di Enzo C. Delli Quadri con la collaborazione di Leonardo Tilli Questo “articolo” è frutto di una educazione ricevuta da mio padre e, soprattutto, nasce dal’incontro che per anni, giornalmente, ho avuto con Cenzino (Vincenzo Di Loreto). Seduto “a bocca di portone”, nei pressi della Chiesa di Sant’Emidio in Agnone …
Read More »La Lavandaia
di Simonetta Balestri e Gabriella Bini Le prime lavandaie erano costrette a lavare i panni nel fiume, in ginocchio, alle intemperie, sotto il sole e spesso al freddo. Nel 1897 fu costruito il primo lavatoio pubblico: si trattava di una costruzione coperta e le vasche permettevano alle donne di stare in …
Read More »I mastri campanari capracottesi del Rinascimento
di Francesco Di Rienzo [1] Cassino, Pietrabbondante, Roio del Sangro e Solofra. Cosa hanno in comune queste cittadine con Capracotta? Una campana. O meglio il suo autore. Nel senso che gli artisti che, dalla fine del Quattrocento a quella del Cinquecento, hanno forgiato questo prezioso strumento musicale nei quattro centri del Mezzogiorno erano tutti …
Read More »Abruzzo, transumanza e micischia, la carne dura e povera dei pastori
Luciano Pellegrini Settembre, andiamo è tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: (dalla Poesia – I PASTORI – di Gabriele D’Annunzio). In VALLE GIUMENTINA, situata fra i comuni di Abbateggio Pe e Caramanico Terme PE, nel PARCO NAZIONALE DELLA …
Read More »Il Coro del Duomo di Lucera di Nicodemo De Simone
di Augusto Di Marzo Il coro, di forma semicircolare, ha due ordini a scalare, il primo, più in alto, è costituito da 24 stalli, 12 posti da una parte e 12 dall’altra del segno più ornato e destinato al prelato di maggiore riguardo. L’altro ordine è formato da 14 stalli, divisi …
Read More »La Statua di San Domenico di Nicodemo De Simone
di Augusto Di Marzo San Domenico è venerato a Cocullo in provincia dell’Aquila; la sua statua nel giorno della festa viene totalmente ricoperta da serpenti. Il rito che gli viene dedicato, risale ad un culto pagano in onore di Angizia, dea venerata dai Marsi e dai Peligni, che spesso veniva effigiata …
Read More »Il Reliquiario di Nicodemo De Simone
di Augusto Di Marzo Il Reliquiario, 1, è situato nella chiesa di S. Emidio di Agnone nella navata di destra. E’ suddiviso in due ordini: Il basamento e la parte superiore, completamente decorata ad argento meccato. Il basamento, 2, è costituito da una pedana rettangolare con gli spigoli frontali tondi, che è sormontata …
Read More »Gli Artigiani
Una specie in via d’estinzione. Vanno difesi. di Enzo C. Delli Quadri Giacomo leopardi parla dell’artigiano in tre bellissimi canti: da “La sera del di di festa”:Per la via odo non lunge il solitario canto dell’ artigiano che riede a tarda notte dopo sollazzi al suo povero ostello e fieramente mi si …
Read More »Il bagnetto alla callara – Rame e ramai
Flora Delli Quadri [1] Il rame nella cultura locale: storia, curiosità, usi e costumi Agnone nel passato era noto, e lo è tuttora anche se in misura minore, per essere il paese dei ramai. Per secoli questi umili artisti hanno girato con i loro manufatti tutte le fiere e tutti i …
Read More »PANTÀSEMA: Stregheria negli Abruzzi (II) – Melinda
di Rita Cerimele [1] L’ultimo identikit della strega abruzzese l’ha forse tracciato lo scrittore Dino Buzzati che, in cerca dell’Italia misteriosa per i suoi reportage sul Corriere della Sera, si è fermato a Teramo nel 1965 ed ha avuto dal suo amico Franco Manocchia le informazioni sulla strega Melinda, morta …
Read More »La grande campana della chiesa dell’Assunta di Capracotta
di Paola Patriarca Marinelli Una folla commossa assiste al posizionamento della campana maggiore della Chiesa Madre di Capracotta fusa dai fonditori Marinelli di Agnone. L’attesissima nascita del sacro bronzo era stata salutata dall’intera popolazione che, con profonda devozione, aveva anche contribuito alla raccolta del metallo. In quel tempo era comune …
Read More »Sebastiano Di Rienzo, “tagliato” per il successo
Presiedere l’Accademia dei sartori, la più antica associazione al mondo dedicata all’abbigliamento, non è cosa da poco. La prestigiosa istituzione ha oltre quattro secoli di esistenza alle spalle, essendo nata nel 1575. L’attuale Accademia nazionale dei sartori, che dal 1947 riunisce circa 250 maestri del “su misura”, trae infatti origine …
Read More »La segheria di Val Fondillo: un’ avventura industriale durata quasi mezzo secolo
di Davide Boccia [1] tratto da www.pescasseroliew.it Lo sfruttamento dell’ ingente patrimonio boschivo presente all’ interno del territorio comunale di Opi cominciò già attorno la metà del XIX secolo quando, come ricorda Nicola Vincenzo Cimini nel suo libro dedicato alla storia di Opi, il Decurionato opiano (l’ amministrazione comunale dell’ …
Read More »Quando il meteo non era ancora diventato una moda
di Minella Busico Marcovecchio [1] Dalla fine dell’800 e per moltissimi anni, fino a metà degli anni cinquanta, per rilevare parametri meteorologici significativi, dapprima il mio bisnonno Pier Francesco de Horatiis e, successivamente, mio nonno Cesare de Horatiis fornivano giornalmente al servizio meteorologico nazionale rilevazioni su pressione atmosferica, direzione e …
Read More »