Goffredo Palmerini [1] Sette pagine sul magazine i-italy – Due articoli e belle immagini promuovono la regione sull’ultimo numero della rivista bimestrale L’AQUILA 28 aprile 2016 Il numero di Marzo-Aprile 2016 del magazine i-Italy NY, attualmente in distribuzione a New York, dedica sette pagine all’Abruzzo. La rivista bimestrale, diretta da Letizia …
Read More »Le incisioni rupestri a Civitaluparella
di Luciano Pellegrini [1] Escursione culturale primaverile alle incisioni rupestri di Civitalupaella (CH). Civitaluparella è un comune della provincia di Chieti con 350 abitanti, ad un’altezza di 903 m sul livello del mare, situata in una zona spettacolare del Medio Sangro. La cittadina conserva i suoi tratti urbanistici originali, con vie anguste e antiche …
Read More »Evoluzione demografica e sociale a Chiauci dal 1500 al 2012
di Adelaide Trabucco [1] Dai documenti conservati nell’Archivio parrocchiale, risulta che nel secolo XV vivevano nella Terra di Chiauci 30 famiglie, le quali nel 1500 crebbero a 56 e che nel 1600 aumentarono a 66. Di esse però ignoriamo il numero dei componenti. Nel Libro del Stato dell’Anime compilato con …
Read More »Sotto la lente di Franco Valente – Il teatro ellenistico-sannitico di Pietrabbondante
di Franco Valente [1]Le foto sono dell’autore Il teatro di Pietrabbondante negli anni Trenta La sezione aurea applicata nel complesso di Pietrabbondante Sono convinto che tutta l’area sannitica sia stata caratterizzata da un’architettura religiosa in cui sono stati applicati criteri modulari di origine filosofica. A breve pubblicherò i risultati degli …
Read More »DA UN “CUORE” DI ANNI FA: Gli scavi di Bovianum Vetus
A cura di Flora Delli Quadri Maria Mercede Camperchioli – classe 5° elementare – AGNONE – 1964 Con la macchina del signor Direttore, quella dei maestri e alcune da noleggio noi ragazzi di V classe siamo andati a Pietrabbondante a visitare gli scavi. Dieci macchine ci hanno trasportato al luogo …
Read More »Prima di Fleming venne il molisano Vincenzo Tiberio
Tratto da social.i-sud.it Vincenzo Tiberio: un medico molisano che prima di Fleming scoprì il potere terapeutico di alcune muffe Fleming … Fleming. Questo nome non mi è nuovo! Direbbe molto probabilmente Totò. Basta cercare su un qualsiasi motore di ricerca perché il nome di Alexander Fleming venga associato alla …
Read More »Per vicoli e porte – Bagnoli del Trigno
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con foto di Francesco Mattaioli e Vincenzo De Blasio Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese “Un vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. “Una porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare di confrontarli con certe …
Read More »Lina Pietravalle….. da Salcito (Cb)
a cura di Enzo C. Delli Quadri Lina Pietravalle (1887 – 1956) – narratrice e autrice di romanzi, nata da famiglia originaria di Salcito (CB) – era figlia di Michele Pietravalle, un medico che fu a lungo deputato. La famiglia, originaria di Salcito, paese della provincia di Campobasso che contava …
Read More »Francesco Baccari, da Capracotta
da Wikipedia Francesco Baccari nacque nell’allora Contado del Molise e, precisamente, a Capracotta il 13 maggio 1679. Fu vescovo cattolico italiano. Suo fratello Nunzio Baccari fu dal 1716 al 1737 vescovo della diocesi di Boiano e, sotto il pontificato di papa Benedetto XIII, fu vice-gerente di Roma.[1] All’età di quarant’anni, …
Read More »Per vicoli e porte – Trivento
A cura di Enzo C. Delli Quadri, con foto di Francesco Mattaioli, salvo la prima che è di Roberto Landi Parafrasando Pier Paolo Pasolini e Cesare Pavese Un “vicolo”, col selciato sconnesso, è un’umile cosa. Una “porta” dove quel vicolo conduce è quasi nulla. Sono cose semplici inserite in bastioni dal colore grigio. Nessuno può pensare …
Read More »La Tavola Osca – Un prezioso documento religioso
di Franca Nocera [1] Uno dei documenti più significativi della dimensione sacrale degli Osci nell’area dell’alto Molise, la più modesta e segreta regione d’Italia, venne scoperto in uno scavo occasionale del marzo 1848 da un contadino, presso la fonte del Romito a Capracotta . L’episodio ebbe altissimo valore archeologico e risonanza …
Read More »Sotto la lente di Franco Valente: Vastogirardi
di Franco Valente [1] Vastogiradi è uno dei paesi più pittoreschi dell’Alto Molise, forse non sufficientemente apprezzato. Eppure il suo paesaggio è straordinario non solo per la ricchezza della flora che caratterizza le sue belle montagne, ma anche per la presenza di tracce significative della civiltà sannitica. Prima di tutto …
Read More »Val Fondillo Passo dell’Orso
di Luciano Pellegrini La Val Fondillo è una valle del PNALM (Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise) nel territorio di Opi AQ. Si trova lungo la strada statale Marsicana SS83 e dista 7.5 Km da Villetta Barrea AQ e 8.6 KM da Pescasseroli AQ. In una segheria utilizzata per la lavorazione del legno del …
Read More »Villalago – San Domenico Abate
di Antonia Anna Pinna[1], con foto di Antonia Anna Pinna o tratte dal web Il 22 gennaio, a Villalago, si festeggia la ricorrenza della morte del Patrono San Domenico Abate avvenuta a Sora nel 1031. Dopo la messa pomeridiana alle 18.00, si accende, in piazza, una grande Fanoglia “Alta pira …
Read More »