di Ivan Serafini [1] L’acqua, lo sappiamo tutti, è fonte imprescindibile di vita. La consapevolezza dell’importanza dell’acqua e del legame ancestrale, eterno ed indissolubile che ci lega a questo elemento essenziale risale alla notte dei tempi. Infatti, il primo filosofo del pensiero occidentale, Talete di Mileto vide nell’acqua l’Archè, il principio assoluto. Per Talete, …
Read More »Lettera aperta a Papa Francesco per salvare un abete bianco
di Dario Rapino noto fotografo naturalista Dario Rapino – Abetina di Rosello (CH) Apprendo che la Segreteria di Stato del Vaticano, con missiva dello scorso 8 luglio (n. 499.058), ha comunicato al Sindaco di Rosello l’accettazione in dono di un albero da allestire in Piazza San Pietro in occasione del Natale 2022.Mi rivolgo a Lei, Santità, …
Read More »L’Organo di Carunchio CH
Nel presbiterio della Chiesa parrocchiale o chiesa di San Giovanni Battista di Carunchio (CH), sopra il coro, nella cantoria, è posto un organo risalente ad un periodo compreso tra il 1755 ed il 1792 ed attribuito a Francesco D’Onofrio di Agnone (IS) che ha sostituito il precedente strumento del 1692 di Liberatore Pallotta sempre di Agnone …
Read More »Castiglione Castel Marino – Origine del suo nome
Dal 1400 in poi, Castiglione Castel Marino ebbe, come feudatari, i Carracciolo di San Buono che l’acquisirono come bene dotale di Maria de Sangro, andata in sposa a Marino Caracciolo. Ed è proprio in onore di Marino Caracciolo che Castiglione assume il nome attuale, integrandolo con il nome del feudatario.
Read More »Borrello e la terra Borellense
Il paese di Borrello, come tramandato anche da Benedetto Croce, fu feudo della famiglia Borrello con il capostipite Borrello Valva, un condottiero franco discendente dai Conti dei Marsi. I suoi discendenti furono identificati nei documenti come “figli di Borrello” (Burrelli filii), mentre il suo territorio come “Terra di Borrello” (Terra Burrelli)o …
Read More »Borgo fortificato di Carunchio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Carunchio Carunchio è uno dei comuni dell’Altosannio in provincia di Chieti, sviluppatosi maggiormente in epoca medievale, bello nel suo arrampicarsi sui colli, immerso in un ambiente bellissimo. L’aspetto che maggiormente risalta in questa cornice storico-ambientale è il suo splendido Borgo Fortificato con i suoi palazzi, il …
Read More »Terra da scoprire: Da Civitanova a Pietrabbondante…….
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Civitanova del Sannio All’indomani ricomincio il mio viaggio laddove l’occhio ha un’ampia veduta della valle che si stende, aperta a ventaglio, fino alla piana verso il mare. Scendendo si scoprono, da un lato e l’altro del fiume Trigno, paesi che un tempo erano …
Read More »Ridateci il Caracciolo
di Maria Delli Quadri [1] Siamo in terra di frontiera, zona montuosa tra l’Abruzzo e il Molise Altissimo, dove un tempo fioriva la civiltà dell’ ALTO SANNIO. Racchiuso come in una fortezza tra questi monti sorgeva una volta un piccolo ospedale che elargiva assistenza e cure ai malati, e spesso …
Read More »La riserva naturale regionale del Lago di Serranella
di Luciano Pellegrini Il programma del C.A.I. (Club alpino italiano) della Sezione Maiella di Chieti prevedeva un’escursione alla riserva naturale regionale del Lago di Serranella. La partecipazione dei soci è stata numerosa anche per la scelta di un autobus per lo spostamento. La riserva naturale è un’area protetta la cui estensione …
Read More »Il Molise e l’Abruzzo Citra nella sala del trono del re delle Due Sicilie
L’Alto Molise, l’Alto Sangro e l’Alto Vastese (in un unicum che è l’Altosannio) sono vicini nella geografia, nella cultura, nella storia, nelle tradizioni e … … anche nella Sala del Trono dell’antico Palazzo Reale di Napoli. I tre territori dell’Appennino Centrale sono rappresentati simbolicamente lungo il soffitto dalle figure femminili …
Read More »Monti Frentani e fiume Treste
Scritto di Ivan Serafini [1] del 10 ottobre 2010 Il Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) [2], Monti Frentani e Fiume Treste, nel cuore dell’entroterra vastese, rappresenta l’area boscata di maggiori dimensioni e meglio conservata di tutto il territorio vastese. Si tratta di un’area di oltre 4000 ettari che comprende il medio e …
Read More »Altosannio in versi – Monteferrante
di Marisa Gallo [1] Monteferrante Monteferrante : sul crinale del colle tra il verde il cielo. Son strette l’una all’altra le case del paese. Vicoli ed archi… con aria di mistero i suoi “suppuorte” si specchiano a valle nel bel lago di Bomba. L’ aria …
Read More »Un ricordo da Fallo
Il documento che segue mi è stato inviato da un assiduo visitatore del nostro sito. Per motivi di privacy, i nomi propri di persona cui si fa riferimento nello scritto ed il nome dello stesso autore a piè di pagina, sono stati sostituiti da asterischi. Per il resto, il documento …
Read More »Ex Convento di San Donato di Celenza sul Trigno (Ch)
Informazioni storiche del Convento di San Donato di Celenza sul Trigno. Fondato nel 1598. Scritto di Ivan Serafini [1], 26 agosto 2010. Descrizione dell’ex Convento di San Donato di Celenza. L’ordine francescano, dopo i primi due secoli di espansione, non aveva esaurito “il proprio slancio vitale” e le crisi o i fermenti …
Read More »