Questa costruzione pare risalga al XV sec., prova ne è l’iscrizione in latino, visibile sull’architrave della porta che dal chiostro del convento accede al coro della Chiesa, datata 1487. La chiesa che sul frontale conserva un rosone in pietra lavorata ed uno stemma, presentava ben 9 altari, un soffitto ligneo …
Read More »Barrea – L’Antiquarium della Civiltà Safina.
L’Antiquarium della Civiltà Safina è un’esposizione permanente, inaugurata il 31 Marzo 2007, che raccoglie al suo interno corredi funerari risalenti al VI secolo a.C., rinvenuti durante gli scavi della necropoli in località “Colleciglio” di Barrea. I corredi funerari reperiti nelle tombe a cassone, tipiche dei Sanniti Pentri, sono anche di bambini …
Read More »La Società delle Erbe Seconde di Pescasseroli
di Davide Boccia Nel presente articolo si intende descrivere il funzionamento della Società delle Erbe Seconde diPescasseroli e spiegarne, per quanto possibile, le ragioni dell’esistenza. Questa associazione, molto simile ad una Comunanza Agraria, ha costituto, dalla metà del XIX secolo fino agli ultimi decenni del secolo scorso, una modalità originale …
Read More »Villetta Barrea secondo Wikipedia
il paese sul lago di Barrea (sullo sfondo il Monte Marsicano) Le prime notizie su Villetta Barrea risalgono agli inizi del XV secolo, periodo nel quale il nascente borgo viene indicato con i nomi di Villa Valis Regiae e Villa di Varreggia. Inoltre, verso la metà del XV secolo ci fu la ripresa dell’industria armentizia promossa …
Read More »Témbë i vèrra: la Seconda guerra mondiale in Alta Val di Sangro
di Davide Boccia In Italia, da ormai più di settanta anni, l’anniversario della fine dell’ultimo conflitto mondiale viene celebrato il 25 aprile di ogni anno. Difatti, il 25 aprile del 1945 le truppe di occupazione tedesca lasciarono Milano incalzate sia dall’esercito alleato che dalle formazioni partigiane discese dai monti proprio per attuare l’offensiva finale. …
Read More »Il Museo della lana di Scanno (AQ).
da Wikipedia Il museo fu fondato nel 1993 e posto in Via Calata Sant’Antonio nell’edificio con 12 finestre e inizialmente destinato a mattatoio ed edificato con delle pietre di un’antica porta della città che immetteva su una strada che portava a Roma. Il museo è stato progettato daMichele Rak dell’Università di Siena. L’esterno è …
Read More »Non è consigliabile passare per la Piana delle Cinque Miglia quando nevica
di Franco Valente Non è consigliabile passare per la Piana delle Cinque Miglia, a Roccaraso, quando nevica. Nel tratto di pochi metri vi può essere una escursione termica di decine di gradi per un effetto molto particolare di inversione termica. Trecento soldati veneziani vi morirono assiderati nel 1528 e l’anno …
Read More »Ridateci il Caracciolo
di Maria Delli Quadri [1] Siamo in terra di frontiera, zona montuosa tra l’Abruzzo e il Molise Altissimo, dove un tempo fioriva la civiltà dell’ ALTO SANNIO. Racchiuso come in una fortezza tra questi monti sorgeva una volta un piccolo ospedale che elargiva assistenza e cure ai malati, e spesso …
Read More »Il Molise e l’Abruzzo Citra nella sala del trono del re delle Due Sicilie
L’Alto Molise, l’Alto Sangro e l’Alto Vastese (in un unicum che è l’Altosannio) sono vicini nella geografia, nella cultura, nella storia, nelle tradizioni e … … anche nella Sala del Trono dell’antico Palazzo Reale di Napoli. I tre territori dell’Appennino Centrale sono rappresentati simbolicamente lungo il soffitto dalle figure femminili …
Read More »La segheria di Val Fondillo: un’ avventura industriale durata quasi mezzo secolo
di Davide Boccia [1] tratto da www.pescasseroliew.it Lo sfruttamento dell’ ingente patrimonio boschivo presente all’ interno del territorio comunale di Opi cominciò già attorno la metà del XIX secolo quando, come ricorda Nicola Vincenzo Cimini nel suo libro dedicato alla storia di Opi, il Decurionato opiano (l’ amministrazione comunale dell’ …
Read More »Frattura, un borgo dell’Alta Valle del Sagittario
di Antonia Anna Pinna[1] con le foto di Nicola Giovannelli Conosco molto bene Frattura: negli anni 60 del secolo scorso, io accompagnavo mio nonno che lì si recava per vendere frutta. La sua bellezza mi ha sempre ispirato sentimenti forti, sia per la gentilezza delle persone, sia per il panorama mozzafiato che si …
Read More »“L’Abruzzo” secondo Guido Piovene
a cura di Flora Delli Quadri Nel 1953, la Rai – con una spiccata vocazione al “servizio pubblico” – è impegnata in una serie di progetti per favorire la conoscenza dell’Italia presso gli italiani: da qui la scelta di chiamare Guido Piovene, affermato scrittore e giornalista, perché percorra il Bel …
Read More »Sanniti ad Alfedena
curato da Donata Valentini, Flavio Carlini e Giuseppe D’Amico [1] [1] Ragazzi della.I.S.S. Patini-Liberatore di Castel di Sangro Copyright Patini-Liberatore Editing: Enzo C. Delli Quadri
Read More »I Sanniti a Castel di Sangro
curato da Marta Atletico, Ilaria Iallonardi, Elisabetta Onorato [1] [1] dell’Istituto Patini-Liberatore di Castel di Sangro Copyright I.I.S.S.Patini-Liberatore Editing: Enzo C. Delli Quadri
Read More »