di Roberta Scorranese Questa mattina ho letto con emozione questo articolo riportato sul Corriere della Sera. Credo che sia la giornalista che lo stesso giornale non se n’abbiano a male se lo riporto sul sito di Altosannio.it che da oltre un decennio divulga i tesori del territorio a cavallo tra …
Read More »Il riso col latte – Lə rìs chə lə làtt
di Flora Delli Quadri [1] Quaranta giorni dopo la Pasqua si festeggia l’Ascensione di Gesù al cielo. In questo giorno in Agnone si preparava in tutte le case il “riso col latte”, dolce tanto semplice, quanto ottimo. Ricordo i vari contenitori utilizzati per farlo raffreddare: tanti piatti piani poggiati dappertutto, sul …
Read More »Le fregnacce
A cura della Redazione di Famedisud Ecco per voi una delle paste al forno più gustose e nutrienti della tradizione abruzzese: le fregnacce. In pratica sono dei fagottini di pasta fresca ripieni di carne, conditi con un sughetto piccante realizzato con la passata di pomodoro preferibilmente fatta in casa. Un …
Read More »Tubbíttə, feàfə e vrucchəleàrə.
Antonio Gerardo Marinelli Cə siérvənə, pə 3 persàunə: Quàttrə jummèllə də feàfə fréschə scugnjéatə e ghərzəlléttə, o na nnzégna də chiú. Tre jummèllə de tubbíttə liscə. Tre o quàttrə fèllə o chiù də vrucchəleàrə (nàunə fóinə fóinə ) artagljéatə a təcchiariéllə larghə də díue o tre daita . Nu ticchjə də cheàscə də pèquəra …
Read More »L’arte della tessitura
a cura di Enzo C. Delli Quadri L’arte è l’attività umana volta a creare opere di valore estetico che non necessariamente debba coincidere con il concetto di bellezza. Richiede abilità, ingegnosità, perizia e talento. Un’opera si dice artistica quando suscita una emozione, essendo essa legata a processi creativi e innovativi …
Read More »Il Pantano della Zittola
Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’Alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude …
Read More »Agnone e Venezia, unite dal suono delle campane, nel compleanno della Serenissima.
di Paola Patriarca La presenza di Venezia nel Centro Storico di Agnone Oggi, 25 marzo, Venezia festeggia 1600 anni dalla sua fondazione. In era di pandemia, le grandi celebrazioni programmate per il suo compleanno sono state ridotte e variamente articolate. Ma le campane non conoscono tempeste né confini e il loro canto …
Read More »Un pentolino di rame multiuso: il pulzinetto
di Maria Delli Quadri Divertente descrizione nel dialetto agnonese Ru “pulzenette” oiva na tialluccia appuggieata sopra tre piede; oiva de reame, sctagnìata davendre e dafeure tutta naire de feloina. A che servoiva? A coce tutte cause, a farce la cambomilla, a coce la pasctoina e piure ru siuche, a farce volle la …
Read More »Foglia, patane e pizzarandigne
Verdura, patate e pizza fatta con la farina di mais di Minella Busico Marcovecchio Trattasi di un piatto “povero”, fatto con ingredienti poveri: verdura, patate e farina di mais.
Read More »La Curatelle d’Agnielle
. . Coratella d’Agnello di Benedetto di Sciullo e Giovanni Mariano Versate l’olio in un tegame, possibilmente di coccio, e fatevi soffriggere l’aglio sbucciato……. . .
Read More »Vastogirardi e i suoi Fuochi di Sant’Antonio
di Maria Marracino Ogni anno, il 17 gennaio, si ripete
Read More »Il Punch
di Minella Busico Marcovecchio e la variante di Flora Delli Quadri
Read More »Fave fresche e …… sulla tavola di Poggio Sannita
http://www.comune.poggiosannita.is.it/paese_gastronomia_primi.php#03 Qualcuno può dire che questi piatti non siano comuni a tutto il territorio almosaviano?
Read More »CHE SIGNIFICA CACIOCAVALLO?
di Franco Valente [1] Sembra facile dare una risposta, ma non lo è... L’anno passato, in occasione di una passeggiata a Colletorto, ho avuto la possibilità di entrare nel convento detto di S. Alfonso, che versa in uno stato penoso. Al suo interno, nonostante il disastro, sopravvive il ciclo …
Read More »