Pòtrə Nuóstrə Il Padre Nostro nel dialetto di Antonio Gerardo Marinelli Ho cercato di tradurre, usando il “mio” dialetto, il Padre Nostro. (ovvero una preghiera per tutti). Questo tentativo mi ha confermato un senso profondo di rispetto verso questa preghiera. Come cattolico distratto, ho dovuto leggere e rileggere molte volte il testo durante la …
Read More »La ricerca della bellezza
Scritto di Remo De Ciocchis Nota di Enzo C. Delli QuadriNon si parla, qui, di Altosannio, del suo territorio, della sua cultura popolare, dei suoi itinerari o monumenti. Si parla di un luogo dell’anima che richiama in modo entusiastico i nostri luoghi altosanniti frequentati da Celestino V. In più, l’autore, con …
Read More »Gli Eremi, veri tesori del nostro Altosannio
a cura di Enzo C. Delli Quadri Nel libro “Tesori dell’Altosannio” ho avuto il piacere di inserire tra i luoghi della storia, del cuore, dell’anima, del pensiero, dell’arte e della tradizione, anche quelli del silenzio. Forse avrei dovuto dire spirito. È questa la sensazione che ci avvolge quando leggiamo dei vari eremi raccontati, nel libro, …
Read More »Ma chi erano le janare?
di Franco Valente [1] Credo che molti di noi si siano chiesti chi sono le “janare”. Se cercate su google esce una quantità di luoghi comuni su presunte analogie tra le janare e le streghe di Benevento. Niente di più generico, superficiale e, soprattutto, deviante. La streghe sono una cosa e le …
Read More »Il monastero di S. Croce di Verrino: scampoli celestiniani tra Capracotta e Agnone
di Francesco Mendozzi Est locus Aprutii, cui profert accola nomen Molisium, patriæ huic quondam, vel parte Laboris terræ… Sono fermamente convinto che qualsiasi studio sui secoli XIII-XV in Alto Molise non possa prescindere dall’influenza esercitata dal priorato celestiniano di Agnone. Dico questo perché Pietro da Morrone, futuro papa Celestino V, …
Read More »San Francesco e il francescanesimo a Capracotta
di Francesco Di Rienzo La predicazione di san Francesco attecchisce subito nell’animo profondamente religioso dei Capracottesi. Nel decimo Capitolo generale di Assisi, nel 1230, frate Daniele da Capracotta viene nominato Primo Ministro della neonata Provincia francescana di Sant’Angelo, comprendente la Capitanata e il Molise. Questa notizia è contenuta nella raccolta …
Read More »