Il Pantano della Zittola, a Montenero Val Cocchiara (IS), fa parte di un sistema di aree umide dell’Alto Molise importante per la sosta e lo svernamento dell’avifauna (L’insieme delle specie di uccelli viventi di una zona). Viene formato dalle grandi piogge e sorgenti sotterranee che inondano 440 ettari di palude …
Read More »Da Caccavone a Poggio Sannita
di Tiberio La Rocca Il nostro comune presenta la particolarità di aver cambiato nome. Il 20 febbraio 1921 il Consiglio Comunale approva la storica delibera secondo la quale, poiché il nome del paese Caccavone ricorda nella prima parte una cosa che disgusta, e nella seconda un accrescitivo “che riempie la …
Read More »La regina Giovanna la Pazza a Palazzo Bonanni
di Maria Merola Edificato nel XIII sec., dopo aver subito diversi cambiamenti di destinazione d’uso e rinominato Collegio Bonanni poiché, nel 1881, fu adibito a collegio e i propri allievi, erano tutti destinati alla Regia Scuola Tecnica, ritenuta già dal 1899 una della migliori esistenti in Italia. Anche Palazzo Bonanni ci riserva dei racconti. …
Read More »La nevicata del ’56
di Flora Delli Quadri Ricordo poco di quella nevicata: ululati di lupi nella notte e noi che, terrorizzati, ci stringevamo attorno al fuoco; i militari (una quindicina) che dormivano nella sala dei monaci; il rumore dell’elicottero atterrato nel campo sportivo; io con una palettina da fuoco cha spalavo per gioco …
Read More »Da canto dell’alto sannio di Gustavo PetresineTempesta
I In queste foglie popolate di vento ha messo nido lo stormire del tempo e aleggia, fischietta e penetra rovi contorti di atavica solitudine. Qui, Dio è la testa di pecora spolpata dal lupo affamato, separata dal gregge a seminare le pendici di Montecapraro. Monte Capraro Biancore d’ossa traviate, …
Read More »NINNA NANNA nel dialetto di S.Pietro Avellana
Inviato da Daria Ciampaglia, estratta da libro di M. Colaianni Il filo conduttore di questa ninna nanna rispecchia realisticamente l’ambiente nostrano. La creaturina sa o percepisce cos’è il lupo, la pecorella, la lana ecc… Quel ricorrente “z’ha magnata”, con le cullanti cadenze di rima baciata, ben conciliano il sonno. Ninna nanna, ninna …
Read More »Na mìan lava l’altra e tutt’e diue ‘nziembra lavane la faccia, di Esther Delli Quadri
il “modello trentino”in un’ esperienza personale Ho vissuto 10 anni in Trentino, zona di montagna per eccellenza,dal 1979 al 1989. La mia esperienza quindi si riferisce ed è circoscritta a quegli anni. Sono stata spettatrice, molto giovane, di una realtà che
Read More »L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone
Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Fonte Lattiera di Schiavi di Abruzzo e “lu pasturavacche”
di Ivan Serafini [1] L’acqua, lo sappiamo tutti, è fonte imprescindibile di vita. La consapevolezza dell’importanza dell’acqua e del legame ancestrale, eterno ed indissolubile che ci lega a questo elemento essenziale risale alla notte dei tempi. Infatti, il primo filosofo del pensiero occidentale, Talete di Mileto vide nell’acqua l’Archè, il principio assoluto. Per Talete, …
Read More »Il proprio borgo
A cura di Enzo C. Delli Quadri Spendono miliardi di euro per creare mostri di città e disdegnano di dare una fiscalità di vantaggio a paesi e borghi come quelli dell’ Altosannio, dimostrando una insulsaggine economica politica e sociale ineguagliabile. Così facendo, da una parte, danno vita a centri di …
Read More »La Nobile Gente dell’Alto Sannio – Video
di Enzo C. Delli Quadri I fotogrammi sono sbiaditi, come i valori che la Gente dell’Alto Sannio ha cercato di trasmetterci, sbiaditi da una politica clientelare e assistenzialistica, fine a sé stessa. Questo mio video (https://www.youtube.com/watch?v=yF19U5RhIRQ) mostra La Nobile Gente dell’Alto Sannio, che, pur dovendo affrontare i drammi della guerra, dei terremoti, della …
Read More »Em’armettə l’uogliə
di Esther Delli Quadri Em’armettə l’uogliə! Era questa l’espressione con la quale mia madre segnalava che lo provvista di olio stava per esaurirsi ed era necessario provvedere ad ordinarne una nuova .Io ebbi sempre meno modo di assistere alla “cerimonia dell’olio” sia perché nell’ adolescenza si tende un po’ ad estraniarsi …
Read More »La linea Gustav e l’Alto Molise
Scritto curato da Francesco Paolo Tanzj [1] il colore giallo indica la linea Gustav La bucolica quiete, che è capace di invadere in ogni punto le zone di montagna come l’Alto Molise, rendendolo la meta preferita di chi vuole ritrovare la pace interiore perché, come direbbe il filosofo Aristotele, “In tutte le cose della …
Read More »La cucina della nonna
Ida Busico [1] Spesso, andando indietro nel tempo, mi capita di ripensare agli anni della mia infanzia quando mi recavo a casa di mia nonna. Ciò che mi affascinava quando entravo in casa era la cucina…. la cucina della nonna! Cucina come luogo, come punto di riferimento di tutta la …
Read More »