arte e fervente cattolico
a cura di Enzo C. Delli Quadri L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a processi creativi e innovativi …
Read More »Mercede ricorda: nonno Nicola, “ru callararə”
di Mercede Catolino Un artigiano doc Ti osservavo a lungo in silenzio mentre lavoravi. Mi piaceva! La tua figura imponente, gli occhi chiari, i baffi all’americana come i grandi attori del cinema, sempre perfettamente tagliati al livello delle labbra, la classica paglietta fuligginosa in testa e le maniche …
Read More »L’Arte della ceramica incontra nuova linfa in terra altosannita
A cura di Enzo C. Delli Quadri L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a processi creativi e innovativi che …
Read More »Concettina: le sue dolcezze le hanno valso il paradiso
di Maria Delli Quadri [1] In Agnone c’era, e c’è, un antico forno, un tempo a legna, gestito da sempre dalla famiglia Patriarca. La capostipite era zia Concettina, figura mitica della mia fanciullezza e adolescenza. Gestiva l’attività per la strada di S. Antonio, via Cavour, mentre nascevano e crescevano i figli: …
Read More »“Ru cengenaro” (lo straccivendolo)
di Maria Delli Quadri Giornata limpida e serena di una primavera di tanti anni fa. C’è silenzio della strada e nel vicolo. Gli unici rumori provengono dal martello del fabbro che sull’incudine lavora il ferro incandescente o sta ferrando un cavallo, da una bichetta che proviene da un paese vicino …
Read More »Da Roccaraso a Lecco: Coccopalmeri crea il gioiello dei Promessi Sposi
Andrea Del Castello Renzo e Lucia si sposano con l’arte orafa. Succede a Lecco, una città che è essa stessa un gioiello ed è stata per Manzoni il luogo della sua infanzia e dell’ambientazione dei Promessi Sposi. A collegare letteratura e arte orafa è stato l’abruzzese Franco Coccopalmeri che con …
Read More »