di Maria Merola Edificato nel XIII sec., dopo aver subito diversi cambiamenti di destinazione d’uso e rinominato Collegio Bonanni poiché, nel 1881, fu adibito a collegio e i propri allievi, erano tutti destinati alla Regia Scuola Tecnica, ritenuta già dal 1899 una della migliori esistenti in Italia. Anche Palazzo Bonanni ci riserva dei racconti. …
Read More »Amalia Sperandio
di Felice Gentile ed Emilia Dell’Aguzzo A noi piace leggere articoli che riguardano l’Abruzzo e gli Abruzzesi. Spesso dobbiamo ricorrere agli scritti che viaggiatori anglosassoni inviavano ai giornali dei loro Paesi. Parliamo di Edward Lear, di Thomas Ashby; confrontiamo le loro opere con quelle di studiosi di etnografia locali come il peligno Antonio …
Read More »Antonio Cardarelli, da Civitanova del Sannio alla Regia università di Napoli
di Fabio Sammartino Antonio Cardarelli Nasce il 29 marzo 1831 a Civitanova del Sannio da Urbano Cardarelli e Clementina Lemme, nobile, che alcuni vogliono di Belmonte del Sannio, ma altri di Agnone. Giovanissimo, nel 1853 si laurea in Medicina e Chirurgia. Con una falsa identità, per ragioni di età, partecipò …
Read More »Dantedì, anche in Altosannio grazie alla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone
Da Nord a Sud, ieri tutta l’Italia si è unita nel nome del suo poeta. Il successo del primo Dantedì, in «edizione virtuale» a causa dell’emergenza sanitaria che ha travolto il Paese, è stato sancito dalla spontaneità universale della rete. La Giornata è stata istituita dal Governo ed è nata …
Read More »Edolo Anthony Lupi da Villalago, abile musicista in Massachusetts
Fonte immagine: L’Opinionista – Abruzzo VILLALAGO (AQ) – Edolo Anthony LUPI nacque a Haverhill, Contea di Essex, in Massachusetts, il 6 aprile del 1912, da Michele (1884-1947) e Almerinda Caputi (1887-1952) entrambi nati a Villalago (AQ). Michele ed Almerinda decisero di tentare il “sogno americano”. Giunsero ad “Ellis Island” nel …
Read More »I Tesori dell’Altosannio
Poesia di Marisa Gallodedicata a Enzo Carmine Delli Quadri I Tesori dell’Altosannio “Composito libro”da un figlio dell’Atene del Sanniopensato e realizzato …Alcuni inebriati cultori da lui stimolati,con acume e brio han “raccolto”storie e leggende, canti e racconti,poesie e filastrocche, in dialetto o in lingua. Di antiche genti rivivono luoghi, animali e …
Read More »La prigionia di Domenico Masciotra in Africa
di Lucia Masciotra Domenico Masciotra Nella foto, Domenico Masciotra, nato a Vastogirardi, aveva vent’anni. Era appena partito per la Seconda Guerra Mondiale. Fu catturato dagli Alleati e trascorse due anni di prigionia in Libia e cinque anni a Zonderwater in Sudafrica, rinchiuso insieme al compaesano Camillo Marracino, nel campo che …
Read More »L’eccezionale incontro dei fratelli Marracino in Libia
di Franca Di Tella Questa è la commovente storia di due fratelli di Vastogirardi: Nunzio Antonio e Amedeo Camillo Marracino. Chiamati alle armi durante la Seconda Guerra Mondiale, furono fatti prigionieri dagli Alleati e si incontrarono per ben due volte in Libia benché detenuti in campi diversi: a Misurata nell’aprile …
Read More »Padre Matteo da Agnone. Un Museo in suo onore.
a cura di Enzo C. Delli Quadri Vita di Padre Matteo da Agnone Padre Matteo da Agnone Per chi abbia poca conoscenza di Padre Matteo da Agnone, della sua vita e dei suoi prodigi, valga quanto scrive don Antonio Mattatelli sul sito http://www.santiebeati.it/. Il servo di Dio, Padre Matteo da Agnone (al …
Read More »Personaggi altosanniti: Ippolito Amicarelli
di Michela D’Alessio Ippolito Amicarelli. Foto: Associazione Culturale Famiglie Agnonesi di Montreal Ippolito Amicarelli nacque ad Agnone (Isernia) il 10 agosto 1823. Dopo la formazione nel seminario di Trivento e gli studi di diritto canonico a Napoli, l’Amicarelli tornò nel 1848 in Agnone: qui collaborò, con Francescantonio Marinelli e Giuseppe Nicola …
Read More »Una principessa per Caccavone: Sophia Loren
di Francesco Di Rienzo Quante cittadine italiane possono vantare di aver avuto una principessa bella e famosa come Sophia Loren? Poggio Sannita, l’attuale Caccavone, è sicuramente una di queste. In verità, non si tratta di una vera e propria nobildonna in senso araldico-genealogico. Da questo punto di vista, sappiamo che …
Read More »Divenni prepotentemente suonatore di zampogna
di Antonio Serafini Figlio di emigrati abruzzesi a Varese, in Lombardia, soprattutto in estate tornavo regolarmente al paese nativo, Carunchio, dove condividevo la mia vita con la mia nonna paterna e le scorribande per il paese. Ho continuato a tornare e torno a Carunchio, spinto da un sentimento di appartenenza …
Read More »La Statua di San Domenico di Nicodemo De Simone
di Augusto Di Marzo San Domenico è venerato a Cocullo in provincia dell’Aquila; la sua statua nel giorno della festa viene totalmente ricoperta da serpenti. Il rito che gli viene dedicato, risale ad un culto pagano in onore di Angizia, dea venerata dai Marsi e dai Peligni, che spesso veniva effigiata …
Read More »Capracotta 1888 – 1937: la principessa Ruspoli (1912)
di Francesco Di Rienzo Camicia bianca, gonna lunga di colore scuro, berretto piatto sul capo con look a quadrettatura in stile scozzese e la classica cavalcatura all’amazzone, cioè con le gambe posizionate lungo un solo lato, così come si conviene a una donna del suo rango. La principessa Ruspoli è …
Read More »