di Franca Di Tella Questa è la commovente storia di due fratelli di Vastogirardi: Nunzio Antonio e Amedeo Camillo Marracino. Chiamati alle armi durante la Seconda Guerra Mondiale, furono fatti prigionieri dagli Alleati e si incontrarono per ben due volte in Libia benché detenuti in campi diversi: a Misurata nell’aprile …
Read More »Signora mia, non esiste più bonatenenza!
di Paolo Trotta L’ufficio delle tasse di Brueghel il giovane (XVI secolo) «Signora mia, non ci sono più i beni burgensatici di una volta e non esiste più bonatenenza! Hai voglia a parlare di focatico, panatico e terratico e i mastrodatti scrivono bagliva senza portolanìa». In quel pozzo senza fondo …
Read More »La battaglia di Lepanto del pittore Leo Paglione
di Francesco Di Rienzo La battaglia di Lepanto del pittore Leo Paglione nella Chiesa Madre di Capracotta Il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, la Chiesa cattolica celebra la vittoria della flotta cristiana della Lega Santa su quella dell’Impero Ottomano nella battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571 …
Read More »Sacrario dei Caduti senza Croce – Monte Zurrone – Roccaraso (AQ)
a cura di Enzo Carmine Delli Quadri Sacrario dei Caduti senza Croce – Monte Zurrone – Roccaraso (AQ) Le spoglie di 145.000 soldati d’Italia riposano nei loro nomi immortali sul Monte Zurrone a Roccaraso [1]. Sono i caduti su tutti i fronti della seconda guerra mondiale ai quali non fu possibile dare …
Read More »L’invasione dei banditi a Capracotta
di Domenico Di Nucci e Francesco Di Rienzo «A dì 9 di luglio 1657 giorno di lunedì alle tredici hore fu il secondo e sempre ricordevole flagello che ha patito questa Terra di Capracotta». Comincia con queste parole il resoconto dell’arrivo dei banditi nella nostra cittadina tramandatoci dal Catalogus Omnium …
Read More »Anno 1040: la prima citazione storica di Capracotta
di Domenico Di Nucci Panorama di Capracotta con Monte Capraro La prima citazione storica di Capracotta è contenuta nella donazione del 1040 del feudo di Vallesorda con la chiesa san Nicola, Monte Capraro e l’eremo di san Giovanni Battista al monastero benedettino di San Pietro Avellana. Il testo della donazione …
Read More »Archeologia e storia in Abruzzo e Molise
di Nicola F. Pomponio Teatro Italico di Pietrabbondante Duemilatrecentoquaranta anni fa, nel 321 a.C. si consumò uno degli eventi più ingloriosi della storia di Roma. Le legioni consolari, bloccate tra due strette gole e circondate dai nemici sulle alture, dovettero arrendersi, senza combattere, alle bellicose tribù sannite; è l’episodio delle “forche …
Read More »Trivento e le sue leggende
di Maria Merola Trivento, secondo secondo un’antica immaginazione etimologica era così chiamato perché esposto ai venti dell’est, del nord e del sud, si trova su un colle da dove domina il territorio della valle del Trigno. Nei dintorni sono presenti delle profonde caverne scavate nella roccia, chiamate “morge”, tra queste …
Read More »L’abbondante raccolto del 1832 a Capracotta
Nella civiltà contadina è frequente l’alternarsi di alti e bassi dovuti ad annate fruttuose e ad altre da dimenticare. Un esempio divenuto classico riguarda il 1816, passato alla storia come l’anno “senza estate”. Nelle giornate tra il 10 e l’11 aprile 1815, l’eruzione vulcanica del monte Tambora, in Indonesia, fu …
Read More »A volte può succedere…
Pubblichiamo la prefazione del volume “Baccari, d’Avalos, Petra e Pizzella: altomolisani nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma”, stampato dall’Associazione “Amici di Capracotta” per l’estate 2019, che sarà presentato dagli autori Domenico Di Nucci, Francesco Di Rienzo, Claudio Iannone e Paolo Trotta a Vastogirardi mercoledì 7 agosto alle …
Read More »Pillola di storia 14 – 1862 – Il Campanile della chiesa di S. Nicola e la modesta cupola sul Campanile di San Marco
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] Nella delibera del consiglio comunale de 6-2-1862 venne riportata la critica situazione delle chiese di Agnone che, dopo l’unità d’Italia, si ritrovarono con tutto il patrimonio confiscato e con carenze di fondi. Della lunga delibera riporto solo alcuni …
Read More »Il Libro delle Memorie o dei Ricordi di Capracotta
Domenico Di Nucci Il Comune di Capracotta conserva un’ importante raccolta di documenti che costituiscono Il Libro delle Memorie o Il Libro dei Ricordi. Anche se Il Libro delle Memorie è un unico susseguirsi di copie di documenti, in linea di massima lo si può dividere in tre parti: la prima …
Read More »Pillola di storia 13 – La colomba bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini e una leggenda da sfatare.
di Domenico Di Nucci tratta da “Agnone, il paese dov’era sempre mezzogiorno”[1] La colomba bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini di molte case di Capracotta e la leggenda che riguarda la mancata ricostruzione di una ferrovia sono i protagonisti di una curiosa storia non ancora completamente scritta, indissolubilmente legati …
Read More »I Paglione d’Argentina: una famiglia che sfida il tempo
Francesco Di Rienzo Le storie delle famiglie degli emigranti italiani -e capracottesi- nel Nuovo Mondo potrebbero sembrare tutte uguali. Invece, nel caso della famiglia Paglione, c’è un elemento che la contraddistingue da tutte le altre: dopo oltre 100 anni dall’arrivo dei capostipiti in Argentina, Panfilo Paglione e Maria Nicola Pettinicchio, …
Read More »