Scritto di Lucia Amicarelli [1] dal libro “Tradizioni popolari di Agnone” curato da Domenico Meo [2] Chiude il ciclo festivo iniziatosi col Natale, l’Epifania[3], Pasquetta, la festa dei bambini. La Befana, personificazione della festa, é rappresentata come una vecchia piccola, curva, rugosa, proveniente dai lontani paesi d’Oriente, recante sulle spalle bisacce piene di doni …
Read More »Come eravamo – Capodanno
Scritto di Lucia Amicarelli [1], tratto dal libro “Tradizioni popolari di Agnone” curato da Domenico Meo [2] Nell’intervallo tra il Natale ed il Capodanno continuano le riunioni pomeridiane e serali. Per tutto il periodo si gioca a tombola ed a carte, mentre i più giovani si riuniscono per qualche ballo familiare a cui …
Read More »Com’eravamo – L’educazione delle donne
Questo articolo è tratto da libro “Tradizioni popolari di Agnone” di Lucia Amicarelli[1] e “Folklore di Agnone” di Michele Di Ciero, libro curato e valorizzato dallo studioso molisano di tradizioni popolari Domenico Meo. Dell’intelligenza delle femmine, non ci si preoccupava troppo in passato, e solo nell’ultimo trentennio i professionisti …
Read More »la Checaucce d’sant Martuin – La zucca di San Martino
di Duilio Martino [1] Il giorno 11 novembre alcuni paesi dell’Abruzzo tra i quali Fraine, celebrano la festa di S Martino.I ragazzi dei vari rioni chiamano a raccolta le persone, attirandone l’attenzione con qualche tamburo vecchio, campanacce, padelle e ferraglia assiepate con del ferro filato (trascinati da squadre), e altri strumenti simili rumorosi, …
Read More »Il Male dell’arca
Racconto di Maria Delli Quadri [1] Al mio bel paese, Agnone, situato nell’alto Molise, viveva un tempo una donna di nome Marietta. Voi direte: “eh, di Mariette ce ne sono tante!” Avete ragione, ma questa era particolare, perché (diceva lei) sapeva prevedere con metodi empirici e curare con formule e riti particolari “LE …
Read More »La cucina della nonna
Ida Busico [1] Spesso, andando indietro nel tempo, mi capita di ripensare agli anni della mia infanzia quando mi recavo a casa di mia nonna. Ciò che mi affascinava quando entravo in casa era la cucina…. la cucina della nonna! Cucina come luogo, come punto di riferimento di tutta la …
Read More »Una guglia di Monte Campo (1910)
di Domenico Di Nucci Nel corso di un’escursione un temerario si è arrampicato su una guglia della grande pietraia, posta alla base della parte centrale di Monte Campo verso Capracotta. La vetta di Monte Campo e questa guglia, nonostante siano vicinissime, sono l’una il posto più frequentato e l’altra il …
Read More »“Sciabbndetta, figlia maja” -Sii benedetta, figlia mia!
di Rita Cerimele[1] «Ogni paese era simbolo di una qualità, proprio come l’uomo nella sua individualità è simbolo di se stesso, e vive su un Terreno Sacro. Ciascuno dei figli di Dio è la Luce Sacra che Egli è, sono figli sacri. Lo stesso cielo splende su tutti, e ogni …
Read More »Si mieteva con le cannucce alle mani
Leonardo Tilli Anche a Fraine, alcune persone, per prendere gli steli di grano da tagliare con la falce, utilizzavano cannucce preparate tagliando pezzi di canna già secca, con il foro abbastanza largo da infilarci comodamente le dita della mano. Queste “cannucce” venivano indossate come “prevenzione infortuni“. In questo modo, quando per la …
Read More »Pandàfəchə, mazzəmarìllə
Pandàfəchə, mazzəmarìllə e altri nomi di creature fantastiche della tradizione popolare abruzzese e molisana nello studio di Davide Boccia La presente ricerca intende essere una raccolta sistematica dei nomi popolari delle creature fantastiche in area abruzzese e molisana. Difatti, fino ad oggi, non è stata redatta alcuna opera di tipo lessicografico inerente la …
Read More »Un aratro di sudore puntato verso l’orizzonte
di Sergio Troiano e Leonardo Tilli Ho pubblicato centinaia e centinaia di foto che richiamano i tempi andati del dopoguerra 15/18 e di quello 40/45. Una di esse, che riprende un contadino nell’intento di arare un campo in forte dislivello con un mezzo non proprio idoneo, ha sollecitato la memoria di …
Read More »Attorno al braciere
Enzo Carmine Delli Quadri Il braciere esiste da secoli e secoli. È un recipiente, per lo più di rame, di ferro o d’ottone, in cui si teneva la brace accesa, Veniva utilizzato per le cerimonie religiose, per sacrifici, per riscaldare gli ambienti o anche per diffondere aromi particolari nell’ambiente stesso. Oggi …
Read More »C’era una volta il negozio degli alimentari
Enzo Carmine Delli Quadri Si entrava e si trovava di tutto, la crema al cioccolato che si vendeva nei barattoli di latta, i cioccolatini, le caramelle, i formaggi, il pane caldo che ogni volta che veniva tagliato lasciava tantissime bricioline sul banco. E, poi, i salumi che profumavano l’ambiente, il …
Read More »Il materasso di lana
Scritto di Enzo Carmine Delli Quadri Mia nonna era materassaia. L’ho aiutata, da piccolo, nella confezione o nell’assestamento dei materassi che le venivano richiesti o che avevano esigenza di “manutenzione”. Mi insegnò che: 1. Il materasso di lana è fresco d’estate e caldo d’inverno perché la lana fa da isolante, conserva …
Read More »