Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Fonte Lattiera di Schiavi di Abruzzo e “lu pasturavacche”
di Ivan Serafini [1] L’acqua, lo sappiamo tutti, è fonte imprescindibile di vita. La consapevolezza dell’importanza dell’acqua e del legame ancestrale, eterno ed indissolubile che ci lega a questo elemento essenziale risale alla notte dei tempi. Infatti, il primo filosofo del pensiero occidentale, Talete di Mileto vide nell’acqua l’Archè, il principio assoluto. Per Talete, …
Read More »Il proprio borgo
A cura di Enzo C. Delli Quadri Spendono miliardi di euro per creare mostri di città e disdegnano di dare una fiscalità di vantaggio a paesi e borghi come quelli dell’ Altosannio, dimostrando una insulsaggine economica politica e sociale ineguagliabile. Così facendo, da una parte, danno vita a centri di …
Read More »La Nobile Gente dell’Alto Sannio – Video
di Enzo C. Delli Quadri I fotogrammi sono sbiaditi, come i valori che la Gente dell’Alto Sannio ha cercato di trasmetterci, sbiaditi da una politica clientelare e assistenzialistica, fine a sé stessa. Questo mio video (https://www.youtube.com/watch?v=yF19U5RhIRQ) mostra La Nobile Gente dell’Alto Sannio, che, pur dovendo affrontare i drammi della guerra, dei terremoti, della …
Read More »Em’armettə l’uogliə
di Esther Delli Quadri Em’armettə l’uogliə! Era questa l’espressione con la quale mia madre segnalava che lo provvista di olio stava per esaurirsi ed era necessario provvedere ad ordinarne una nuova .Io ebbi sempre meno modo di assistere alla “cerimonia dell’olio” sia perché nell’ adolescenza si tende un po’ ad estraniarsi …
Read More »La linea Gustav e l’Alto Molise
Scritto curato da Francesco Paolo Tanzj [1] il colore giallo indica la linea Gustav La bucolica quiete, che è capace di invadere in ogni punto le zone di montagna come l’Alto Molise, rendendolo la meta preferita di chi vuole ritrovare la pace interiore perché, come direbbe il filosofo Aristotele, “In tutte le cose della …
Read More »La cucina della nonna
Ida Busico [1] Spesso, andando indietro nel tempo, mi capita di ripensare agli anni della mia infanzia quando mi recavo a casa di mia nonna. Ciò che mi affascinava quando entravo in casa era la cucina…. la cucina della nonna! Cucina come luogo, come punto di riferimento di tutta la …
Read More »Amalia Sperandio
di Felice Gentile ed Emilia Dell’Aguzzo A noi piace leggere articoli che riguardano l’Abruzzo e gli Abruzzesi. Spesso dobbiamo ricorrere agli scritti che viaggiatori anglosassoni inviavano ai giornali dei loro Paesi. Parliamo di Edward Lear, di Thomas Ashby; confrontiamo le loro opere con quelle di studiosi di etnografia locali come il peligno Antonio …
Read More »Una guglia di Monte Campo (1910)
di Domenico Di Nucci Nel corso di un’escursione un temerario si è arrampicato su una guglia della grande pietraia, posta alla base della parte centrale di Monte Campo verso Capracotta. La vetta di Monte Campo e questa guglia, nonostante siano vicinissime, sono l’una il posto più frequentato e l’altra il …
Read More »La Majella: Curiosità storico-culturali
A cura di Enzo C. Delli Quadri La presenza dell’uomo in questi luoghi, che si fa risalire al Miocene, è testimoniata dai ritrovamenti litici, i più importanti dei quali sono quelli rinvenuti nella Valle Giumentina nelle vicinanze di Roccamorice, nonché dalle tracce del villaggio preistorico con i resti dell’uomo di …
Read More »Realtà sociale, Dissensi Popolari ed Echi Anarchici nel Molise durante il secondo Ottocento – Terza Parte
di Ada Labanca Terza Parte – Realtà sociale 1 Le durissime condizioni in cui vivono gli operai e i contadini sono però fonte di preoccupazione per il prefetto, il quale non ritiene che il Molise abbia «la gente più mansueta del mondo ed incapace di erompere, in un caso, in …
Read More »Realtà Sociale, Dissensi Popolari ed Echi Anarchici nel Molise durante il secondo Ottocento – 1° Parte
di Ada Labanca Prima Parte – Dissensi Popolari Fra il 1861 e il 1862 il regime fiscale piemontese sulle imposte indirette viene esteso a tutta la penisola. Tasse di bollo, di registro, ipotecarie, sul movimento ferroviario e quelle del decimo di guerra sulle imposte dirette gravano specialmente sui gruppi sociali …
Read More »Forlì del Sannio (Is), Popolazione, Storia, Economia
Forlì del Sannio è un comune italiano della provincia di Isernia in Molise. La popolazione è passata da 2664 agli attuali 740 abitanti TerritorioAltitudine 610 m s.l.m. Superficie 32 km² Abitanti 740 (31-12-2010) Frazioni Vandra, Macchia, Convento Vecchio, Acqua dei Ranci, Lotto, Ricinuso Comuni confinanti: Acquaviva d’Isernia, Cerro al Volturno, …
Read More »Lettera aperta a Papa Francesco per salvare un abete bianco
di Dario Rapino noto fotografo naturalista Dario Rapino – Abetina di Rosello (CH) Apprendo che la Segreteria di Stato del Vaticano, con missiva dello scorso 8 luglio (n. 499.058), ha comunicato al Sindaco di Rosello l’accettazione in dono di un albero da allestire in Piazza San Pietro in occasione del Natale 2022.Mi rivolgo a Lei, Santità, …
Read More »