Tanka di Marisa Gallo Cari amici Francesco Giaccio, Fabio Verdone, Tommaso La Bella , Enzo Carmine Delli Quadri, le vs foto spesso mi ispirano a scrivere qualcosa per il blog Altosannio. Essendo, come voi, innamorata di Agnone, mi è capitato talvolta di restare così presa da qualche vs “artistico scatto”, tanto da …
Read More »L’Alveare
Grazie a Ada Labanca, possiamo oggi rileggere uno scritto che ci riempie di orgoglio; ma anche di nostalgia. Scrisse Eugenio Maria Cirese nel libro “Gente buona”, sussidiario per le scuole elementari pubblicato nel 1925: «Agnone è uno dei centri più importanti della nostra provincia; è stata ed è madre d’ingegni eletti e ha …
Read More »Terra da scoprire: Salcito e Trivento
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Lascio alle mie spalle la collina agnonese che digrada dolcemente verso il mare Adriatico e la cresta frastagliata delle montagne. A mano a mano e a poco a poco che abbandono il territorio collinare la vista conosce più da vicino il …
Read More »Terra da scoprire: Da Civitanova a Pietrabbondante…….
di Mario AntenucciTratto dal suo libro “La Terra da Scoprire” [1] Civitanova del Sannio All’indomani ricomincio il mio viaggio laddove l’occhio ha un’ampia veduta della valle che si stende, aperta a ventaglio, fino alla piana verso il mare. Scendendo si scoprono, da un lato e l’altro del fiume Trigno, paesi che un tempo erano …
Read More »Trivento e le sue leggende
di Maria Merola Trivento, secondo secondo un’antica immaginazione etimologica era così chiamato perché esposto ai venti dell’est, del nord e del sud, si trova su un colle da dove domina il territorio della valle del Trigno. Nei dintorni sono presenti delle profonde caverne scavate nella roccia, chiamate “morge”, tra queste …
Read More »L’emigrazione capracottese nel Nuovo Mondo
di Francesco Di Rienzo tratto dal libro “A la Mereca” [1] Sono oltre milleduecento i capracottesi che emigrano verso il Nuovo Mondo dall’anno 1879 all’anno 1925. In un primo momento in Argentina, successivamente (e in maniera più consistente) negli Stati Uniti d’America. Sono queste le informazioni che emergono comparando un …
Read More »Perché Rocca Vivara si chiama Rocca Vivara?
di Franco Valente [1] 22 settembre 2015 Giambattista Masciotta (Il Molise dalle origini ai nostri giorni, 1915, ed.1952) era convinto che il nome di Roccavivara derivasse dal nome o dal prenome di un antico dominatore del luogo. Lo desumeva dalla circostanza che l’antico nome del paese fosse Rocca de vivario. …
Read More »Castel del Giudice: Borgo Tufi diventa scenario della storia
di Maria Antonietta Gentile [2] Castel del Giudice, 19 agosto 2017 La piazza grande e la splendida piazzetta di Borgo Tufi di Castel del Giudice, ultimo paese dell’Altosannio, con poco più di 300 abitanti, sono state lo splendido scenario di un corteo storico rinascimentale culminante con banchetto d’epoca e relative …
Read More »La Forma Urbana di Agnone
Scritto di Alessandro Cimmino[1] Il territorio dell’Alto Molise presenta tracce significative di antichissime civiltà, dagli insediamenti trogloditici (Grotta del diavolo) a quelli trullici legati alle transumanze preistoriche. Agnone affonda le proprie radici in epoca sannitica, come testimoniano i resti di mura ciclopiche in località San Lorenzo ed i numerosi reperti …
Read More »Capolavori e opere d’arte della natura
di Maria Delli Quadri Una foto scattata dal mio amico Paolo Conti mostra un angolo suggestivo di Capracotta: la chiesa madre illuminata dai vividi raggi del sole o dalla luminosità opalescente della luna. Essa svetta verso l’alto con la sua imponenza e grandiosità con sullo sfondo le alte montagne dell’ …
Read More »“Il Molise” secondo Guido Piovene
a cura di Flora Delli Quadri Tra il maggio del ’53 e l’ottobre del ’56 la RAI realizzò un ciclo di trasmissioni radiofoniche ad opera di Guido Piovene¹. Si trattò di un resoconto, unico per rilevanza storica, della condizione dell’Italia ancora reduce dalle rovine della guerra che lo stesso autore …
Read More »La Morgia Pietravalle di Salcito, la piccola Matera dell’Altosannio
di Domenico Lanciano[1] Nelle campagne di Salcito (CB), a 730 metri sul livello del mare, a lato della strada provinciale 41, si erge, alta un centinaio di metri, la cosiddetta “Morgia Pietravalle”. Si tratta di una morgia tufacea piramidale la quale presenta delle grotte di varia grandezza, risultate abitate, tanto …
Read More »L’altare del magnifico Giuseppe Bastelli nella cattedrale di Trivento
di Franco Valente [1] Nel 1735 il vescovo triventino Alfonso Mariconda veniva promosso ad arcivescovo e come tale trasferito a guidare la diocesi di Acerenza e Matera. Tutte le cronotassi dei vescovi riferiscono che l’anno successivo 1736 il monaco celestino Fortunato Palumbo lo abbia sostituito a reggere la diocesi fino …
Read More »Per vicoli e porte – Trivento
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con foto di Francesco Mattaioli, salvo la prima che è di Roberto Landi Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. Una “porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »