di Tiberio La Rocca Il nostro comune presenta la particolarità di aver cambiato nome. Il 20 febbraio 1921 il Consiglio Comunale approva la storica delibera secondo la quale, poiché il nome del paese Caccavone ricorda nella prima parte una cosa che disgusta, e nella seconda un accrescitivo “che riempie la …
Read More »La nevicata del ’56
di Flora Delli Quadri Ricordo poco di quella nevicata: ululati di lupi nella notte e noi che, terrorizzati, ci stringevamo attorno al fuoco; i militari (una quindicina) che dormivano nella sala dei monaci; il rumore dell’elicottero atterrato nel campo sportivo; io con una palettina da fuoco cha spalavo per gioco …
Read More »L’ Agricoltura dei Sanniti
Epistola di Cleobolo [1] a Platone, (Tratto da “Platone in Italia” di V. Cuoco) Non aspettar che io ti scriva né di filosofi né di filosofia. Questi montagnari l’hanno la filosofia, ma nel sangue. Non è giá che non abbiano anch’essi qualche libro, in cui predominano le opinioni de’ pitagorici. Giorni …
Read More »CHE SIGNIFICA CACIOCAVALLO?
di Franco Valente [1] Sembra facile dare una risposta, ma non lo è... L’anno passato, in occasione di una passeggiata a Colletorto, ho avuto la possibilità di entrare nel convento detto di S. Alfonso, che versa in uno stato penoso. Al suo interno, nonostante il disastro, sopravvive il ciclo …
Read More »I Sanniti e il loro sistema di difesa
A cura di Claudio Conte [1] I Sanniti avevano un modo particolare di difendersi sfruttando ed ottimizzando militarmente l’orografia del proprio territorio mediante la costruzione di fortificazioni a muraglioni singoli o a gradoni successivi. La tattica difensiva a Gradoni, funzionava così: una prima fila di difensori si poneva davanti al primo …
Read More »L’Assunta del Cardellino nella chiesa di S. Francesco in Agnone
Franco Valente, 9 dicembre 2014 Sul primo altare a sinistra della chiesa di S. Francesco in Agnone vi è una pala dedicata all’Assunzione di Maria Vergine al Cielo. Nel XVIII secolo apparteneva al barone Agostino Beradicella che in vita dispose che alla sua morte sarebbe stata donata ai conventuali di S. …
Read More »Papio ricorda l’origine della Gens Sannita
Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Ennio Morricone : The Mission La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, …
Read More »6. Gavio Papio Mutilo e suo nipote iniziano il viaggio verso l’Altosannio
Estratto di un brano del Romanzo Viteliù di Nicola Mastronardi [1], con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Mahler: Adagietto Symphony 5 La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è …
Read More »Storia di Gesù
di Remo de Ciocchis [1] Si parla tanto di Gesù di Nàzaret e del suo messaggio d’amore e di salvezza, ma molti non conoscono bene nemmeno lo schema degli avvenimenti della sua vita. Ci si chiede come è possibile che ciò accada di fronte a un personaggio così cruciale della …
Read More »4. Marzio Stazio prende coscienza di essere il sannita G. P. Mutilo
Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve premessa di Enzo C. Delli Quadri; Musica di Albinoni – Adagio in G Minor La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai …
Read More »La linea Gustav e l’Alto Molise
Scritto curato da Francesco Paolo Tanzj [1] il colore giallo indica la linea Gustav La bucolica quiete, che è capace di invadere in ogni punto le zone di montagna come l’Alto Molise, rendendolo la meta preferita di chi vuole ritrovare la pace interiore perché, come direbbe il filosofo Aristotele, “In tutte le cose della …
Read More »I guerrieri Sanniti della necropoli di San Pietro Avellana
Il 4 novembre 2017 si inaugurò, nel museo del paese altomolisano, l’esposizione permanente con i resti rinvenuti nelle tombe del VII secolo a.C. di Daniele Lombardi con foto di Erika Iacobucci “Circa un’ora prima l’uomo era giunto a Piana Fusaro, San Pietro Avellana, per cominciare il suo turno come guardiano …
Read More »3. Marzio Stazio (G. P. Mutilo il giovane), appena nato, viene salvato dai Romani.
Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve premessa di Enzo C. Delli Quadri; Musica di L. Von Beethoven Piano Concerto No. 5 in E-flat major, Op. 73 Adagio Un Poco Mosso La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 …
Read More »2. Marzio Stazio ovvero Gavio Papio Mutilo (il giovane)
Tratto da Viteliù-Il Nome della Libertà di Nicola Mastronardi [*] con editing e breve nota introduttiva di Enzo C. Delli Quadri e Musica di Tchaikovsky – Symphony n.6 “Pathétique” La Guerra Italica, combattuta da Sanniti, Marsi, Peligni, Marrucini, Vestini, Piceni contro Roma dal 91 all’88 a. C. per l’ottenimento della cittadinanza romana, è oramai …
Read More »