Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’Alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude …
Read More »Da Caccavone a Poggio Sannita
di Tiberio La Rocca Il nostro comune presenta la particolarità di aver cambiato nome. Il 20 febbraio 1921 il Consiglio Comunale approva la storica delibera secondo la quale, poiché il nome del paese Caccavone ricorda nella prima parte una cosa che disgusta, e nella seconda un accrescitivo “che riempie la …
Read More »La regina Giovanna la Pazza a Palazzo Bonanni
di Maria Merola Edificato nel XIII sec., dopo aver subito diversi cambiamenti di destinazione d’uso e rinominato Collegio Bonanni poiché, nel 1881, fu adibito a collegio e i propri allievi, erano tutti destinati alla Regia Scuola Tecnica, ritenuta già dal 1899 una della migliori esistenti in Italia. Anche Palazzo Bonanni ci riserva dei racconti. …
Read More »L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone
Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Em’armettə l’uogliə
di Esther Delli Quadri Em’armettə l’uogliə! Era questa l’espressione con la quale mia madre segnalava che lo provvista di olio stava per esaurirsi ed era necessario provvedere ad ordinarne una nuova .Io ebbi sempre meno modo di assistere alla “cerimonia dell’olio” sia perché nell’ adolescenza si tende un po’ ad estraniarsi …
Read More »Una guglia di Monte Campo (1910)
di Domenico Di Nucci Nel corso di un’escursione un temerario si è arrampicato su una guglia della grande pietraia, posta alla base della parte centrale di Monte Campo verso Capracotta. La vetta di Monte Campo e questa guglia, nonostante siano vicinissime, sono l’una il posto più frequentato e l’altra il …
Read More »Forlì del Sannio (Is), Popolazione, Storia, Economia
Forlì del Sannio è un comune italiano della provincia di Isernia in Molise. La popolazione è passata da 2664 agli attuali 740 abitanti TerritorioAltitudine 610 m s.l.m. Superficie 32 km² Abitanti 740 (31-12-2010) Frazioni Vandra, Macchia, Convento Vecchio, Acqua dei Ranci, Lotto, Ricinuso Comuni confinanti: Acquaviva d’Isernia, Cerro al Volturno, …
Read More »Chiauci e il Bosco di Sant’Onofrio
I boschi incontaminati e la quiete eleggono Chiauci luogo ideale per il relax e per un soggiorno all’insegna della natura e delle passeggiate, ne è un esempio il Bosco di Sant’Onofrio con la sua chiesa, a pochi chilometri dal centro abitato, che rappresenta ormai da diversi anni una tappa fissa …
Read More »Iacopo Caldora a Castel del Giudice IS
In epoca medievale, dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, la contea di Castel del Giudice era chiamata Castellum Iudicis, mentre in epoca normanna fu tenuta da un certo Guglielmo di Agnone. Nei secoli successivi il paese diede i natali al grande immenso Jacopo Caldora. Per le sue gesta ed imprese è stato paragonato al grande imperatore romano Gneo …
Read More »Tomba del sacerdote Sannita Ovio Paccio a Belmonte del Sannio IS
L’area di Belmonte del Sannio (IS) fu abitata dal Popolo Sannita. Lo attesta la tomba del sacerdote Sannita Ovio Paccio, vissuto tra il IV e il III Sec a. C., rinvenuta da un contadino in località “Colle Sant’Angelo” del Paese. Ne dà testimonianza Tito livio nella sua “Storia di Roma” (Livio, Ab Urbe condita libri, X, 38.7-11.). …
Read More »Bagnoli del Trigno (IS) – Chiesa di San Silvestro Papa
Sulla sinistra della foto che rinvia l’immagine di Bagnoli del Trigno (IS) è visibile la chiesa di San Silvestro Papa. Si trova arroccata sullo sperone roccioso che sovrasta l’abitato. Fu realizzata tra il XIII-XIV. Il suo interno fu rifatto dopo i terremoti del XVIII secolo. La caratteristica della chiesa è quella di …
Read More »Oltre il Verrino
di Anglonense Anonymus Oltre il Verrino Il fiume ha sempre seguito il suo corso. Benevolo, per la terra che attraversa. Generoso, per il “bracciale ed il contadino povero” ma ancor più per proprietari terrieri ed istituzioni ecclesiastiche. Impetuoso, quando fu attraversato dall’idea di una rivoluzione lontana. Ponderato, quando vide aprire scuole, …
Read More »Antonio Cardarelli, da Civitanova del Sannio alla Regia università di Napoli
di Fabio Sammartino Antonio Cardarelli Nasce il 29 marzo 1831 a Civitanova del Sannio da Urbano Cardarelli e Clementina Lemme, nobile, che alcuni vogliono di Belmonte del Sannio, ma altri di Agnone. Giovanissimo, nel 1853 si laurea in Medicina e Chirurgia. Con una falsa identità, per ragioni di età, partecipò …
Read More »L’Oasi Selva di Castiglione in agro di Carovilli (Is)
a cura di Enzo C. Delli Quadri Castiglione di Carovilli by Franco Valente Castiglione di Carovilli – Ruderi antica chiesa di S. Nicola Salita al Castello di Castiglione di Carovilli Come ci ricorda Franco Valente, a qualche chilometro da Carovilli vi è la sua la frazione più importante, Castiglione, che, come lascia …
Read More »