Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Fonte Lattiera di Schiavi di Abruzzo e “lu pasturavacche”
di Ivan Serafini [1] L’acqua, lo sappiamo tutti, è fonte imprescindibile di vita. La consapevolezza dell’importanza dell’acqua e del legame ancestrale, eterno ed indissolubile che ci lega a questo elemento essenziale risale alla notte dei tempi. Infatti, il primo filosofo del pensiero occidentale, Talete di Mileto vide nell’acqua l’Archè, il principio assoluto. Per Talete, …
Read More »Em’armettə l’uogliə
di Esther Delli Quadri Em’armettə l’uogliə! Era questa l’espressione con la quale mia madre segnalava che lo provvista di olio stava per esaurirsi ed era necessario provvedere ad ordinarne una nuova .Io ebbi sempre meno modo di assistere alla “cerimonia dell’olio” sia perché nell’ adolescenza si tende un po’ ad estraniarsi …
Read More »Una guglia di Monte Campo (1910)
di Domenico Di Nucci Nel corso di un’escursione un temerario si è arrampicato su una guglia della grande pietraia, posta alla base della parte centrale di Monte Campo verso Capracotta. La vetta di Monte Campo e questa guglia, nonostante siano vicinissime, sono l’una il posto più frequentato e l’altra il …
Read More »Forlì del Sannio (Is), Popolazione, Storia, Economia
Forlì del Sannio è un comune italiano della provincia di Isernia in Molise. La popolazione è passata da 2664 agli attuali 740 abitanti TerritorioAltitudine 610 m s.l.m. Superficie 32 km² Abitanti 740 (31-12-2010) Frazioni Vandra, Macchia, Convento Vecchio, Acqua dei Ranci, Lotto, Ricinuso Comuni confinanti: Acquaviva d’Isernia, Cerro al Volturno, …
Read More »Lettera aperta a Papa Francesco per salvare un abete bianco
di Dario Rapino noto fotografo naturalista Dario Rapino – Abetina di Rosello (CH) Apprendo che la Segreteria di Stato del Vaticano, con missiva dello scorso 8 luglio (n. 499.058), ha comunicato al Sindaco di Rosello l’accettazione in dono di un albero da allestire in Piazza San Pietro in occasione del Natale 2022.Mi rivolgo a Lei, Santità, …
Read More »Chiauci e il Bosco di Sant’Onofrio
I boschi incontaminati e la quiete eleggono Chiauci luogo ideale per il relax e per un soggiorno all’insegna della natura e delle passeggiate, ne è un esempio il Bosco di Sant’Onofrio con la sua chiesa, a pochi chilometri dal centro abitato, che rappresenta ormai da diversi anni una tappa fissa …
Read More »Convento e Chiesa della Maddalena – Castel di Sangro (AQ)
Questa costruzione pare risalga al XV sec., prova ne è l’iscrizione in latino, visibile sull’architrave della porta che dal chiostro del convento accede al coro della Chiesa, datata 1487. La chiesa che sul frontale conserva un rosone in pietra lavorata ed uno stemma, presentava ben 9 altari, un soffitto ligneo …
Read More »Iacopo Caldora a Castel del Giudice IS
In epoca medievale, dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, la contea di Castel del Giudice era chiamata Castellum Iudicis, mentre in epoca normanna fu tenuta da un certo Guglielmo di Agnone. Nei secoli successivi il paese diede i natali al grande immenso Jacopo Caldora. Per le sue gesta ed imprese è stato paragonato al grande imperatore romano Gneo …
Read More »Barrea – L’Antiquarium della Civiltà Safina.
L’Antiquarium della Civiltà Safina è un’esposizione permanente, inaugurata il 31 Marzo 2007, che raccoglie al suo interno corredi funerari risalenti al VI secolo a.C., rinvenuti durante gli scavi della necropoli in località “Colleciglio” di Barrea. I corredi funerari reperiti nelle tombe a cassone, tipiche dei Sanniti Pentri, sono anche di bambini …
Read More »L’Organo di Carunchio CH
Nel presbiterio della Chiesa parrocchiale o chiesa di San Giovanni Battista di Carunchio (CH), sopra il coro, nella cantoria, è posto un organo risalente ad un periodo compreso tra il 1755 ed il 1792 ed attribuito a Francesco D’Onofrio di Agnone (IS) che ha sostituito il precedente strumento del 1692 di Liberatore Pallotta sempre di Agnone …
Read More »Castiglione Castel Marino – Origine del suo nome
Dal 1400 in poi, Castiglione Castel Marino ebbe, come feudatari, i Carracciolo di San Buono che l’acquisirono come bene dotale di Maria de Sangro, andata in sposa a Marino Caracciolo. Ed è proprio in onore di Marino Caracciolo che Castiglione assume il nome attuale, integrandolo con il nome del feudatario.
Read More »Borrello e la terra Borellense
Il paese di Borrello, come tramandato anche da Benedetto Croce, fu feudo della famiglia Borrello con il capostipite Borrello Valva, un condottiero franco discendente dai Conti dei Marsi. I suoi discendenti furono identificati nei documenti come “figli di Borrello” (Burrelli filii), mentre il suo territorio come “Terra di Borrello” (Terra Burrelli)o …
Read More »Tomba del sacerdote Sannita Ovio Paccio a Belmonte del Sannio IS
L’area di Belmonte del Sannio (IS) fu abitata dal Popolo Sannita. Lo attesta la tomba del sacerdote Sannita Ovio Paccio, vissuto tra il IV e il III Sec a. C., rinvenuta da un contadino in località “Colle Sant’Angelo” del Paese. Ne dà testimonianza Tito livio nella sua “Storia di Roma” (Livio, Ab Urbe condita libri, X, 38.7-11.). …
Read More »