di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno” [1] Dopo una lunga battaglia burocratica finalmente nel mese di aprile del 1952 mio padre riuscì a riportare in famiglia la licenza della rivendita di Sali e Tabacchi N°2 sita in Piazza Plebiscito. Restai a Capracotta con i nonni …
Read More »Gli accordi militari del 1495 di Agnone, Capracotta e Vastogirardi
Il 3 settembre del 1495, il re di Francia Carlo VIII di Valois valica le Alpi presso il passo del Monginevro alla testa di un potente esercito per rivendicare i suoi diritti dinastici sul Regno di Napoli, all’epoca sotto il dominio aragonese. L’Italia è divisa politicamente in tanti piccoli Stati …
Read More »Don Carmine Nicola Caracciolo, il viceré altosannita del Perù spagnolo
di Francesco Di Rienzo L’Altosannio è, come ben sappiamo, terra di emigrazione. Eppure, per uno strano scherzo del destino, il primo altosannita a sbarcare sulle coste americane è stato un nobiluomo con un incarico prestigioso: don Carmine Nicola Caracciolo, patrizio napoletano e primo viceré non spagnolo del viceregno del Perù. …
Read More »Villa San Michele, la ricetta della nonna: la polenta
Far bollire l’acqua, aggiungere il sale, una noce di burro per non farla attaccare al paiolo. Mettere a pioggia la farina gialla, cioè quella di granoturco, e rimescolare piano piano preferibilmente con un cucchiaio di legno. Farla cuocere lentamente finché non si incomincia a staccare dalla pentola. Preparare nel frattempo …
Read More »Due braccia incrociate e un crocifisso: Francescani a Capracotta
di Francesco Di Rienzo Nella chiave di volta di un portone situato su via Roma a Capracotta, deviando al primo bivio sulla destra della strada che dalla Fontana della classe del 1946 porta verso il quartiere di San Giovanni, c’è uno stemma: rappresenta due braccia incrociate con un crocifisso al …
Read More »Villa San Michele: la ferrovia
di Sergio D’Andrea È purtroppo inesistente un libro che parli di Villa San Michele, che narri la sua storia, le sue tradizioni, tutto rimane nella mente dei suoi abitanti, dai piccoli aneddoti ai proverbi, che continuano a tramandarsi di padre/madre in figlio/figlia. L’unica “opera” che abbiamo, che ci racconta qualche …
Read More »La festa di Sant’Anna a Capracotta
di Francesco Mendozzi Storia e rappresentazione Nata nell’attuale Distretto Nord d’Israele, secondo alcuni vangeli apocrifi Anna era figlia di Achar, della tribù di Levi, nonché sorella di Esmeria, madre di santa Elisabetta e nonna del Battista. Giuseppe d’Arimatea era suo zio materno. Fu sposata con Gioacchino, uomo virtuoso e molto …
Read More »I vecchi mulini ad acqua
di Romolo Ferrara (1) Nel tempo in cui la corrente elettrica doveva ancora essere scoperta, ad Agnone funzionavano quattro mulini,azionati dalla forza motrice dell’acqua del fiume Verrino. Erano scaglionati lungo il corso del fiume esattamente nelle località denominate Merenda, Scamozza, Ponte a valle e Santa Lucia. Quest’ultimo viene ricordato come “ mulino …
Read More »Un matematico di Forlì del Sannio: il professor Nicola Trudi
di Nicola Rotolo Il Prof. Nicola Trudi, oriundo di Forlì del Sannio, nacque a Campobasso il 21 luglio 1811. Illustre Matematico fu professore di calcolo infinitesimale all’università di Napoli. Le sue ricerche riguardarono soprattutto le funzioni ellittiche. Fu anche autore di uno dei primi trattati sui determinanti. Viveva a Napoli nel Palazzo …
Read More »Il “caso” Pascal D’Angelo
di Mario Setta Introdacqua, paese natale, si impegna da anni, a livello istituzionale, a far conoscere e valorizzare la personalità e l’opera di un suo degno figlio, il poeta e scrittore Pasquale D’Angelo. Un autore che costituisce un “caso”, come da molti è stato rilevato (cfr. G. Prezzolini, Scrittori italiani …
Read More »Villa San Michele: la storia di un borgo altomolisano
di Sergio D’Andrea e Pietro Lombardi Villa San Michele, è una frazione di Vastogirardi, in provincia di Isernia. Immerso nella natura, tra i verdi boschi e le limpide acque dei corsi d’acqua dell’alto Molise, si trova a 910 metri s.l.m. Come tutti i centri, anzi i piccoli centri dell’alto Molise, soffre …
Read More »Personaggi di Forlì del Sannio: il pittore Giovan Vincenzo D’Onofrio
di Nicola Rotolo Giovan Vincenzo Forlì, al secolo Giovan Vincenzo d’Onofrio, detto il “Forli”, poiché nativo di Forli del Sannio, pittore di chiara fama nel suo tempo, è vissuto probabilmente tra il 1570 ed il 1650. Lavorò prevalentemente a Napoli dal 1592 al 1639 dove fu autore di numerose tele pittoriche in altrettante …
Read More »I «peccati riservati» della Diocesi di Trivento nei confessionali della Chiesa Madre di Capracotta
Il sacramento della confessione o della riconciliazione, negli ultimi tempi viene riscoperto da molti cattolici, anche grazie al Giubileo della Misericordia e al continuo invito da parte di Papa Francesco, ad accostarsi ad esso più frequentemente e consapevolmente. Forse non tutti sono a conoscenza del fatto, che alcuni peccati non possono …
Read More »L’uomo del Dono e della Nonviolenza
di Enzo C. Delli Quadri Il 7 giugno scorso, il mio carissimo amico Remo De Ciocchis mi ha comunicato che, presto, mi sarebbe stata consegnata, in dono, una copia del suo ultimo libro, edito da Edizioni dell’Amicizia di Agnone (Alto Molise), intitolato “Bibliografia degli scritti di Remo De Ciocchis”. Confesso che, …
Read More »