Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Ennio Morricone : The Mission La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, …
Read More »6. Gavio Papio Mutilo e suo nipote iniziano il viaggio verso l’Altosannio
Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Mahler: Adagietto Symphony 5 La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è …
Read More »4. Marzio Stazio prende coscienza di essere il sannita G. P. Mutilo
Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve premessa di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Albinoni – Adagio in G Minor La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai …
Read More »3. Marzio Stazio (G. P. Mutilo il giovane), appena nato, viene salvato dai Romani.
Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve premessa di Enzo C. Delli Quadri; Musica di L. Von Beethoven Piano Concerto No. 5 in E-flat major, Op. 73 Adagio Un Poco Mosso La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 …
Read More »2. Marzio Stazio ovvero Gavio Papio Mutilo (il giovane)
Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri e Musica di Tchaikovsky – Symphony n.6 “Pathétique” La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai …
Read More »1. Gavio Papio Mutilo, Capo Supremo dei Sanniti
Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [1] con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri e Musica di Mstislav Rostropovich – Chant du Menestrel – 18 Ottobre 2014 Gavio Papio Mutilo, Meddis [2] supremo dei Sanniti Pentri, fu l’Embratur dei Vitelios, in altre parole comandante in capo …
Read More »La Tavola Osca
Da https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_Osca La Tavola Osca (nota anche come Tabula Agnonensis o Tavola degli Dei) è una lastra di bronzo del III secolo a.C., in lingua Osca, rinvenuta ad Agnone (Molise), appartenente al popolo italico dei Sanniti. La tavola fu scoperta nel 1848 presso Agnone, in località Fonte del Romito, presso il podere di Giangregorio …
Read More »Comuni che fanno parte dell’Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri A questi comuni, al confine tra Abruzzo e Molise, è dedicato il libro VITELIÙ di Nicola Mastronardi che nelle prime pagine del romanzo storico inserisce questa mappa dell’antico Altosannio. L’Altosannio (AltoMoliseSangroVastese – Almosava) fu terra d’origine della Gente Sannita, fu terra di formazione della …
Read More »16. Eumaco, il Luparo
Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai finita da 16 anni. Siamo, quindi, …
Read More »15. La festa di Ammai
Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai finita da 16 anni. Siamo, quindi, nel 72 a. C. e …
Read More »Piccolo Papio
Antonia Anna Pinna[1] Marzio (il piccolo Papio) è il discendente diretto della stirpe Safina. Salvato dalla morte certa prima che l’ultima battaglia distruggesse i sogni di un grande popolo che aveva sfidato e quasi sconfitto la grande Roma, viene fatto crescere ignaro del suo passato in una famiglia di origini Safine; …
Read More »Treno dell’Altosannio (con video)
a cura di Enzo C. Delli Quadri Osservate il tracciato della tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone[1]. Si noterà che essa attraversa, tagliandolo in due, tutto il territorio dell’ Altosannio[2], antico e moderno, e da esso è abbracciato, ad ovest, dal Parco Nazionale d’Abruzzo, ad est, dal Parco della Majella, ad ovest, dai …
Read More »Viaggio in Altosannio, nei luoghi di Viteliù
a cura di Enzo C. Delli Quadri, le foto sono di Paola Patriarca, Justyna Reclaw e Enzo C. Delli Quadri Un grido di guerra. Frecce incendiarie piovono a decine. Molte s’infrangono sulle pareti di pietra della casa, altre si conficcano sulla porta e sulle travi del soffitto. In breve, il tetto prende …
Read More »23. Tormento
Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri. La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai finita da 16 anni. Siamo, quindi, …
Read More »